ID:
0000597
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
FILOLOGIA GERMANICA
Url:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 1
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del CdLM in Letterature e culture comparate, contribuendo, in continuità con il corso triennale, alla conoscenza avanzata della storia, letteratura e cultura delle lingue germaniche di studio. In particolare, il corso fornisce i presupposti teorici e metodologici e gli strumenti operativi per comprendere, analizzare ed interpretare a livello avanzato le tradizioni linguistico-letterarie di area germanica medievale dal punto di vista storico-linguistico, storico-culturale, codicologico e critico-testuale in prospettiva comparata. Si illustreranno i principi della critica testuale applicandoli alla tradizione manoscritta di area germanica e si approfondiranno problemi linguistici e letterari, anche complessi, delle lingue germaniche medievali. Lo studente utilizzerà le conoscenze, i metodi e gli strumenti conosciuti durante il corso applicandoli all’analisi di testi complessi in lingue germaniche antiche, che verranno tradotti, commentati e analizzati per comprenderne a pieno il contesto culturale di appartenenza.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
- Conoscere e comprendere a livello avanzato e in prospettiva comparata le caratteristiche linguistiche delle lingue germaniche medievali, anche in funzione dei loro sviluppi nella fase odierna, con particolare attenzione alla lingua di studio;
- Conoscere e comprendere a livello avanzato le principali testimonianze storico-culturali e letterarie del mondo germanico attraverso la documentazione testuale di interesse per l’area;
- Conoscere e comprendere i principi teorici e metodologici della critica testuale, della paleografia e della codicologia di area germanica;
- Saper applicare le conoscenze apprese di tipo critico-testuale, paleografico e codicologico allo studio di testimonianze manoscritte di area germanica;
- Saper affrontare, a livello avanzato, la traduzione e l’analisi filologica, linguistica, letteraria e storico-culturale di un testo in una lingua germanica medievale, sulla base delle conoscenze apprese e avvalendosi degli strumenti d’indagine introdotti durante il corso.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Essere in grado di orientarsi nel dibattito critico su temi di argomento filologico in ambito germanico, offrendo una valutazione autonoma dei fenomeni linguistici, letterari, storico-culturali anche in contesti complessi.
-Abilità comunicative:
Essere in grado di esporre in maniera chiara e linguisticamente adeguata i contenuti del corso, utilizzando il registro pertinente alla situazione comunicativa.
Saper argomentare in maniera efficace su temi e aspetti del dibattito culturale relativo alle culture germaniche medievali.
Saper utilizzare in modo corretto la terminologia filologica in rapporto ai contenuti, anche complessi, dell’insegnamento.
-Capacità di apprendimento:
Essere in grado di rielaborare in maniera originale contenuti anche complessi del corso, riproponendoli in contesti diversi.
Essere in grado di utilizzare adeguatamente le metodologie acquisite e gli strumenti di analisi pertinenti per proseguire gli studi a livello avanzato, anche nel campo della ricerca di ambito filologico-germanico e sulle lingue e letterature germaniche in genere.
Prerequisiti
Conoscenze base di filologia germanica: consigliabili (è comunque previsto un programma principianti)
Conoscenze di linguistica generale e storica: utili
Conoscenza della lingua germanica moderna di studio (inglese, tedesco) a livello intermedio-avanzato: necessaria
Propedeuticita’: Nessuna
Metodi didattici
Il corso è organizzato in una prima parte relativa alla critica del testo e ai problemi della tradizione manoscritta nel mondo germanico medievale, in cui si alterneranno lezioni frontali e attività seminariali di lavoro su manoscritti digitalizzati; e una seconda parte in cui all’approfondimento della conoscenza dei volgari germanici e delle loro letterature, tramite lezioni frontali, si assocerà l’approfondimento delle competenze alla traduzione e all’analisi filologico-linguistica e retorico-letteraria di testi originali in lingue germaniche medievali, con particolare riguardo all’antico inglese e all’antico alto-tedesco, tramite attività di tipo seminariale, esercitazioni e la partecipazione attiva degli studenti. (Lezioni frontali: 50%; attività seminariali ed esercitazioni: 50%).
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede un colloquio orale e un elaborato scritto (tesina) da presentare circa dieci giorni prima dell’appello (scadenza comunicata con avviso su UNIFIND). L’esame, sia scritto che orale, si svolge in lingua italiana, ma sulla base di letture in inglese e tedesco moderni. Studenti Erasmus e internazionali non di madrelingua italiana possono richiedere di svolgere l’esame in inglese.
Il colloquio avrà per oggetto tutti gli argomenti illustrati durante il corso e previsti dal programma e avrà lo scopo di valutare non soltanto il possesso a livello avanzato di teorie e metodi dell’ecdotica, della filologia e della linguistica germaniche, ma anche la capacità di applicare i contenuti appresi alla traduzione e all’analisi di testi, anche complessi, in lingua originale, individuandone fenomeni linguistici, problemi filologici e aspetti letterari, e inquadrandoli correttamente nel contesto. L’elaborato scritto verte su un argomento coerente con le tematiche del corso, e permetterà di accertare la capacità di comprensione, valutazione critica e interpretazione autonoma di teorie e problemi discussi durante il corso e in saggi critici in una lingua germanica moderna (inglese o tedesco). Consentirà inoltre di valutare la capacità dello studente di rielaborazione, argomentazione ed esposizione in un registro e formato adeguati ad uno studio accademico. Verrà considerata positivamente la capacità di valutare criticamente e in maniera convincente le argomentazioni proposte in un saggio critico a scelta, integrando conoscenze sviluppate durante il corso e da eventuali saggi aggiuntivi. Particolare attenzione sarà data alla capacità di articolare un discorso complesso, orale e scritto, in un buon italiano con corretto utilizzo della terminologia specifica, di evidenziare intrecci e connessioni tra le varie tradizioni linguistico-letterarie, di utilizzare in maniera pertinente il linguaggio specifico della disciplina e di orientarsi con sicurezza all’interno dei diversi aspetti della materia. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, massimo 30/30).
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO
1. A.M. LUISELLI FADDA (1994) Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Bari
2. L. KOCH (1987) Beowulf, Torino
3. R. BREMMER (2005) “Old English Heroic Literature”, in D.F. Johnson, E. Treharne, Readings in Medieval Texts, Oxford, 75-90
4. H. MAGENNIS (2010) “Germanic Legend and Old English Heroic Poetry”, in C. Saunders, A Companion to Medieval Poetry, Chichester, 85-100
5. M. GODDEN, M. LAPIDGE (2013) The Cambridge Companion to Old English Literature, 2.ed., Cambridge
6. M.G. ARCAMONE, M. BATTAGLIA (2010) La tradizione nibelungico-volsungica, Pisa
7. R.D. FULK, C.M. CAIN (2013) A History of Old English Literature, 2.ed., Chichester
8. A. ZIRONI (2019) Il carme di Ildebrando. Un padre, un figlio, un duello, Milano
9. S. SONDEREGGER (1974) Althochdeutsche Sprache und Literatur, Berlin/New York
10. M.V. MOLINARI (2001) "Sul carme di Ildebrando: nuove prospettive critiche e interpretative", in Schwab U., Molinari M.V., Ildebrando: Quattro saggi e i testi, Alessandria: 47-79
11. W. HAUBRICHS (1995) Die Anfänge: Versuche volkssprachiger Schriftlichkeit im frühen Mittelalter, Berlin/New York
12. E.R. HAYMES (2004) “The Germanic Heldenlied and the Poetic Edda: Speculations on Preliterary History”, Oral Tradition, 19/1: 43-62
13. Selezione di testi in lingue germaniche antiche, da tradurre e analizzare dal punto di vista filologico, linguistico e letterario.
14. Tesina: Elaborato su un tema congruente con gli argomenti trattati nel corso (ca. 30.000 caratt.), da inviare 10 giorni prima dell’esame.
15. Controllare il programma aggiornato a fine corso sulla pag. web docente, oltre ad ulteriore bibliografia, strumenti e altri materiali.
16. PROGRAMMA PRINCIPIANTI (per chi non ha sostenuto esami di filologia germanica triennale): include una introduzione ai fondamenti della filologia germanica; Programma per studenti NON FREQUENTANTI: prevede letture aggiuntive.
Contenuti
TITOLO: Leggende germaniche e poesia eroica
ARGOMENTI:
1.Introduzione ai principali problemi della critica testuale;
2.Introduzione ai principali problemi della paleografia e della codicologia del mondo germanico medievale;
3.La tradizione manoscritta delle lingue germaniche medievali;
4.Avviamento allo studio dei manoscritti di area germanica, con lettura e analisi di testimonianze manoscritte in volgari germanici;
5.Problemi della fonologia, morfologia, sintassi e lessico dell’antico inglese e dell’antico tedesco, con cenni sulla lingua norrena;
6.Approfondimenti letterari: Leggende germaniche e poesia eroica: i protagonisti, le storie, il linguaggio;
7.Introduzione alla lettura e analisi di testi in originale e discussione delle tematiche introdotte durante il corso;
8.Attività seminariale di traduzione e analisi filologica, linguistica, letteraria e storico-culturale dei testi in originale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found