ID:
0000587
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURA ALBANESE
Url:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 1
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 2
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 1
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Lingua Albanese:
Il corso di lingua albanese I-II copre il livello A1-A2 per gli studenti del I° e II° anno di albanese ed il livello B1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per gli studenti del III°-IV° livello di albanese (gli studenti curricolari).
Esso mira all’ampliamento delle nozioni morfo-sintattiche della lingua albanese, attraverso l’analisi delle strutture formali di testi brevi e semplici coerenti con un livello elementare di conoscenza della lingua.
Nello specifico, la studentessa/ lo studente dovrà dimostrare, al termine del percorso formativo:
- di saper comunicare in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni;
-descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell'ambiente circostante;
-esprimere bisogni immediati.
Letteratura
Conoscenza complessiva della storia culturale albanese e conoscenze specifiche della letteratura albanese, in coerenza con il grado di approfondimento degli argomenti trattati per il I e il II livello.
Filolologia
Conoscenza complessiva degli aspetti filologici delle edizioni a stampa e dei manoscritti in lingua albanese. Archivi e biblioteche contenenti manoscritti e prime edizioni di testi albanesi. Conoscenza delle problematiche delle edizioni critiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse / agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le competenze che comprendono la comprensione di elaborati scritti, comprensione della lingua parlata, produzione scritta e abilità nella comunicazione orale, attraverso le seguenti attività: produzione, lettura, traduzione, analisi testuale, rielaborazione di un concetto generale in chiave personalizzata applicandolo a un caso concreto.
Il percorso formativo intende fornire inoltre conoscenze e strumenti metodologici necessari per la comprensione dei fenomeni linguistico-filologici, letterari e culturali affrontati durante il corso.
.
A partire dalle nozioni apprese, lo studente dovrà dimostrare di sapere elaborare discussioni anche complesse.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso gli studenti devono avere la capacità di utilizzare le competenze acquisite per comprendere e analizzare testi semplici, selezionati, tra gli altri, dalla stampa e dalla produzione letteraria contemporanea.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono essere in grado di comunicare in maniera efficace informazioni e idee in relazione agli argomenti affrontati nel corso, utilizzando correttamente le conoscenze morfo-sintattiche apprese nel I e II anno.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito sufficienti abilità per poter avanzare al livello successivo con un buon grado di autonomia.
Lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare i fondamenti linguistico-letterari appresi durante il corso per la comprensione di tematiche culturali albanesi, nella loro interrelazione con altre culture mediterranee, e per la formulazione di percorsi di analisi originali aventi ad oggetto le tematiche medesime.
Lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare i fondamenti linguistico-letterari appresi durante i primi anni del corso in “Lingua albanese” e “Letteratura albanese” per la comprensione degli argomenti legati agli alfabeti e la trascrizione dei testi in lingua albanese e per la formulazione di percorsi di analisi originali aventi ad oggetto le tematiche medesime.
Lo studente dovrà applicarsi gradualmente, con testi adatti al I livello, alla trascrizione e alla traduzione dei testi dall’albanese in Italiano.
Lingua Albanese:
Il corso di lingua albanese I-II copre il livello A1-A2 per gli studenti del I° e II° anno di albanese ed il livello B1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per gli studenti del III°-IV° livello di albanese (gli studenti curricolari).
Esso mira all’ampliamento delle nozioni morfo-sintattiche della lingua albanese, attraverso l’analisi delle strutture formali di testi brevi e semplici coerenti con un livello elementare di conoscenza della lingua.
Nello specifico, la studentessa/ lo studente dovrà dimostrare, al termine del percorso formativo:
- di saper comunicare in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni;
-descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell'ambiente circostante;
-esprimere bisogni immediati.
Letteratura
Conoscenza complessiva della storia culturale albanese e conoscenze specifiche della letteratura albanese, in coerenza con il grado di approfondimento degli argomenti trattati per il I e il II livello.
Filolologia
Conoscenza complessiva degli aspetti filologici delle edizioni a stampa e dei manoscritti in lingua albanese. Archivi e biblioteche contenenti manoscritti e prime edizioni di testi albanesi. Conoscenza delle problematiche delle edizioni critiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse / agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le competenze che comprendono la comprensione di elaborati scritti, comprensione della lingua parlata, produzione scritta e abilità nella comunicazione orale, attraverso le seguenti attività: produzione, lettura, traduzione, analisi testuale, rielaborazione di un concetto generale in chiave personalizzata applicandolo a un caso concreto.
Il percorso formativo intende fornire inoltre conoscenze e strumenti metodologici necessari per la comprensione dei fenomeni linguistico-filologici, letterari e culturali affrontati durante il corso.
.
A partire dalle nozioni apprese, lo studente dovrà dimostrare di sapere elaborare discussioni anche complesse.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso gli studenti devono avere la capacità di utilizzare le competenze acquisite per comprendere e analizzare testi semplici, selezionati, tra gli altri, dalla stampa e dalla produzione letteraria contemporanea.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono essere in grado di comunicare in maniera efficace informazioni e idee in relazione agli argomenti affrontati nel corso, utilizzando correttamente le conoscenze morfo-sintattiche apprese nel I e II anno.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito sufficienti abilità per poter avanzare al livello successivo con un buon grado di autonomia.
Lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare i fondamenti linguistico-letterari appresi durante il corso per la comprensione di tematiche culturali albanesi, nella loro interrelazione con altre culture mediterranee, e per la formulazione di percorsi di analisi originali aventi ad oggetto le tematiche medesime.
Lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare i fondamenti linguistico-letterari appresi durante i primi anni del corso in “Lingua albanese” e “Letteratura albanese” per la comprensione degli argomenti legati agli alfabeti e la trascrizione dei testi in lingua albanese e per la formulazione di percorsi di analisi originali aventi ad oggetto le tematiche medesime.
Lo studente dovrà applicarsi gradualmente, con testi adatti al I livello, alla trascrizione e alla traduzione dei testi dall’albanese in Italiano.
Prerequisiti
Conoscenze di base di storia, cultura e geografia albanese, per le quali si forniranno apposite dispense.
Metodi didattici
Il corso di lingua albanese prevede lezioni frontali oltre ad attività seminariali ed esercitazioni che comprendono attività di ascolto, di lettura, di comprensione, nonché di conversazione.
Le esercitazioni si svolgeranno con l’ausilio di strumenti mediatici e di insegnamento on-line (moodel e teams; canali televisivi albanesi)
Per verificare le competenze acquisite, gli studenti dovranno effettuare elaborati o ricerche individuali su temi specifici.
Saranno effettuate prove di autovalutazione in itinere.
Le esercitazioni si svolgeranno con l’ausilio di strumenti mediatici e di insegnamento on-line (moodel e teams; canali televisivi albanesi)
Per verificare le competenze acquisite, gli studenti dovranno effettuare elaborati o ricerche individuali su temi specifici.
Saranno effettuate prove di autovalutazione in itinere.
Verifica Apprendimento
LINGUA ALBANESE
Prova preliminare scritta (senza attribuzione di voto) con il lettore per la verifica delle conoscenze linguistiche di base.
Prova orale (con attribuzione di voto- la valutazione è espressa in 30esimi) con il docente.
La prova orale ha la finalità di accertare il livello delle conoscenze sui vari livelli affrontati durante il corso: traduzioni dall’albanese in italiano ed esercizi finalizzati a verificare la conoscenza della grammatica e della letteratura .
PROVA ORALE (LINGUA, LETTERATURA, FIOLOLOGIA) lo studente dovrà presentare anche un progetto didattico, collegiale o individuale, su tematiche affrontate durante il corso o le esercitazioni (valutata per la coerenza, l’abilità di analisi e sintesi di contenuti, uso corretto della terminologia).
L’esame si svolgerà in italiano e in albanese.
Prova preliminare scritta (senza attribuzione di voto) con il lettore per la verifica delle conoscenze linguistiche di base.
Prova orale (con attribuzione di voto- la valutazione è espressa in 30esimi) con il docente.
La prova orale ha la finalità di accertare il livello delle conoscenze sui vari livelli affrontati durante il corso: traduzioni dall’albanese in italiano ed esercizi finalizzati a verificare la conoscenza della grammatica e della letteratura .
PROVA ORALE (LINGUA, LETTERATURA, FIOLOLOGIA) lo studente dovrà presentare anche un progetto didattico, collegiale o individuale, su tematiche affrontate durante il corso o le esercitazioni (valutata per la coerenza, l’abilità di analisi e sintesi di contenuti, uso corretto della terminologia).
L’esame si svolgerà in italiano e in albanese.
Testi
LINGUA ALBANESE
- Xh. Lloshi, Si të shkruajmë shqip:Manuali i oksfordit për të shkruarën dhe retorikën e përshtatur për shqipen, Thomas S. Kane, a cura di Xhevat LLoshi 2010
- Namik Ressuli, Grammatica albanese, Bologna, Patron 1985
- Shaban Demiraj, La Lingua Albanese : origine, storia, strutture, Rende : Università della Calabria. Centro Editoriale Librario, 1997.
- Mehmet Celiku, Mustafa Karapinjalli, Rudi Stringa, Gramatika praktike e gjuhës shqipe
- M. Camaj, Grammatica albanese (trad. di A. Vehbiu), Ed. Brenner, Cosenza 1995
CONSIGLIATI PER L’APPROFONDIMENTO
- Gj. Shkurtaj, Etnografia e të folurit të shqipes, Akademia e shkencave të shqipes, Tiranë 2010
- Gj. Shkurtaj, Sociolinguistikë e shqipes, Morava, 2009
- J. Gjinari, Gj. Shkurtaj, Dialektologjia, Tiranë, SHBLU 1997
J. Thomai, Leksikologjia e gjuhës shqipe, Tiranë, SHBLU 1997
- F.Altimari e L. Savoia (a cura di), I dialetti italo-albanesi. Studi linguistici e storico-culturali sulle comunità arbëreshe, Roma, Bulzoni.
- F. Altimari, “Gli arbëreshë: significato di una presenza storica, culturale e linguistica, pp. 9-32. (I, II anno)
E Cabej, “Storia linguistica e struttura dialettale dell’albanese d’Italia”, pp 83-103 (III anno);
- Sh. Demiraj, “L’Importanza della parlate arbëresh d’Italia per la storia della lingua albanese” (III anno), pp. 121-126.
LETTERATURA ALBANESE
Blerina Suta, Pamje të modernitetit në letërsinë shqipe, Onufri, Tiranë 2004
FILOLOGIA ALBANESE
- Gianfranco Contini, Breviario di ecdotica, Einaudi Torino 1990
- Ismajli Rexhep, Pjetër Budi, “Poezi”, Parathënia, tejshkrimi dhe komentet Rexhep Ismajli, Prishtinë, Akademia e Shkencave dhe e Arteve e Kosovës, 2006.
- Blerina Suta, “Faqe të panjohura nga vepra e Pjetër Budit” (1618-1622), Tirana, Onufri 2016.
CONSIGLIATI PER GLI APPROFONDIMENTI
- E. Koliqi, “Hija e maleve”, tr. it. a cura di A. Guzzetta, L’incanto del vero (“La danzatrice di Dukagjin” e “Alle tre querce”, trad.it. a cura di E. Koliqi)
- Migjeni Poesie e prose / Millosh Gjergj Nikolla ; raccolte e redatte dal prof. Skender Luarasi ; traduzione di Iolanda Kodra Tirane : Frasheri, 1962
- KOLIQI, Evoluzione storica della lirica albanese, “Shejzat” 1962.
- Antologia della lirica albanese, versione e note cura di Ernesto Koliqi, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1963.
- Xh. Lloshi, Si të shkruajmë shqip:Manuali i oksfordit për të shkruarën dhe retorikën e përshtatur për shqipen, Thomas S. Kane, a cura di Xhevat LLoshi 2010
- Namik Ressuli, Grammatica albanese, Bologna, Patron 1985
- Shaban Demiraj, La Lingua Albanese : origine, storia, strutture, Rende : Università della Calabria. Centro Editoriale Librario, 1997.
- Mehmet Celiku, Mustafa Karapinjalli, Rudi Stringa, Gramatika praktike e gjuhës shqipe
- M. Camaj, Grammatica albanese (trad. di A. Vehbiu), Ed. Brenner, Cosenza 1995
CONSIGLIATI PER L’APPROFONDIMENTO
- Gj. Shkurtaj, Etnografia e të folurit të shqipes, Akademia e shkencave të shqipes, Tiranë 2010
- Gj. Shkurtaj, Sociolinguistikë e shqipes, Morava, 2009
- J. Gjinari, Gj. Shkurtaj, Dialektologjia, Tiranë, SHBLU 1997
J. Thomai, Leksikologjia e gjuhës shqipe, Tiranë, SHBLU 1997
- F.Altimari e L. Savoia (a cura di), I dialetti italo-albanesi. Studi linguistici e storico-culturali sulle comunità arbëreshe, Roma, Bulzoni.
- F. Altimari, “Gli arbëreshë: significato di una presenza storica, culturale e linguistica, pp. 9-32. (I, II anno)
E Cabej, “Storia linguistica e struttura dialettale dell’albanese d’Italia”, pp 83-103 (III anno);
- Sh. Demiraj, “L’Importanza della parlate arbëresh d’Italia per la storia della lingua albanese” (III anno), pp. 121-126.
LETTERATURA ALBANESE
Blerina Suta, Pamje të modernitetit në letërsinë shqipe, Onufri, Tiranë 2004
FILOLOGIA ALBANESE
- Gianfranco Contini, Breviario di ecdotica, Einaudi Torino 1990
- Ismajli Rexhep, Pjetër Budi, “Poezi”, Parathënia, tejshkrimi dhe komentet Rexhep Ismajli, Prishtinë, Akademia e Shkencave dhe e Arteve e Kosovës, 2006.
- Blerina Suta, “Faqe të panjohura nga vepra e Pjetër Budit” (1618-1622), Tirana, Onufri 2016.
CONSIGLIATI PER GLI APPROFONDIMENTI
- E. Koliqi, “Hija e maleve”, tr. it. a cura di A. Guzzetta, L’incanto del vero (“La danzatrice di Dukagjin” e “Alle tre querce”, trad.it. a cura di E. Koliqi)
- Migjeni Poesie e prose / Millosh Gjergj Nikolla ; raccolte e redatte dal prof. Skender Luarasi ; traduzione di Iolanda Kodra Tirane : Frasheri, 1962
- KOLIQI, Evoluzione storica della lirica albanese, “Shejzat” 1962.
- Antologia della lirica albanese, versione e note cura di Ernesto Koliqi, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1963.
Contenuti
LINGUA ALBANESE
Livello I
1.Elementi di sintassi: Approfondimenti
2. Sviluppo storico della lingua albanese: selezione di brani che documentano le varie fasi
Livello II - Approfondimento della sintassi
Traduzione di brani di autori moderni e antichi
LETTERATURA
Livello I-II: dal mito alla modernità: la narrativa di Koliqi e Migjeni
Livello I
1.Elementi di sintassi: Approfondimenti
2. Sviluppo storico della lingua albanese: selezione di brani che documentano le varie fasi
Livello II - Approfondimento della sintassi
Traduzione di brani di autori moderni e antichi
LETTERATURA
Livello I-II: dal mito alla modernità: la narrativa di Koliqi e Migjeni
Lingua Insegnamento
Italiano e albanese
Altre informazioni
Agli studenti non frequentanti verrà fornito un programma alternativo concordato con la docente
Corsi
Corsi
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found