ID:
0000303
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
FILOLOGIA CLASSICA
Url:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per affrontare la lettura diretta di testi in lingua greca e latina antica di livello base, oltre a conoscenze elementari delle civiltà greca e latina (istituzioni, religione, storia della tradizione dei testi ecc.). Nell’ambito dei CdS AO e AM, la conoscenza anche elementare delle lingue greca e latina costituisce un obiettivo formativo essenziale per gli studenti del curriculum “Occidente” e può costituire un importante arricchimento per quelli del curriculum “Oriente”. Gli studenti di CP possono trarre profitto dalla conoscenza elementare delle lingue e culture classiche nell’ottica dell’acquisizione di una solida base teorico-metodologica e storico-culturale prevista dagli obiettivi del CdS.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà dimostrare, alla fine del percorso, il possesso e la padronanza della morfologia e della sintassi di base del greco antico e del latino, unitamente alla capacità di applicarle in contesti non noti in precedenza; egli dovrà pertanto essere in grado di leggere, tradurre e comprendere autonomamente semplici testi greci e latini allo scopo di estrarne informazioni utili alla ricerca. A partire dalle nozioni apprese, lo studente dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di collegare le conoscenze tra loro, allo scopo di formulare giudizi autonomi sui dati raccolti in contesti interdisciplinari (ad esempio in interazione tra archeologia e filologia).
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà avere la capacità di selezionare e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi socio-culturali e antropologici connessi allo studio della lingua.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà saper comunicare con chiarezza ed efficacia, adeguando opportunamente la comunicazione all’interlocutore e al contesto.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà saper applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nell’ottica dell’acquisizione crescente e sempre più autonoma di conoscenze utili ad ampliare il suo orizzonte culturale e competenze adeguate sia a ideare e sostenere argomentazioni che a risolvere problemi nel proprio campo di studi.
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per affrontare la lettura diretta di testi in lingua greca e latina antica di livello base, oltre a conoscenze elementari delle civiltà greca e latina (istituzioni, religione, storia della tradizione dei testi ecc.). Nell’ambito dei CdS AO e AM, la conoscenza anche elementare delle lingue greca e latina costituisce un obiettivo formativo essenziale per gli studenti del curriculum “Occidente” e può costituire un importante arricchimento per quelli del curriculum “Oriente”. Gli studenti di CP possono trarre profitto dalla conoscenza elementare delle lingue e culture classiche nell’ottica dell’acquisizione di una solida base teorico-metodologica e storico-culturale prevista dagli obiettivi del CdS.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà dimostrare, alla fine del percorso, il possesso e la padronanza della morfologia e della sintassi di base del greco antico e del latino, unitamente alla capacità di applicarle in contesti non noti in precedenza; egli dovrà pertanto essere in grado di leggere, tradurre e comprendere autonomamente semplici testi greci e latini allo scopo di estrarne informazioni utili alla ricerca. A partire dalle nozioni apprese, lo studente dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di collegare le conoscenze tra loro, allo scopo di formulare giudizi autonomi sui dati raccolti in contesti interdisciplinari (ad esempio in interazione tra archeologia e filologia).
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà avere la capacità di selezionare e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi socio-culturali e antropologici connessi allo studio della lingua.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà saper comunicare con chiarezza ed efficacia, adeguando opportunamente la comunicazione all’interlocutore e al contesto.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà saper applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nell’ottica dell’acquisizione crescente e sempre più autonoma di conoscenze utili ad ampliare il suo orizzonte culturale e competenze adeguate sia a ideare e sostenere argomentazioni che a risolvere problemi nel proprio campo di studi.
Prerequisiti
La conoscenza almeno elementare della morfologia e sintassi dell’Italiano è condizione importante per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento. È altresì utile –ma non indispensabile- la conoscenza della morfologia e sintassi di base delle lingue greca e latina, acquisibile a livello della scuola secondaria ovvero attraverso la frequenza dei Laboratori di lingua greca e latina istituiti presso il CdS.
Metodi didattici
Le ore saranno distribuite tra lezioni frontali (2/3 del corso) ed esercitazioni (1/3 del corso); le lingue e culture greca e latina saranno trattate in una prospettiva comparata, con l’adozione di una modalità mista frontale / laboratoriale tenendo costantemente in considerazione il loro sviluppo storico e gli apporti che esse hanno fornito al lessico delle lingue moderne e alla civiltà occidentale. La lettura di una selezione di testi greci e latini, in traduzione, fornirà il necessario supporto per la parte relativa alla cultura classica. Gli studenti saranno inoltre invitati alla redazione di un breve elaborato scritto (tesina) su un argomento a scelta tra quelli trattati nel corso. Nella parte finale del corso è altresì previsto un laboratorio di traduzione di testi scelti in greco e latino, calibrati in base al livello raggiunto dagli studenti.
Verifica Apprendimento
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è verificato mediante un esame orale. Per gli studenti frequentanti è prevista l’elaborazione di una tesina su un argomento a scelta tra quelli trattati relativi alle culture greca e latina, da redigersi secondo modalità che verranno indicate durante il corso.
L’esame si articola nei seguenti punti: 1. una prova di lettura e traduzione di due testi di livello elementare, uno in greco e uno in latino; 2. un colloquio volto ad accertare le conoscenze e competenze relative alla lingua e alle culture oggetto del corso; 3. la discussione della tesina elaborata durante il corso (per i frequentanti); l’esposizione di almeno due argomenti tra quelli trattati dai saggi e/o dai manuali (per i non frequentanti).
La valutazione finale, basata sull’attribuzione di un punteggio in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e competenze previste negli obiettivi. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica terranno conto dei seguenti aspetti: completezza d’informazione, coerenza, proprietà lessicale, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano o Inglese (per gli studenti stranieri non parlanti l’Italiano).
L’esame si articola nei seguenti punti: 1. una prova di lettura e traduzione di due testi di livello elementare, uno in greco e uno in latino; 2. un colloquio volto ad accertare le conoscenze e competenze relative alla lingua e alle culture oggetto del corso; 3. la discussione della tesina elaborata durante il corso (per i frequentanti); l’esposizione di almeno due argomenti tra quelli trattati dai saggi e/o dai manuali (per i non frequentanti).
La valutazione finale, basata sull’attribuzione di un punteggio in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e competenze previste negli obiettivi. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica terranno conto dei seguenti aspetti: completezza d’informazione, coerenza, proprietà lessicale, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano o Inglese (per gli studenti stranieri non parlanti l’Italiano).
Testi
Lingua
A. Manuali (Programma da 8, 9, 12 CFU)
(n.b. Gli studenti utilizzeranno quali manuali di riferimento per la parte linguistica i testi 1 e 2 in elenco, oppure il testo 3. Le parti indicate tra parentesi costituiscono programma obbligatorio d’esame).
1. P. Agazzi - M. Vilardo, Hellenistì. Corso di lingua e civiltà greca. Manuale, quarta edizione, Zanichelli, Bologna 2018 (Fonetica: per intero; Morfologia: per intero).
2. P. Agazzi-L. Sisana, Ad litteram. Corso di lingua e cultura latina. Manuale, Zanichelli, Bologna, 2013 (Fonetica: per intero. Morfologia: per intero).
3. P. Maurangelo, Bilychnis, Grammatica e sintassi greca e latina, Ladisa Editore, 1988.
B. Dizionari consigliati
1. Greco: R. Romizi, Vocabolario greco-italiano etimologico e ragionato, Zanichelli, Bologna 2007 (o edd. succ.).
2. Latino: V. Raimondi, M. G. Iaccarino, E. Mazzotti, Dizionario latino compatto, Società Editrice Dante Alighieri, 2007 (o edd. succ.).
Cultura e storia della tradizione del testo
C. Saggi (Programma da 8,9, 12 CFU)
C. Saggio (Programma da 8,9, 12 CFU)
1. B. Santorelli, Introduzione alla mitologia classica. Firenze: Le Monnier Università, 2024.
D. Manuali di storia della tradizione del testo (Solo programma da 12 CFU)
1. T. Braccini, La scienza dei testi antichi. Firenze: Le Monnier Università, 2017 (limitatamente ai capp. 1-4).
2. M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica. Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2002 (e edd. succ.), (limitatamente alla Parte I).
Ulteriore materiale (slides Powerpoint, sitografia, testi in fotocopia) sarà fornito in dispensa dal docente durante il corso. Agli studenti frequentanti saranno segnalate durante il corso le parti dei manuali e dei saggi oggetto di particolare approfondimento.
A. Manuali (Programma da 8, 9, 12 CFU)
(n.b. Gli studenti utilizzeranno quali manuali di riferimento per la parte linguistica i testi 1 e 2 in elenco, oppure il testo 3. Le parti indicate tra parentesi costituiscono programma obbligatorio d’esame).
1. P. Agazzi - M. Vilardo, Hellenistì. Corso di lingua e civiltà greca. Manuale, quarta edizione, Zanichelli, Bologna 2018 (Fonetica: per intero; Morfologia: per intero).
2. P. Agazzi-L. Sisana, Ad litteram. Corso di lingua e cultura latina. Manuale, Zanichelli, Bologna, 2013 (Fonetica: per intero. Morfologia: per intero).
3. P. Maurangelo, Bilychnis, Grammatica e sintassi greca e latina, Ladisa Editore, 1988.
B. Dizionari consigliati
1. Greco: R. Romizi, Vocabolario greco-italiano etimologico e ragionato, Zanichelli, Bologna 2007 (o edd. succ.).
2. Latino: V. Raimondi, M. G. Iaccarino, E. Mazzotti, Dizionario latino compatto, Società Editrice Dante Alighieri, 2007 (o edd. succ.).
Cultura e storia della tradizione del testo
C. Saggi (Programma da 8,9, 12 CFU)
C. Saggio (Programma da 8,9, 12 CFU)
1. B. Santorelli, Introduzione alla mitologia classica. Firenze: Le Monnier Università, 2024.
D. Manuali di storia della tradizione del testo (Solo programma da 12 CFU)
1. T. Braccini, La scienza dei testi antichi. Firenze: Le Monnier Università, 2017 (limitatamente ai capp. 1-4).
2. M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica. Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2002 (e edd. succ.), (limitatamente alla Parte I).
Ulteriore materiale (slides Powerpoint, sitografia, testi in fotocopia) sarà fornito in dispensa dal docente durante il corso. Agli studenti frequentanti saranno segnalate durante il corso le parti dei manuali e dei saggi oggetto di particolare approfondimento.
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: Dalla lingua alla cultura, dalla cultura alla lingua: la mitologia classica
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Sviluppo storico del greco e del latino;
2. Alfabeto, fonetica e morfologia della lingua greca e latina;
3. Patrimonio lessicale comune alle due lingue, con elementi di cultura e civiltà;
4. La declinazione in greco e latino;
5. Aggettivi e pronomi;
6. La flessione verbale;
7. Gli indeclinabili;
8. *Persistenza e fortuna del greco e del latino;
9. *Profilo della storia della tradizione dei testi classici.
* n.b. Le parti segnate con l’asterisco riguardano il solo programma da 12 CFU destinato agli studenti di AO.
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Sviluppo storico del greco e del latino;
2. Alfabeto, fonetica e morfologia della lingua greca e latina;
3. Patrimonio lessicale comune alle due lingue, con elementi di cultura e civiltà;
4. La declinazione in greco e latino;
5. Aggettivi e pronomi;
6. La flessione verbale;
7. Gli indeclinabili;
8. *Persistenza e fortuna del greco e del latino;
9. *Profilo della storia della tradizione dei testi classici.
* n.b. Le parti segnate con l’asterisco riguardano il solo programma da 12 CFU destinato agli studenti di AO.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
L'insegnamento è erogato secondo un programma da 12 CFU (corso AO), 9 CFU (corso AM), 8 CFU (corso CP).
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE COMPARATE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found