ID:
0000609
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Url:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi Formativi del Corso di Archeologia e Storia dell'Arte del Deccan Indiano:
1. Sviluppare una conoscenza storica e geografica del Deccan indiano (India Penisulare) evidenziando l'importanza culturale dell’area nel contesto più ampio dell’archeologia, arte e tradizione religiosa del Subcontinente Indiano.
2. Contestualizzare l'arte e l'archeologia del Deccan all'interno di un quadro globale, riconoscendo le connessioni interculturali che hanno contribuito alla ricchezza del patrimonio della regione.
3. Familiarizzare con il patrimonio archeologico, artistico e le antiche tradizioni religiose del Deccan attraverso lo studio dei principali insediamenti urbani e complessi religiosi dell’antichita’ nonche’ sviluppare competenze nell'analisi e nell'interpretazione dei dati archeologici e delle evidenze storico-artistiche
4. Comprendere il contesto culturale e sociale in cui sono stati creati i manufatti e le opere d'arte, attraverso l’esplorazione di fonti scritte che fanno riferimento a pratiche sociali e dinamiche economiche.
5. Esplorare metodologie di ricerca interdisciplinare promuovendo un approccio allo studio dell'archeologia e della storia dell'arte che integra conoscenze e metodologie da altre discipline come l'antropologia, la storia, la geologia e la filologia.
6. Esaminare l'impatto del colonialismo sull'archeologia e la storia dell'arte della regione, comprese le implicazioni politiche, culturali e etiche della ricerca e della conservazione del patrimonio
Tali obiettivi formativi mirano a fornire agli studenti una solida e ampia base di conoscenze e competenze critiche, applicabili ben oltre la complessa regione del Deccan indiano.
1. Sviluppare una conoscenza storica e geografica del Deccan indiano (India Penisulare) evidenziando l'importanza culturale dell’area nel contesto più ampio dell’archeologia, arte e tradizione religiosa del Subcontinente Indiano.
2. Contestualizzare l'arte e l'archeologia del Deccan all'interno di un quadro globale, riconoscendo le connessioni interculturali che hanno contribuito alla ricchezza del patrimonio della regione.
3. Familiarizzare con il patrimonio archeologico, artistico e le antiche tradizioni religiose del Deccan attraverso lo studio dei principali insediamenti urbani e complessi religiosi dell’antichita’ nonche’ sviluppare competenze nell'analisi e nell'interpretazione dei dati archeologici e delle evidenze storico-artistiche
4. Comprendere il contesto culturale e sociale in cui sono stati creati i manufatti e le opere d'arte, attraverso l’esplorazione di fonti scritte che fanno riferimento a pratiche sociali e dinamiche economiche.
5. Esplorare metodologie di ricerca interdisciplinare promuovendo un approccio allo studio dell'archeologia e della storia dell'arte che integra conoscenze e metodologie da altre discipline come l'antropologia, la storia, la geologia e la filologia.
6. Esaminare l'impatto del colonialismo sull'archeologia e la storia dell'arte della regione, comprese le implicazioni politiche, culturali e etiche della ricerca e della conservazione del patrimonio
Tali obiettivi formativi mirano a fornire agli studenti una solida e ampia base di conoscenze e competenze critiche, applicabili ben oltre la complessa regione del Deccan indiano.
Prerequisiti
Nessuno. Tutti i temi di studio e discussione verrano introdotti nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali sui temi del corso con discussioni interattive dei materiali presentati e letture suggerite. Le lezioni saranno accompagnate da presentazioni Powerpoint che saranno messe a disposizioni degli studenti per integrare le letture suggerite. La scelta e discussione in classe di temi di approfondimento e’ considerate parte integrante del metodo didattico, ed agli studenti verra’ richiesto di lavorare su un elaborato progettuale che sara discusso sia in classe che in sede d’esame.
Verifica Apprendimento
L’esame coniste in una prova orale nel corso della quale verrà anche discusso un breve elaborato progettuale.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano o, su richiesta dello studente, in inglese o francese.
Criteri di valutazione: completezza d’informazione, uso corretto dei termini, capacità di analisi e di critica.
Avvertenze:
Gli studenti con disabilità e/o con DSA potranno concordare le modalità d’esame con la docente, in accordo con il SOD - Orientamento degli Studenti Disabili e con D.S.A.
Testi
Capitoli selezionati dai seguenti testi:
Cinzia Pieruccini, L'arte dell'India 1. Dalle Origini ai grandi templi medievali.
Capitoli I, II, III, IV pag 117-127; V, VII. Opere n. 4, 5,12,17,27-34, 42-47, 61-63.
Pia Brancaccio, The Buddhist Caves at Aurangabad. Transformations in Art and Religion. Brill, 2011, Capitolo II.
Akira Shimada and Michael Willis Shimada. Amaravati: The Art of an Early Buddhist Monument in Context / Edited by Akira Shimada, Michael Willis. 2016. Print. Research Publication (British Museum) ; No. 207. Capitolo 1.
Walter Spink. Ajanta: A brief History and Guide. Asian Art Archives of the University of Michigan, 1990.
I seguenti articoli:
Pia Brancaccio, "Monumentality, Nature and World Heritage Monuments. The rock-cut sites of Ajanta, Ellora and Elephanta" in
Decolonising Heritage in South Asia. The Global, the National and the Transnational. Edited by H.P.Ray, Routledge, 2018, pp.111-128.
Robert Artl e Monika Zin “Kanaganahalli (or Sannathi)“ in The Encyclopedia of Ancient History. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/9781119399919.eahaa00327
Cinzia Pieruccini, L'arte dell'India 1. Dalle Origini ai grandi templi medievali.
Capitoli I, II, III, IV pag 117-127; V, VII. Opere n. 4, 5,12,17,27-34, 42-47, 61-63.
Pia Brancaccio, The Buddhist Caves at Aurangabad. Transformations in Art and Religion. Brill, 2011, Capitolo II.
Akira Shimada and Michael Willis Shimada. Amaravati: The Art of an Early Buddhist Monument in Context / Edited by Akira Shimada, Michael Willis. 2016. Print. Research Publication (British Museum) ; No. 207. Capitolo 1.
Walter Spink. Ajanta: A brief History and Guide. Asian Art Archives of the University of Michigan, 1990.
I seguenti articoli:
Pia Brancaccio, "Monumentality, Nature and World Heritage Monuments. The rock-cut sites of Ajanta, Ellora and Elephanta" in
Decolonising Heritage in South Asia. The Global, the National and the Transnational. Edited by H.P.Ray, Routledge, 2018, pp.111-128.
Robert Artl e Monika Zin “Kanaganahalli (or Sannathi)“ in The Encyclopedia of Ancient History. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/9781119399919.eahaa00327
Contenuti
Contenuti del corso:
• Introduzione al Deccan Indiano: Geografia e caratteristiche fisiche. Importanza storica e culturale della regione: poteri dinastici e tradizioni religiose, territorio e relazioni commerciali.
• I re Maurya ed il Deccan, la diffusione meridionale del Buddhismo: evidenze archeologiche ed epigrafiche dal terzo secolo a.C. fino all’inizio dell’era corrente.
• Arte ed archeologia del Buddhismo nella regione: i monasteri rupestri Buddhisti del Deccan Occidentale (Bhaja, Karle, Pitalkhora, Ajanta, Aurangabad, Ellora) e gli stupa monumentali del Deccan Orientale (Amaravati e Kanaganahalli).
• Templi indusiti (Elephanta, Badami, Aihole, Pattadakal, Belur, Halebid) e monumenti Jaina (Sravanabelagola) nel Deccan Centrale: Tradizioni religiose, artistiche, architettoniche ed iconografiche.
• Vijayanagara: Architettura urbana e religiosa nel Deccan medievale.
• Impatto del colonialismo sull'archeologia e la storia dell'arte del Deccan.
• Le attivita’ dell’ Archaeological Survey of India nel Deccan: pratiche di scavo e conservazione, e gestione del patrimonio archeologico.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Ulteriori brevi letture di approfondimento saranno suggerite nel corso del semestre.
Corsi
Corsi
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found