RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del percorso formativo lǝ studentǝ dovrà mostrare di conoscere, esporre ed essere in grado di discutere criticamente i temi dell’etica applicata ai temi dell’interculturalità e dell’agire pubblico, del rapporto tra dimensione individuale e collettiva. Si richiede altresì che lo studente sia in grado di collegare e far interagire tra loro i testi studiati, che individui le connessioni tra quanto appreso e le questioni in gioco nella riflessione sulla condizione umana nell’epoca contemporanea.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Il percorso formativo intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per comprendere e sviluppare autonomia di giudizio sulle questioni sollevate. ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: Lǝ studentǝ dovrà mostrarsi in grado di sviluppare un ragionamento critico e autonomo sui testi proposti, individuando il filo conduttore del programma nel suo insieme mantenendo l'attenzione sulla differenza tra le riflessioni presentate dai diversi autori. Abilità comunicative: Lǝ studentǝ dovrà mostrare di saper comunicare con proprietà di linguaggio e tramite una terminologia adeguata i contenuti appresi nel corso delle lezioni e attraverso e lo studio dei testi indicati e il materiale didattico messo a disposizione dal docente attraverso i canali di comunicazione UNIOR. Capacità di apprendimento: Si auspica che al termine del corso lǝ studentǝ sia in grado di costruire e sostenere articolate argomentazioni concernenti i temi del corso utilizzando un approccio critico e interdisciplinare.
Prerequisiti
È utile che lǝ studentǝ abbia una conoscenza di base della storia e della storia del pensiero contemporaneo
Metodi didattici
Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali. Saranno messi a disposizione materiali integrativi per approfondire i temi del corso.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in prova: Solo orale Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano; la valutazione è espressa in 30esimi. Criteri di valutazione: Nel corso dell’esame orale si dovrà mostrare di possedere capacità di analisi e di sintesi, un uso corretto e appropriato della terminologia, e mostrare di avere sviluppato una riflessione critica sui temi proposti nel corso facendo dialogare tra loro testi e autori.
Testi
R. Siebert, Il razzismo. Il riconoscimento negato, Carocci
A Mbembe, Necropolitica, Ombre Corte
B. Brecht, L'eccezione e la regola (in B. Brecht "I capolavori", Einaudi)
Non c’è distinzione tra programma per frequentantǝ e non frequentantǝ
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: Razzismo e gerarchizzazione dell’umano
ARGOMENTI: 1. Introduzione al concetto di “razzismo” 2. Riconoscimento e alienazione 3. Violenza e violenza simbolica 4. La costruzione dell’identità nella società contemporanea 5. Biopolitica e necropolitica 6. Razzismo totalitario e democratico