ID:
2/052
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
Url:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/Lingue, letterature e culture Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire innanzitutto gli strumenti per la conoscenza del dibattito culturale ispanoamericano della seconda metà del XX e del XXI secolo attraverso il commento e l’analisi degli esempi più significativi del cinema a carattere documentale. A partire da tale premessa, l’obiettivo principale del corso è riflettere sui concetti di identità culturale in ambito coloniale e postcoloniale, di multiculturalità e interculturalità, di scontro e il riconoscimento dell’altro, oltre a proporre una visione della violenza politica –oggetto frequente della necessità di lasciarne traccia e testimonianza– dalle dittature alla violenza imperialista. L’intenzione del corso è quindi valutare i processi culturali, antropologici e sociali che è possibile intercettare nella produzione cinematografica di non-finzione e l‘“originalità” (o la divergenza) rispetto al contesto occidentale in cui si pone. Inoltre, il documentario è uno strumento utile per riflettere sui concetti di letteratura e di letterarietà, in quanto il materiale selezionato (cfr. “Programma”) prevede lo studio di opere che si confrontano con il valore narrativo di certi generi e di come essi possano avere un ruolo attivo nella formazione di una coscienza sociale. In termini generali, l’obiettivo del corso è quello di presentare la tradizione culturale e letteraria del subcontinente all’incrocio con l’interrogativo politico e sociale e determinare le forme e le problematiche peculiari all’identità latinoamericana che il documentario – letteralmente – mette in scena.
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso lo/la studente/ssa dovrà dimostrare la conoscenza delle problematiche e dei confronti culturali del XX e del XXI secolo ispanoamericano, con particolare attenzione alla produzione culturale nella (o dalla) modernità cinematografica, rispetto ai concetti di interculturalità e le sfide che sono/siamo chiamati ad affrontare nella definizione di un’identità post-coloniale e non subalterna.
Abilità comunicative:
Lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di possedere gli strumenti linguistici per esporre un giudizio critico sui documentari e sul contesto di elaborazione degli stessi. Gli studenti del corso il Lingue e Letteratura dell’Europa e delle Americhe dovranno essere in grado di esporre in lingua spagnola un testo critico studiato in altra lingua (italiano, inglese. ecc.).
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare un’autonomia di apprendimento e di applicazione delle strutture concettuali oggetto del corso.
Prerequisiti
È utile che gli studenti e le studentesse del DiSLLC posseggano competenze e capacità linguistiche avanzante (C1 del CEFR o QCER) e che abbiano conoscenze pregresse di letteratura ispanoamericana o di letteratura spagnola o entrambe. Gli studenti e le studentesse del DiSUS dovrebbero possedere conoscenze pregresse di Storia dell’America Latina.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati. Le lezioni, svolte dal docente in lingua italiana e con un approccio di tipo comunicativo, sono organizzate in modo da strutturare un percorso di influenze per la comprensione e lettura critica. Durante tali lezioni si forniscono solo le basi teoriche per l’analisi culturale. È prevista, dunque, la partecipazione attiva dello studente nello studio di tali testi attraverso la metodologia cd. della flipped classroom in modo da perfezionare i contenuti sulla base degli stimoli e delle suggestioni delle studentesse e degli studenti.
Nel corso dell’anno, in particolare nel II semestre, agli/alle studenti/esse è offerta l’opportunità di seguire seminari organizzati dal CeSAL (Centro di Studi sull’America Latina) del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati in modo da approfondire da un punto di vista interdisciplinare tematiche riguardanti la cultura latinoamericana.
Verifica Apprendimento
L’esame è costituito da un colloquio orale sugli argomenti monografici.
Lingua in cui si svolge l’esame:
a) per gli studenti e le studentesse dei CdS del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, l’esame sarà in spagnolo;
b) gli studenti e le studentesse del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali sosterranno l’esame in italiano;
Criteri di valutazione: Per la valutazione verrà tenuto conto innanzitutto della completezza dell’informazione e sull’uso di una corretta terminologia nell’esposizione delle teorie culturali. In secondo luogo, verrà valutata la capacità di inserire il discorso culturale nel contesto più ampio di dibattito sulla cultura occidentale. La valutazione delle competenze linguistiche (riservata agli studenti del DiSLLC) è implicita nella capacità di elaborare un testo orale coeso e coerente e completo delle informazioni necessarie nella terminologia adeguata.
Testi
DiSLLC
1) Dispensa
a) Fornet, Ambrosio (2007), “Ética y estética del nuevo cine latinoamericano”, in Id., Las trampas del oficio, La Habana: ICAIC, pp. 117-162; b) John King (1994), El carrete mágico. Una historia del cine latinoamericano, Bogotá: Tercer Mundo (§ 3, 4 pp. 101-152; §6, 7, 8 pp. 185-264); c) Ruffinelli, Jorge (2012), América Latina en 130 documentales, Santiago de Chile, Uqbar; d) Velleggia, Susana (2010), La máquina de la mirada. Los movimientos cinematográficos de ruptura, Quito: CIESPAL, (§ 4, pp. 205-301; Anexo: Argentina, Bolivia pp. 329-390; Nicaragua...Uruguay, pp. 515-540; ); e) Kirsten Mahlke, “Fra memoria cosmica e memoria umana. Dimensione della testimonianza in Nostalgia de la luz di Patricio Guzmán”, in E. Perassi, L. Scarabelli (a cura di), Letteratura di testimonianza in America Latina, Milano: Mimesis, 2017, pp. 327-346.
DiSUS
1) Dispensa
a) Burton, Julianne (ed.) (1990), The Social Documentary in Latin America, Pittsburgh: Pittsburgh UP (§ 1, 2, 3, pp. 3-83, § 13, pp. 251-265; § 17, pp. 351-360)
https://digital.library.pitt.edu/islandora/object/pitt%3A31735057892766/viewer#page/1/mode/1up
b) King, John (1990), Magical Reels. A History of Cinema in Latina America, London: Verso (§ 3, 4, 6, 7, 8). c) Fantoni Mennella, Maurizio (2017), Il documentario d’autore. Una storia parallela, Milano: Feltrinelli (§ 14, pp. 133-152). d) Ruffinelli, Jorge (2012), América Latina en 130 documentales, Santiago de Chile: Uqbar; e) Kirsten Mahlke, “Fra memoria cosmica e memoria umana. Dimensione della testimonianza in Nostalgia de la luz di Patricio Guzmán”, in E. Perassi, L. Scarabelli (a cura di), Letteratura di testimonianza in America Latina, Milano: Mimesis, 2017, pp. 327-346
Selezione di testi narrativi o saggistici associati ai documentari analizzati e indicati su UNIFIND e su Microsoft Teams all'inizio del semestre.
Contenuti
PROGRAMMA
Titolo del Corso: Il documentario cinematografico in America Latina
1. Introduzione teorica: finzione e non finzione nella produzione narrativa e cinematografica (6 ore);
2. Introduzione teorica; il ruolo della narrativa (anche cinematografica) nella testimonianza della violenza (4 ore);
3. La nascita del cinema in America Latina (4 ore);
4. Il nuovo cinema degli anni ’60 e le sperimentazioni narrative dell’antiimperialismo: La hora de los hornos di Pino Solanas (4 ore);
5. La rivoluzione cubana: Memorias del subdesarrollo di Tomás Gutiérrez Alea (4 ore);
6. Messico e cinema: documentarismo della rivoluzione (4 ore);
7. La dittatura cilena e i documentari clandestini: Patricio Guzmán, Miguel Littín, Rodrigo Gonçalves (4 ore);
8. La violenza politica e la memoria in America Latina (6 ore);
9. Un esperimento: Los rubios di Albertina Carri (2 ore);
10. Il documentario di Patricio Guzmán e la postdittatura (4 ore);
11. Memoria indigena: Calafate e Damiana (4 ore)
12. Laboratorio (2 ore).
Lingua Insegnamento
Italiano, Castigliano
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found