ID:
3/032
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Url:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
-Conoscenza dei principali avvenimenti della storia moderna e contemporanea del Giappone.
-Conoscenza delle principali istituzioni del Giappone contemporaneo.
-Comprensione delle dinamiche che hanno reso possibile la modernizzazione del Giappone nella seconda metà del XIX secolo.
-Comprensione dei processi che hanno favorito la democratizzazione e lo sviluppo economico nel secondo dopoguerra.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti necessari a:
-analizzare criticamente i principali avvenimenti della storia moderna e contemporanea del Giappone.
-mettere in relazione lo sviluppo storico del Giappone moderno e contemporaneo con il contesto regionale all’interno del quale si è sviluppato.
-mettere in relazione lo sviluppo storico del Giappone moderno e contemporaneo con i principali avvenimenti della storia mondiale.
-collocare in un’ottica di lungo periodo l’analisi del Giappone contemporaneo.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
-potenziamento della sensibilità interculturale.
-rafforzamento del senso critico.
Abilità comunicative:
-capacità di esporre in modo chiaro ed efficace i contenuti appresi
-capacità di confrontarsi con gli altri studenti nell’analisi dei principali temi trattati durante il corso.
Capacità di apprendimento:
-capacità di reperire e analizzare le fonti storiche.
-capacità di costruire una cronologia ragionata.
-capacità di utilizzare in autonomia le principali risorse bibliografiche messe a disposizione dal sistema bibliotecario d’ateneo.
-Conoscenza dei principali avvenimenti della storia moderna e contemporanea del Giappone.
-Conoscenza delle principali istituzioni del Giappone contemporaneo.
-Comprensione delle dinamiche che hanno reso possibile la modernizzazione del Giappone nella seconda metà del XIX secolo.
-Comprensione dei processi che hanno favorito la democratizzazione e lo sviluppo economico nel secondo dopoguerra.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti necessari a:
-analizzare criticamente i principali avvenimenti della storia moderna e contemporanea del Giappone.
-mettere in relazione lo sviluppo storico del Giappone moderno e contemporaneo con il contesto regionale all’interno del quale si è sviluppato.
-mettere in relazione lo sviluppo storico del Giappone moderno e contemporaneo con i principali avvenimenti della storia mondiale.
-collocare in un’ottica di lungo periodo l’analisi del Giappone contemporaneo.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
-potenziamento della sensibilità interculturale.
-rafforzamento del senso critico.
Abilità comunicative:
-capacità di esporre in modo chiaro ed efficace i contenuti appresi
-capacità di confrontarsi con gli altri studenti nell’analisi dei principali temi trattati durante il corso.
Capacità di apprendimento:
-capacità di reperire e analizzare le fonti storiche.
-capacità di costruire una cronologia ragionata.
-capacità di utilizzare in autonomia le principali risorse bibliografiche messe a disposizione dal sistema bibliotecario d’ateneo.
Prerequisiti
PREREQUISITI
Indispensabile: conoscenza dei principali eventi e processi della storia contemporanea del XIX-XXI secolo.
Importante: conoscenza generale dei principali eventi e processi della storia giapponese del XII-XVIII secolo.
PROPEDEUTICITÀ
Nessuna.
Indispensabile: conoscenza dei principali eventi e processi della storia contemporanea del XIX-XXI secolo.
Importante: conoscenza generale dei principali eventi e processi della storia giapponese del XII-XVIII secolo.
PROPEDEUTICITÀ
Nessuna.
Metodi didattici
Le attività didattiche saranno così organizzate:
42 ore di didattica frontale e interattiva finalizzate a garantire l’acquisizione delle conoscenze sopra elencate.
2 ore di seminari
4 ore di verifiche dell’apprendimento
42 ore di didattica frontale e interattiva finalizzate a garantire l’acquisizione delle conoscenze sopra elencate.
2 ore di seminari
4 ore di verifiche dell’apprendimento
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in prova: solo orale. Sono previste due prove scritte facoltative con quesiti a risposta libera.
Discussione di elaborato progettuale: NO
I quesiti delle prove scritte facoltative sono: a risposta libera.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Criteri di valutazione: capacità di analizzare criticamente i principali avvenimenti della storia moderna e contemporanea del Giappone e di collocarli nell’arco temporale di riferimento; capacità di esporre i contenuti appresi in modo chiaro e con un lessico adeguato.
Discussione di elaborato progettuale: NO
I quesiti delle prove scritte facoltative sono: a risposta libera.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Criteri di valutazione: capacità di analizzare criticamente i principali avvenimenti della storia moderna e contemporanea del Giappone e di collocarli nell’arco temporale di riferimento; capacità di esporre i contenuti appresi in modo chiaro e con un lessico adeguato.
Testi
Programma per studenti frequentanti:
A. R. Caroli, F. Gatti, Storia del Giappone, Laterza, Bari-Roma, 2017, oppure A. Gordon, A Modern History of Japan. From Tokugawa Times to the Present, Oxford University Press, Oxford (second edition), 2009, oppure Elise K. Tipton, Il Giappone moderno. Una storia politica e sociale, Einaudi, Torino, 2011.
B. Uno dei seguenti articoli:
• Yūki Asahina (2019), “Becoming right-wing citizens in contemporary Japan”, Contemporary Japan, vol, 31, n. 2, pp. 122–140.
• Robert Hellyer (2017), “Dueling Tea Rooms: Japan versus Britain for the US Market at International Exhibitions”, International Research Symposium Proceedings: "Expo and Human History", International Research Center for Japanese Studies.
• Amy Matthewson (2021) “Satirising imperial anxiety in Victorian Britain: Representing Japan in Punch Magazine, 1852-1893”, Contemporary Japan, vol. 33, n. 2, pp. 201-224.
• Christoph Schimkowsky (2021) “Crime prevention in a low-crime nation: an enquiry into Japanese bōhan initiatives”, Contemporary Japan, vol. 33, n. 2, pp.148-168.
C. Noemi Lanna, Chiara Ghidini, «Per la prosperità della nazione e la pace nel mondo»: spazio sacro e spazio politico a Tokyo nella seconda metà del Novecento, Memoria e ricerca, 2/2022 (maggio-agosto), pp. 325-346.
Programma per studenti non-frequentanti
In aggiunta ai punti A, B, C (di cui sopra):
-F. Mazzei, “La costituzione Meiji. Il ruolo del Tennō”, Il Giappone, n. 31, 1993, pp. 5-54.
-F. Mazzei-V. Volpi, Asia al centro, Ube, Milano, 2014 (capp. 4-5).
A. R. Caroli, F. Gatti, Storia del Giappone, Laterza, Bari-Roma, 2017, oppure A. Gordon, A Modern History of Japan. From Tokugawa Times to the Present, Oxford University Press, Oxford (second edition), 2009, oppure Elise K. Tipton, Il Giappone moderno. Una storia politica e sociale, Einaudi, Torino, 2011.
B. Uno dei seguenti articoli:
• Yūki Asahina (2019), “Becoming right-wing citizens in contemporary Japan”, Contemporary Japan, vol, 31, n. 2, pp. 122–140.
• Robert Hellyer (2017), “Dueling Tea Rooms: Japan versus Britain for the US Market at International Exhibitions”, International Research Symposium Proceedings: "Expo and Human History", International Research Center for Japanese Studies.
• Amy Matthewson (2021) “Satirising imperial anxiety in Victorian Britain: Representing Japan in Punch Magazine, 1852-1893”, Contemporary Japan, vol. 33, n. 2, pp. 201-224.
• Christoph Schimkowsky (2021) “Crime prevention in a low-crime nation: an enquiry into Japanese bōhan initiatives”, Contemporary Japan, vol. 33, n. 2, pp.148-168.
C. Noemi Lanna, Chiara Ghidini, «Per la prosperità della nazione e la pace nel mondo»: spazio sacro e spazio politico a Tokyo nella seconda metà del Novecento, Memoria e ricerca, 2/2022 (maggio-agosto), pp. 325-346.
Programma per studenti non-frequentanti
In aggiunta ai punti A, B, C (di cui sopra):
-F. Mazzei, “La costituzione Meiji. Il ruolo del Tennō”, Il Giappone, n. 31, 1993, pp. 5-54.
-F. Mazzei-V. Volpi, Asia al centro, Ube, Milano, 2014 (capp. 4-5).
Contenuti
1. La transizione Tokugawa-Meiji.
2. Il ruolo del Tennō nella costituzione Meiji.
3. La crisi della “democrazia Taishō” e la svolta autoritaria.
4. L’occupazione del Giappone ed il “reverse course”.
5. Le caratteristiche della costituzione postbellica.
6. Il dibattito sull’articolo 9 della costituzione.
7. Il “sistema del 1955”: definizione e caratteristiche.
8. La dottrina Yoshida.
9. La formazione e lo scoppio della bolla speculativa.
10. Il “decennio perduto”: conseguenze di breve e lungo periodo.
2. Il ruolo del Tennō nella costituzione Meiji.
3. La crisi della “democrazia Taishō” e la svolta autoritaria.
4. L’occupazione del Giappone ed il “reverse course”.
5. Le caratteristiche della costituzione postbellica.
6. Il dibattito sull’articolo 9 della costituzione.
7. Il “sistema del 1955”: definizione e caratteristiche.
8. La dottrina Yoshida.
9. La formazione e lo scoppio della bolla speculativa.
10. Il “decennio perduto”: conseguenze di breve e lungo periodo.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Erasmus and international students are welcome.
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE COMPARATE
Laurea
3 anni
No Results Found