ID:
2/27
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA FRANCESE
Url:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Coerentemente con gli obiettivi formativi specifici del Corsi di studio in
cui il presente insegnamento è impartito, al termine del percorso
formativo offerto, gli studenti dovranno acquisire:
1) buone conoscenze di teoria della letteratura e di narratologia;
2) buone conoscenze di storia della letteratura francese, con particolar
riferimento all’evoluzione del genere romanzo, dal XVIII al XX secolo;
3) buone capacità di analisi delle componenti principali e della struttura
di un romanzo;
4) la capacità di contestualizzare un autore nel panorama culturale di
appartenenza a partire dall’analisi dettagliata degli stilemi cui fa ricorso;
5) la capacità di individuare i rapporti interdisciplinari tra letteratura e
discipline antropologiche, filosofiche e artistiche;
6) padronanza dei principali strumenti metodologici applicati dalla critica
moderna alla finzione narrativa;
7) padronanza del metalinguaggio specifico della critica letteraria.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente deve dimostrare di saper discutere criticamente in lingua
italiana i contenuti del corso, orientandosi sia all’interno delle grandi
categorie storico-letterarie, sia sulle questioni teorico-metodologiche
introdotte nel corso. Al termine del percorso formativo, lo studente deve
essere in grado di tradurre, analizzare e commentare criticamente alcune
scene delle opere studiate, utilizzando gli strumenti metodologici forniti
dal corso.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve dimostrare di possedere autonomia di giudizio e
capacità di rielaborare in maniera critica e personale le tematiche
affrontate durante il corso.
Abilità comunicative:
Lo studente deve saper argomentare oralmente in modo chiaro e
ordinato e deve saper rispondere in maniera puntuale, critica e non
mnemonica ai quesiti posti durante la verifica orale.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve saper riflettere in modo critico sui rapporti tra testo e
contesto e saper reperire differenze e analogie tra testi differenti
appartenenti a contesti diversi.
Coerentemente con gli obiettivi formativi specifici del Corsi di studio in
cui il presente insegnamento è impartito, al termine del percorso
formativo offerto, gli studenti dovranno acquisire:
1) buone conoscenze di teoria della letteratura e di narratologia;
2) buone conoscenze di storia della letteratura francese, con particolar
riferimento all’evoluzione del genere romanzo, dal XVIII al XX secolo;
3) buone capacità di analisi delle componenti principali e della struttura
di un romanzo;
4) la capacità di contestualizzare un autore nel panorama culturale di
appartenenza a partire dall’analisi dettagliata degli stilemi cui fa ricorso;
5) la capacità di individuare i rapporti interdisciplinari tra letteratura e
discipline antropologiche, filosofiche e artistiche;
6) padronanza dei principali strumenti metodologici applicati dalla critica
moderna alla finzione narrativa;
7) padronanza del metalinguaggio specifico della critica letteraria.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente deve dimostrare di saper discutere criticamente in lingua
italiana i contenuti del corso, orientandosi sia all’interno delle grandi
categorie storico-letterarie, sia sulle questioni teorico-metodologiche
introdotte nel corso. Al termine del percorso formativo, lo studente deve
essere in grado di tradurre, analizzare e commentare criticamente alcune
scene delle opere studiate, utilizzando gli strumenti metodologici forniti
dal corso.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve dimostrare di possedere autonomia di giudizio e
capacità di rielaborare in maniera critica e personale le tematiche
affrontate durante il corso.
Abilità comunicative:
Lo studente deve saper argomentare oralmente in modo chiaro e
ordinato e deve saper rispondere in maniera puntuale, critica e non
mnemonica ai quesiti posti durante la verifica orale.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve saper riflettere in modo critico sui rapporti tra testo e
contesto e saper reperire differenze e analogie tra testi differenti
appartenenti a contesti diversi.
Prerequisiti
Per affrontare in contenuti previsti dal presente insegnamento, è
auspicabile che gli studenti posseggano conoscenze generali di
narratologia e di storia della letteratura europea. Si richiede, in ogni caso,
una buona cultura generale, una solida padronanza della lingua italiana e
buone capacità di logica e comprensione del testo scritto di natura
letteraria, nonché una buona conoscenza del metalinguaggio specifico
dell’analisi letteraria.
Sono altresì richieste più che sufficienti competenze linguistiche in
francese; in particolar modo, la comprensione scritta deve attestarsi
almeno ad un livello A2 del QCER in quanto parte della bibliografia va
letta in lingua francese.
auspicabile che gli studenti posseggano conoscenze generali di
narratologia e di storia della letteratura europea. Si richiede, in ogni caso,
una buona cultura generale, una solida padronanza della lingua italiana e
buone capacità di logica e comprensione del testo scritto di natura
letteraria, nonché una buona conoscenza del metalinguaggio specifico
dell’analisi letteraria.
Sono altresì richieste più che sufficienti competenze linguistiche in
francese; in particolar modo, la comprensione scritta deve attestarsi
almeno ad un livello A2 del QCER in quanto parte della bibliografia va
letta in lingua francese.
Metodi didattici
Il corso alternerà lezioni di carattere generale, in plenaria interattiva,
sull’evoluzione del genere romanzo in Francia dal XVIII al XX secolo,
nonché su elementi base della narratologia e della teoria della
letteratura.
Sono altresì previste lezioni a carattere più laboratoriale, in cui gli
studenti, individualmente o mediante ricorso al cooperative learning, si
confronteranno con l’analisi linguistica di alcune scene delle opere
studiate sia in lingua originale che in traduzione.
Le prime lezioni saranno dedicate al potenziamento metodologico e in
particolar modo all’approfondimento delle conoscenze in ingresso
richieste.
sull’evoluzione del genere romanzo in Francia dal XVIII al XX secolo,
nonché su elementi base della narratologia e della teoria della
letteratura.
Sono altresì previste lezioni a carattere più laboratoriale, in cui gli
studenti, individualmente o mediante ricorso al cooperative learning, si
confronteranno con l’analisi linguistica di alcune scene delle opere
studiate sia in lingua originale che in traduzione.
Le prime lezioni saranno dedicate al potenziamento metodologico e in
particolar modo all’approfondimento delle conoscenze in ingresso
richieste.
Verifica Apprendimento
L’esame consta di una prova orale volta ad accertare il raggiungimento
degli obiettivi.
Nello specifico lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito il
metalinguaggio specifico dell’analisi critica e letteraria, di padroneggiare i
principali strumenti di analisi critica, di conoscere l’evoluzione del genere
romanzo in Francia dal XVIII al XX secolo e di saper analizzare e
contestualizzare sia nella produzione letteraria dell’autore sia nel
contesto culturale di appartenenza le opere oggetto di lettura e analisi
durante il corso.
La parte manualistica potrà essere oggetto di verifica mediante una
prova strutturata facoltativa (a scelta multipla o a risposta breve) che
verrà somministrata durante le ultime settimane del corso e che si
rivolge soprattutto agli studenti frequentanti. La data (unica per tutto
l’anno accademico) verrà comunicata durante il corso, con congruo
anticipo.
Lingua in cui si svolge l’esame: ITALIANO.
Criteri di valutazione:
- Completezza delle conoscenze storico-letterarie;
- Competenze di analisi testuale;
- Padronanza del metalinguaggio specifico dell’analisi testuale.
degli obiettivi.
Nello specifico lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito il
metalinguaggio specifico dell’analisi critica e letteraria, di padroneggiare i
principali strumenti di analisi critica, di conoscere l’evoluzione del genere
romanzo in Francia dal XVIII al XX secolo e di saper analizzare e
contestualizzare sia nella produzione letteraria dell’autore sia nel
contesto culturale di appartenenza le opere oggetto di lettura e analisi
durante il corso.
La parte manualistica potrà essere oggetto di verifica mediante una
prova strutturata facoltativa (a scelta multipla o a risposta breve) che
verrà somministrata durante le ultime settimane del corso e che si
rivolge soprattutto agli studenti frequentanti. La data (unica per tutto
l’anno accademico) verrà comunicata durante il corso, con congruo
anticipo.
Lingua in cui si svolge l’esame: ITALIANO.
Criteri di valutazione:
- Completezza delle conoscenze storico-letterarie;
- Competenze di analisi testuale;
- Padronanza del metalinguaggio specifico dell’analisi testuale.
Testi
Testi critici:
Lionello Sozzi (a cura di), "Storia europea della letteratura francese, vol. II. Dal Settecento all'età contemporanea", Einaudi, 2013 (parti scelte);
Giulia Scuro "Il mare nella città. La rappresentazione letteraria del porto da Chauteaubriand a Maupassant", ETS, 2023.
Testi letterari:
François René de Chateaubriand, "René", 1802 (edizione con testo a fronte a cura di Scajola, edizioni Marsilio);
Honoré de Balzac, "Père Goriot", 1834 (traduzione di D'Elia con saggio introduttivo di Fiorentino, edizioni Rizzoli);
Guy de Maupassant, "Pierre et Jean", 1890 (qualsiasi edizione in lingua francese accompagnata dall'introduzione "Le roman" scritta dall'autore);
Marcel Proust, "A la Recherche du temps perdu, I. vol. Du côté de chez Swann", 1913 (traduzione di Salvatore, edizioni Feltrinelli).
All'inizio del corso saranno fornite una dispensa di saggi critici di approfondimento e una selezione antologica che costituiscono argomento di studio obbligatorio ai fini dell'esame. Sarà cura della docente rendere disponibili questi materiali, gli studenti non frequentanti sono invitati a contattarla.
Lionello Sozzi (a cura di), "Storia europea della letteratura francese, vol. II. Dal Settecento all'età contemporanea", Einaudi, 2013 (parti scelte);
Giulia Scuro "Il mare nella città. La rappresentazione letteraria del porto da Chauteaubriand a Maupassant", ETS, 2023.
Testi letterari:
François René de Chateaubriand, "René", 1802 (edizione con testo a fronte a cura di Scajola, edizioni Marsilio);
Honoré de Balzac, "Père Goriot", 1834 (traduzione di D'Elia con saggio introduttivo di Fiorentino, edizioni Rizzoli);
Guy de Maupassant, "Pierre et Jean", 1890 (qualsiasi edizione in lingua francese accompagnata dall'introduzione "Le roman" scritta dall'autore);
Marcel Proust, "A la Recherche du temps perdu, I. vol. Du côté de chez Swann", 1913 (traduzione di Salvatore, edizioni Feltrinelli).
All'inizio del corso saranno fornite una dispensa di saggi critici di approfondimento e una selezione antologica che costituiscono argomento di studio obbligatorio ai fini dell'esame. Sarà cura della docente rendere disponibili questi materiali, gli studenti non frequentanti sono invitati a contattarla.
Contenuti
Titolo del corso: La rappresentazione del paesaggio nel romanzo francese
da Rousseau a Proust
Elenco degli argomenti:
1. elementi di teoria della letteratura;
2. storia letteraria della Francia dal XVIII secolo al XX secolo (principali generi, correnti letterarie e autori);
3. XVIII secolo: il romanzo picaresco, l'Illuminismo e la rappresentazione dell'altrove, il mito del Buon selvaggio, Rousseau, l'io e la natura;
4. XIX secolo: il Romanticismo, tracce di una corrente letteraria e autori principali (lettura analitica e commento di "René" di F. R. de Chateaubriand);
5. XIX secolo: il Realismo e la narratività dello spazio nei principali autori del Realismo e Naturalismo (Lettura analitica e commento di "Père Goriot di H. de Balzac e di "Pierre et Jean" di G. de Maupassant);
6. XX secolo: la crisi del romanzo, nuove tecniche di rappresentazione del paesaggio (lettura analitica e commento del primo volume di "A la recherche du temps perdu" di M. Proust);
8. teorie sulla rappresentazione dello spazio nel romanzo;
9. approfondimento sulla rappresentazione dello spazio portuale nel romanzo del XIX secolo.
da Rousseau a Proust
Elenco degli argomenti:
1. elementi di teoria della letteratura;
2. storia letteraria della Francia dal XVIII secolo al XX secolo (principali generi, correnti letterarie e autori);
3. XVIII secolo: il romanzo picaresco, l'Illuminismo e la rappresentazione dell'altrove, il mito del Buon selvaggio, Rousseau, l'io e la natura;
4. XIX secolo: il Romanticismo, tracce di una corrente letteraria e autori principali (lettura analitica e commento di "René" di F. R. de Chateaubriand);
5. XIX secolo: il Realismo e la narratività dello spazio nei principali autori del Realismo e Naturalismo (Lettura analitica e commento di "Père Goriot di H. de Balzac e di "Pierre et Jean" di G. de Maupassant);
6. XX secolo: la crisi del romanzo, nuove tecniche di rappresentazione del paesaggio (lettura analitica e commento del primo volume di "A la recherche du temps perdu" di M. Proust);
8. teorie sulla rappresentazione dello spazio nel romanzo;
9. approfondimento sulla rappresentazione dello spazio portuale nel romanzo del XIX secolo.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Sarà cura della docente rendere disponibile all'inizio del corso la
selezione antologica e gli ulteriori riferimenti
bibliografici della dispensa. Gli studenti non frequentanti sono invitati a
contattare la docente.
selezione antologica e gli ulteriori riferimenti
bibliografici della dispensa. Gli studenti non frequentanti sono invitati a
contattare la docente.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found