ID:
1/5
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Url:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha carattere introduttivo e tratterà diacronicamente dell’archeologia e della storia dell’arte dell’ecumene iranica, nonché delle aree geografiche che a essa furono storicamente e politicamente connesse. Ciò sarà fatto attraverso una disamina dettagliata delle evidenze archeologiche, storico-artistiche e architettoniche provenienti dai principali centri antichi a noi noti grazie a indagini archeologiche passate e presenti. Si discuteranno le interrelazioni tra le varie parti del mondo iranico (trasmissione, ricezione, elaborazione originale di idee e loro ricostruzione/interpretazione tramite l’evidenza archeologica e storico-artistica) all’interno di contesti specifici, ovvero di casi studio, e si considereranno i loro risultati. Saranno trattati inoltre gli aspetti legati alla committenza e al messaggio nell’arte iranica prima e dopo l’ellenizzazione d’Asia avvenuta in periodo Seleucide.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali testimonianze archeologiche e storico-artistiche dell’area iranica e centrasiatica di periodo preislamico e sarà in grado di collocarle nello spazio e nel tempo, ovvero nel loro specifico contesto storico e culturale. Lo studente sarà inoltre in grado di orientarsi all’interno di un orizzonte geografico e cronologico vasto e complesso, e di apprezzare una prospettiva storica non limitata esclusivamente all’ecumene iranica, ma includente le zone occidentali e orientali rispetto all’Iran propriamente detto, di contatto e scambio con essa.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali testimonianze archeologiche e storico-artistiche dell’area iranica e centrasiatica di periodo preislamico e sarà in grado di collocarle nello spazio e nel tempo, ovvero nel loro specifico contesto storico e culturale. Lo studente sarà inoltre in grado di orientarsi all’interno di un orizzonte geografico e cronologico vasto e complesso, e di apprezzare una prospettiva storica non limitata esclusivamente all’ecumene iranica, ma includente le zone occidentali e orientali rispetto all’Iran propriamente detto, di contatto e scambio con essa.
Prerequisiti
Conoscenza almeno strumentale della lingua inglese e della lingua francese e conoscenza di base delle seguenti discipline: storia del Vicino Oriente antico, storia greca e romana. È consigliata agli studenti la conoscenza di base degli aspetti metodologici della ricerca archeologica. A questo riguardo, il docente resta a disposizione per indicare letture integrative atte a colmare le lacune dello studente che ne senta la necessità.
Metodi didattici
Il corso, articolato su 72 ore di lezione frontale, mira a fornire allo studente un’introduzione diacronica all’archeologia e alla storia dell’arte del mondo iranico, partendo dal periodo immediatamente precedente all’affermarsi dell’egemonia achemenide in Iran fino alla tarda antichità, nel periodo antecedente l’islamizzazione d’Asia. Durante le lezioni verrà presentata una selezione delle principali testimonianze archeologiche, architettoniche e artistiche dell’area in esame, ovvero l’ecumene iranica nella sua accezione più ampia (inclusa l’Asia centrale), analizzate in una prospettiva storico-culturale estesa.
Verifica Apprendimento
Prova orale con riconoscimento, analisi critica e discussione di siti archeologici e/o oggetti storico-artistici partendo da un grafico, cartina, foto o illustrazione presente nelle dispense fornite dal docente e/o nel materiale bibliografico indicato per l’esame. Lingua in cui si svolge l’esame: italiano; per studenti stranieri su richiesta: inglese o francese.
Testi
Per la parte concernente le testimonianze archeologiche, in mancanza di un manuale aggiornato, saranno messe a disposizione degli studenti delle dispense in formato PDF preparate dal docente e contenenti il materiale grafico e illustrativo presentato durante le lezioni, necessario alla preparazione e al superamento dell’esame. Le dispense saranno da integrare con gli appunti presi durante le lezioni. Si consiglia perciò una frequenza assidua e puntuale.
Per la parte geografica è d’obbligo la conoscenza delle principali regioni del mondo iranico (occidentale e orientale, ovvero dell'Asia centrale) e dei siti che saranno menzionati e discussi a lezione.
Per la parte storica, la cui conoscenza generale è necessaria, si consiglia la lettura di:
Wiesehöfer, J. 2001. Ancient Persia, I.B. Tauris.
Per la documentazione fotografica si suggerisce:
Ghirshman, R. 1982. Arte persiana. Parti e sassanidi, Firenze. (NB: testo da integrare e aggiornare con gli appunti presi a lezione).
Curtis, J. & Tallis, N. (eds.) 2005. Forgotten Empire. The world of Ancient Persia, The British Museum, London.
Sull’architettura e l’arte sasanide:
Callieri, P. 2014. Architecture et représentations dans l’Iran sassanide, Association pour l’Avancement des Etudes iraniennes, Paris.
Ulteriore materiale bibliografico (selezione di articoli e di capitoli di opere monografiche su temi specifici) verrà indicato e presentato durante il corso.
Non frequentanti:
gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma d’esame.
Per la parte geografica è d’obbligo la conoscenza delle principali regioni del mondo iranico (occidentale e orientale, ovvero dell'Asia centrale) e dei siti che saranno menzionati e discussi a lezione.
Per la parte storica, la cui conoscenza generale è necessaria, si consiglia la lettura di:
Wiesehöfer, J. 2001. Ancient Persia, I.B. Tauris.
Per la documentazione fotografica si suggerisce:
Ghirshman, R. 1982. Arte persiana. Parti e sassanidi, Firenze. (NB: testo da integrare e aggiornare con gli appunti presi a lezione).
Curtis, J. & Tallis, N. (eds.) 2005. Forgotten Empire. The world of Ancient Persia, The British Museum, London.
Sull’architettura e l’arte sasanide:
Callieri, P. 2014. Architecture et représentations dans l’Iran sassanide, Association pour l’Avancement des Etudes iraniennes, Paris.
Ulteriore materiale bibliografico (selezione di articoli e di capitoli di opere monografiche su temi specifici) verrà indicato e presentato durante il corso.
Non frequentanti:
gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma d’esame.
Contenuti
Titolo del corso: Archeologia e storia dell’arte iranica: dagli Achemenidi ai Sassanidi.
Argomenti principali:
1 - Dall’affermazione dell’egemonia achemenide alla tarda antichità: lineamenti di storia e arte.
2 - Archeologia e cultura materiale dell'Iran occidentale e orientale.
3- La relazione tra gli imperi e le loro periferie alla luce della cultura materiale e dei dati storico-artistici a nostra disposizione: una discussione critica
Argomenti principali:
1 - Dall’affermazione dell’egemonia achemenide alla tarda antichità: lineamenti di storia e arte.
2 - Archeologia e cultura materiale dell'Iran occidentale e orientale.
3- La relazione tra gli imperi e le loro periferie alla luce della cultura materiale e dei dati storico-artistici a nostra disposizione: una discussione critica
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE COMPARATE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found