ID:
0000596
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA ECONOMICA
Url:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 2
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 1
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso ha l'obiettivo prioritario di ricostruire il rapporto storico tra le principali dinamiche del processo di integrazione economica internazionale di merci, capitali e manodopera, e i diversi stadi del processo di sviluppo capitalistico che si sono succeduti dall'avvio del capitalismo industriale all'affermarsi del capitalismo finanziario alla fine del Ventesimo secolo. Attraverso un collocamento iniziale del processo di globalizzazione economica per come prese avvio in età moderna ci si propone di comprendere il differente ruolo che l’area economica mediterranea ha svolto in età contemporanea a confronto con l’età moderna, per comprenderne il ricollocamento nel contesto del capitalismo finanziario della seconda metà del XX secolo a guida statunitense. Ci si aspetta inoltre una padronanza delle linee principali di construzione dell'egemonia economica globale degli USA tra prima globalizzazione e inizio del Ventunesimo Secolo.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Su questi temi ci si attende che gli studenti siano in grado di aver appreso alla fine del corso gli strumenti necessari ad elaborare idee originali, possibilmente anche di tipo complesso. Ciò nell’ottica di poter gestire e utilizzare la conoscenza storico-economica quale patrimonio di conoscenza per operare in contesti lavorativi, pubblici o privati, di tipo interculturale, in particolare negli ambiti della comunicazione e mediazione in differenti contesti sociali.
Abilità comunicative:
Si prevede che alla fine del corso gli studenti siano in grado di comunicare in maniera chiara i risultati dei rispettivi percorsi di studio e gli esiti delle ricerche svolte ad un pubblico tanto specialistico quanto generale, e sappiano comunicare la metodologia di ricerca storica e l’approccio storico adottato negli studi e nelle ricerche sviluppate, per esempio nelle tesine preparate nell’ambito del corso. A tal fine i seminari tenuti da studiosi esterni sono finalizzati anche a fornire abilità di comunicazione nel campo specifico della storia dei processi di globalizzazione. Si prevede inoltre che alle capacità espositive si sommi lo sviluppo di capacità dialogiche sui temi di studio trattati con specialisti e non del settore.
Capacità di apprendimento:
I risultati previsti riguardano una piena padronanza tanto delle vicende storiche del processo di globalizzazione in prospettiva storica quanto della terminologia usata durante il corso, con specifico riferimento alle analisi di storia monetaria sullo sviluppo capitalistico in età contemporanea. Ci si aspetta inoltre che lo studente sia in grado di conoscere le principali determinanti delle crisi economiche e finanziarie che hanno segnato l’ascesa economica e il declino dell’economia statunitense su scala globale, e che al termine del corso sia in grado di sviluppare tali conoscenze con elevate capacità di apprendimento autonomo e diretto che possano fungere da base di partenza per studi successivi.
Il corso ha l'obiettivo prioritario di ricostruire il rapporto storico tra le principali dinamiche del processo di integrazione economica internazionale di merci, capitali e manodopera, e i diversi stadi del processo di sviluppo capitalistico che si sono succeduti dall'avvio del capitalismo industriale all'affermarsi del capitalismo finanziario alla fine del Ventesimo secolo. Attraverso un collocamento iniziale del processo di globalizzazione economica per come prese avvio in età moderna ci si propone di comprendere il differente ruolo che l’area economica mediterranea ha svolto in età contemporanea a confronto con l’età moderna, per comprenderne il ricollocamento nel contesto del capitalismo finanziario della seconda metà del XX secolo a guida statunitense. Ci si aspetta inoltre una padronanza delle linee principali di construzione dell'egemonia economica globale degli USA tra prima globalizzazione e inizio del Ventunesimo Secolo.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Su questi temi ci si attende che gli studenti siano in grado di aver appreso alla fine del corso gli strumenti necessari ad elaborare idee originali, possibilmente anche di tipo complesso. Ciò nell’ottica di poter gestire e utilizzare la conoscenza storico-economica quale patrimonio di conoscenza per operare in contesti lavorativi, pubblici o privati, di tipo interculturale, in particolare negli ambiti della comunicazione e mediazione in differenti contesti sociali.
Abilità comunicative:
Si prevede che alla fine del corso gli studenti siano in grado di comunicare in maniera chiara i risultati dei rispettivi percorsi di studio e gli esiti delle ricerche svolte ad un pubblico tanto specialistico quanto generale, e sappiano comunicare la metodologia di ricerca storica e l’approccio storico adottato negli studi e nelle ricerche sviluppate, per esempio nelle tesine preparate nell’ambito del corso. A tal fine i seminari tenuti da studiosi esterni sono finalizzati anche a fornire abilità di comunicazione nel campo specifico della storia dei processi di globalizzazione. Si prevede inoltre che alle capacità espositive si sommi lo sviluppo di capacità dialogiche sui temi di studio trattati con specialisti e non del settore.
Capacità di apprendimento:
I risultati previsti riguardano una piena padronanza tanto delle vicende storiche del processo di globalizzazione in prospettiva storica quanto della terminologia usata durante il corso, con specifico riferimento alle analisi di storia monetaria sullo sviluppo capitalistico in età contemporanea. Ci si aspetta inoltre che lo studente sia in grado di conoscere le principali determinanti delle crisi economiche e finanziarie che hanno segnato l’ascesa economica e il declino dell’economia statunitense su scala globale, e che al termine del corso sia in grado di sviluppare tali conoscenze con elevate capacità di apprendimento autonomo e diretto che possano fungere da base di partenza per studi successivi.
Prerequisiti
nessun prerequisito
Materiali integrativi utili prima di seguire il corso sono disponibili sull’aula Moodle istituita dal CDS https://elearning.unior.it/course/view.php?id=4018 – password: MLC_prerequisiti
Materiali integrativi utili prima di seguire il corso sono disponibili sull’aula Moodle istituita dal CDS https://elearning.unior.it/course/view.php?id=4018 – password: MLC_prerequisiti
Metodi didattici
lezioni frontali, discussione in aula di testi di letteratura o fonti primarie; seminari offerti da esperti esterni
lezioni frontali:h 34-36; seminari, esercitazioni e prove intercorso in classe: 6 -8(discussione di testi storici da fonti primarie e/o letteratura o redazione e discussione di tesine scritte); seminari offerti da esterni: 6-8
lezioni frontali:h 34-36; seminari, esercitazioni e prove intercorso in classe: 6 -8(discussione di testi storici da fonti primarie e/o letteratura o redazione e discussione di tesine scritte); seminari offerti da esterni: 6-8
Verifica Apprendimento
frequentanti: possibilità di redigere una tesina sui temi trattati a lezione e basata sui testi del programma, oppure su una combinazione di essi e dei testi indicati nella sezione "altre informazioni". Se si redige la tesina l'esame consta nella discussione in aula della tesina e esame finale in n. 2 domande sui rimanenti temi del programma
non frequentanti: n. 4 domande sui temi del programma come da testi d'esame
esame finale orale in lingua italiana o inglese a scelta dello studente
La valutazione è espressa in 30simi
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:
raggiungimento di capacità di analisi storica interpretativa, da raggiungersi in primo luogo attraverso la redazione della tesina scritta o l'analisi in aula di testi storici; padronanza di una sufficiente terminologia storica e di un appropriato e corretto linguaggio scientifico generale; acquisizione di essenziali strumenti della ricerca storico-economica su fatti e soggetti della globalizzazione economica in chiave storica, con l’acquisizione anche di capacità di analisi di fonti storiche primarie; capacità di collocare la disciplina in mutua relazione con le altre scienze sociali offerte nell’ambito del corso di LM-38.
non frequentanti: n. 4 domande sui temi del programma come da testi d'esame
esame finale orale in lingua italiana o inglese a scelta dello studente
La valutazione è espressa in 30simi
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:
raggiungimento di capacità di analisi storica interpretativa, da raggiungersi in primo luogo attraverso la redazione della tesina scritta o l'analisi in aula di testi storici; padronanza di una sufficiente terminologia storica e di un appropriato e corretto linguaggio scientifico generale; acquisizione di essenziali strumenti della ricerca storico-economica su fatti e soggetti della globalizzazione economica in chiave storica, con l’acquisizione anche di capacità di analisi di fonti storiche primarie; capacità di collocare la disciplina in mutua relazione con le altre scienze sociali offerte nell’ambito del corso di LM-38.
Testi
testi per frequentanti e non frequentanti:
Jeffry Frieden, Global Capitalism. Its fall and Rise in the Twentieth Century. Norton, New York, 2006 (nuova ed. 2020)
C.Meissner, One From the Many. The Global Economy since 1850. Oxford:Oxford University Press, 2024 (Capp. 3-4-5-6 e 13)
B.Eichengreen, Exorbitant Privilege. Oxford: Oxford University Press, 2011 (Capp. 1-5)
G. Arrighi, The Long Twentieth Century. Money, Power and the Origins of our Time. London:Verso, 1996 (Ed. it.:Il lungo Ventesimo secolo. Denaro, potere, e le origini del nostro tempo. Milano, Il Saggiatore, 1996), introduzione e CAP 1.
Jeffry Frieden, Global Capitalism. Its fall and Rise in the Twentieth Century. Norton, New York, 2006 (nuova ed. 2020)
C.Meissner, One From the Many. The Global Economy since 1850. Oxford:Oxford University Press, 2024 (Capp. 3-4-5-6 e 13)
B.Eichengreen, Exorbitant Privilege. Oxford: Oxford University Press, 2011 (Capp. 1-5)
G. Arrighi, The Long Twentieth Century. Money, Power and the Origins of our Time. London:Verso, 1996 (Ed. it.:Il lungo Ventesimo secolo. Denaro, potere, e le origini del nostro tempo. Milano, Il Saggiatore, 1996), introduzione e CAP 1.
Contenuti
1. dall'economia di mercato al capitalismo
2. I processi di integrazione economica internazionale dalla rivoluzione industriale alla vigilia della prima guerra mondiale: commercio internazionale, sistema monetario internazionale, tecnologia, migrazioni, finanza nei mercati mondiali
3. Espansione e contrazione del processo di integrazione economica internazionale tra primo e secondo conflitto mondiale
4. L’ascesa economica internazionale della finanza americana e la grande depressione internazionale
5. Il processo di globalizzazione economica nel lungo secondo dopoguerra tra espansione del capitalismo industriale e dinamiche dei paesi in via di sviluppo
6. Banche e corporations: il capitalismo americano alla conquista del mondo nell’età dei miracoli economici
7. La globalizzazione economica tra primi anni Settanta e fine del Ventesimo secolo: terza rivoluzione industriale, metodi di produzione flessibile, internazionalizzazione del sistema bancario e politiche neoliberiste
2. I processi di integrazione economica internazionale dalla rivoluzione industriale alla vigilia della prima guerra mondiale: commercio internazionale, sistema monetario internazionale, tecnologia, migrazioni, finanza nei mercati mondiali
3. Espansione e contrazione del processo di integrazione economica internazionale tra primo e secondo conflitto mondiale
4. L’ascesa economica internazionale della finanza americana e la grande depressione internazionale
5. Il processo di globalizzazione economica nel lungo secondo dopoguerra tra espansione del capitalismo industriale e dinamiche dei paesi in via di sviluppo
6. Banche e corporations: il capitalismo americano alla conquista del mondo nell’età dei miracoli economici
7. La globalizzazione economica tra primi anni Settanta e fine del Ventesimo secolo: terza rivoluzione industriale, metodi di produzione flessibile, internazionalizzazione del sistema bancario e politiche neoliberiste
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
altri testi utilizzabili dal docente in aula:
V.Valli, The American Economy from Roosevelt to Trump. London: Palgrave 2018.
A.Tooze, Crashed. How a Decade of Financial Crisis Changed the World. London: Penguin, 2018 (ed. it: Lo schianto. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo. Milano, Mondadori 2018), capp. 1-4 e 6-7.
G.Pizzuto, The US Financial System and Its Crisis. From the 1907 Panic to the 2007 Crash. London: Palgrave, 2019.
R.Solomon, Money on the Move. The Revolution in International Finance since 1980. Princeton, NJ: Princeton University Press, 1999
V.Valli, The American Economy from Roosevelt to Trump. London: Palgrave 2018.
A.Tooze, Crashed. How a Decade of Financial Crisis Changed the World. London: Penguin, 2018 (ed. it: Lo schianto. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo. Milano, Mondadori 2018), capp. 1-4 e 6-7.
G.Pizzuto, The US Financial System and Its Crisis. From the 1907 Panic to the 2007 Crash. London: Palgrave, 2019.
R.Solomon, Money on the Move. The Revolution in International Finance since 1980. Princeton, NJ: Princeton University Press, 1999
Corsi
Corsi
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found