ID:
0000387
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA
Url:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 1
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si propone di riflettere su forme e simboli della rappresentazione letteraria della città di Lisbona nel XX° secolo.
L'acquisizione di differenti approcci metodologici e di analisi, insieme con l'assimilazione dei contenuti descritti sotto, costituisce l'obiettivo formativo principale del corso.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le attività di lettura, analisi testuale, commento critico. Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative ai temi svolti durante il corso.
EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Essere in grado di orientarsi nell’analisi testuale e sui temi critici e storico-letterari riguardanti il corso.
Abilità comunicative:
Essere in grado di comunicare in maniera chiara e tecnicamente adeguata i contenuti del corso, utilizzando il registro pertinente alla situazione comunicativa.
Capacità di apprendimento:
Essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti del corso.
Essere in grado di orientarsi adeguatamente nella lettura dei testi di riferimento.
Il corso si propone di riflettere su forme e simboli della rappresentazione letteraria della città di Lisbona nel XX° secolo.
L'acquisizione di differenti approcci metodologici e di analisi, insieme con l'assimilazione dei contenuti descritti sotto, costituisce l'obiettivo formativo principale del corso.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le attività di lettura, analisi testuale, commento critico. Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative ai temi svolti durante il corso.
EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Essere in grado di orientarsi nell’analisi testuale e sui temi critici e storico-letterari riguardanti il corso.
Abilità comunicative:
Essere in grado di comunicare in maniera chiara e tecnicamente adeguata i contenuti del corso, utilizzando il registro pertinente alla situazione comunicativa.
Capacità di apprendimento:
Essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti del corso.
Essere in grado di orientarsi adeguatamente nella lettura dei testi di riferimento.
Prerequisiti
Sono previste le seguenti regole di propedeuticità: non è possibile accedere agli esami di lingua straniera e di letteratura straniera dell’anno in corso se non si sono superati sia gli esami di lingua straniera sia di letteratura straniera dell’anno precedente
Metodi didattici
L’attività didattica prevede 48 ore di lezioni frontali.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in prova: Orale
Discussione di elaborato progettuale: NO
Lingua in cui si svolge l’esame: portoghese o italiano
Discussione di elaborato progettuale: NO
Lingua in cui si svolge l’esame: portoghese o italiano
Testi
Bibliografia
• F. Pessoa, "Livro do Desasocego", Tomos I e II. Ed. Jerónimo Pizarro. Lisboa: INCM, 2010 (selezione).
• F. Pessoa, "Livro do Desassossego composto por Bernardo Soares, ajudante de guarda-livros na cidade de Lisboa", Ed. Richard Zenith. 9ª ed., Lisboa: Assírio & Alvim, 2011 (selezione).
• F. Pessoa, "Il libro dell’inquietudine", Milano, Feltrinelli, 1986 (selezione).
• F. Pessoa, "Il secondo libro dell’inquietudine", Milano, Feltrinelli, 2013 (selezione).
• J. Saramago, "O ano da morte de Ricardo Reis", Caminho, Lisbona, 1984.
• J. Saramago, "História do cerco de Lisboa", Lisboa, Caminho, 1989.
• A. Lobo Antunes, "As naus", Lisboa, Dom Quixote, 1988.
• J. Cardoso Pires, "Lisboa. Livro de borde", Lisboa, Dom Quixote, 1997.
• A. Tabucchi, "Requiem", Milano, Feltrinelli, 1991 [Lisboa, Dom Quixote, 2007].
• M. Blanchot, Lo spazio letterario, Torino, Einaudi, 1975.
• V. Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci, 2011.
• A. Bernardelli – R. Ceserani, Il testo narrativo. Istruzioni per la lettura e l’interpretazione, Bologna, Il Mulino, 2005.
Per consultazione e approfondimento:
• R. Ceserani, Guida allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza, 1999.
• G.L. Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi, 1996.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.
• F. Pessoa, "Livro do Desasocego", Tomos I e II. Ed. Jerónimo Pizarro. Lisboa: INCM, 2010 (selezione).
• F. Pessoa, "Livro do Desassossego composto por Bernardo Soares, ajudante de guarda-livros na cidade de Lisboa", Ed. Richard Zenith. 9ª ed., Lisboa: Assírio & Alvim, 2011 (selezione).
• F. Pessoa, "Il libro dell’inquietudine", Milano, Feltrinelli, 1986 (selezione).
• F. Pessoa, "Il secondo libro dell’inquietudine", Milano, Feltrinelli, 2013 (selezione).
• J. Saramago, "O ano da morte de Ricardo Reis", Caminho, Lisbona, 1984.
• J. Saramago, "História do cerco de Lisboa", Lisboa, Caminho, 1989.
• A. Lobo Antunes, "As naus", Lisboa, Dom Quixote, 1988.
• J. Cardoso Pires, "Lisboa. Livro de borde", Lisboa, Dom Quixote, 1997.
• A. Tabucchi, "Requiem", Milano, Feltrinelli, 1991 [Lisboa, Dom Quixote, 2007].
• M. Blanchot, Lo spazio letterario, Torino, Einaudi, 1975.
• V. Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci, 2011.
• A. Bernardelli – R. Ceserani, Il testo narrativo. Istruzioni per la lettura e l’interpretazione, Bologna, Il Mulino, 2005.
Per consultazione e approfondimento:
• R. Ceserani, Guida allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza, 1999.
• G.L. Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi, 1996.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.
Contenuti
Il corso si propone di riflettere su forme e simboli della rappresentazione letteraria della città di Lisbona nel XX° secolo.
Lisbona, città letteraria
1. La letteratura portoghese dell’Ottocento e del Novecento;
2. La rappresentazione della città;
3. Lisbona: la città, l’immagine;
4. La storia, le storie;
5. La città/le città;
6. Il sentimento della città: Fernando Pessoa/Bernardo Soares, "O livro do desassossego";
7. J. Saramago, "O ano da morte de Ricardo Reis", Caminho, Lisbona, 1984 [trad. it. "L’anno della morte di Ricardo Reis", Milano, Feltrinelli, 1985];
8. J. Saramago, "História do cerco de Lisboa", Lisboa, Caminho, 1989 [trad. it. "Storia dell’assedio di Lisbona", Torino, Einaudi, 2000 [1990].
9. A. Lobo Antunes, As naus, Lisboa, Dom Quixote, 1988 [trad. it. "Le navi", Torino, Einaudi, 1997].
10. J. Cardoso Pires, Lisboa. Livro de borde, Lisboa, Dom Quixote, 1997 [trad. it. "Lisbona. Libro di bordo", Milano, Feltrinelli, 1999].
11. A. Tabucchi, Requiem, Lisboa, Dom Quixote, 2007 ["Requiem", Milano, Feltrinelli, 1991].
Lisbona, città letteraria
1. La letteratura portoghese dell’Ottocento e del Novecento;
2. La rappresentazione della città;
3. Lisbona: la città, l’immagine;
4. La storia, le storie;
5. La città/le città;
6. Il sentimento della città: Fernando Pessoa/Bernardo Soares, "O livro do desassossego";
7. J. Saramago, "O ano da morte de Ricardo Reis", Caminho, Lisbona, 1984 [trad. it. "L’anno della morte di Ricardo Reis", Milano, Feltrinelli, 1985];
8. J. Saramago, "História do cerco de Lisboa", Lisboa, Caminho, 1989 [trad. it. "Storia dell’assedio di Lisbona", Torino, Einaudi, 2000 [1990].
9. A. Lobo Antunes, As naus, Lisboa, Dom Quixote, 1988 [trad. it. "Le navi", Torino, Einaudi, 1997].
10. J. Cardoso Pires, Lisboa. Livro de borde, Lisboa, Dom Quixote, 1997 [trad. it. "Lisbona. Libro di bordo", Milano, Feltrinelli, 1999].
11. A. Tabucchi, Requiem, Lisboa, Dom Quixote, 2007 ["Requiem", Milano, Feltrinelli, 1991].
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si propone di riflettere su forme e simboli della rappresentazione letteraria della città di Lisbona nel XX° secolo.
L'acquisizione di differenti approcci metodologici e di analisi, insieme con l'assimilazione dei contenuti descritti sotto, costituisce l'obiettivo formativo principale del corso.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le attività di lettura, analisi testuale, commento critico. Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative ai temi svolti durante il corso.
EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Essere in grado di orientarsi nell’analisi testuale e sui temi critici e storico-letterari riguardanti il corso.
Abilità comunicative:
Essere in grado di comunicare in maniera chiara e tecnicamente adeguata i contenuti del corso, utilizzando il registro pertinente alla situazione comunicativa.
Capacità di apprendimento:
Essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti del corso.
Essere in grado di orientarsi adeguatamente nella lettura dei testi di riferimento.
Il corso si propone di riflettere su forme e simboli della rappresentazione letteraria della città di Lisbona nel XX° secolo.
L'acquisizione di differenti approcci metodologici e di analisi, insieme con l'assimilazione dei contenuti descritti sotto, costituisce l'obiettivo formativo principale del corso.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le attività di lettura, analisi testuale, commento critico. Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative ai temi svolti durante il corso.
EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Essere in grado di orientarsi nell’analisi testuale e sui temi critici e storico-letterari riguardanti il corso.
Abilità comunicative:
Essere in grado di comunicare in maniera chiara e tecnicamente adeguata i contenuti del corso, utilizzando il registro pertinente alla situazione comunicativa.
Capacità di apprendimento:
Essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti del corso.
Essere in grado di orientarsi adeguatamente nella lettura dei testi di riferimento.
Corsi
Corsi
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found