ID:
0000352
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA
Url:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Lingua berbera I-II-III si articola in un corso di Lingua berbera nefusi e di un laboratorio di lingua berbera tachelhit. I Anno: Il corso intende fornire agli studenti competenze avanzate di comprensione e traduzione dal berbero nefusi in italiano allo scopo di acquisire, a livello intermedio-avanzato, linguaggi specifici e di produzione scritta in berbero. Al termine del percorso, gli studenti dovranno dimostrare di comprendere la maggior parte delle informazioni in berbero, sia che riguardino argomenti più conosciuti, sia relativi a temi più astratti, utilizzando anche la neologia berbera. Lo studente deve interagire con una certa spontaneità sia oralmente che in maniera scritta anche su temi non conosciuti, con un linguaggio chiaro e corretto. Il laboratorio di tachelhit, che si svolgerà nel secondo semestre, si propone di fornire l’approfondimento delle strutture della variante linguistica parlata in Marocco attraverso la lettura di giornali e/o di testi letterari (romanzi). II Anno: Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza a livello avanzato del berbero nefusi. Il corso intende sviluppare le abilità di traduzione dal berbero all’italiano e mira all’approfondimento di aspetti complessi della sintassi del berbero, anche con una vasta conoscenza del lessico neologico, attraverso l’analisi di testi complessi e di diverse tipologie (giornalistici, letterari e specialistici). In particolare, mira a fornire allo studente una conoscenza approfondita delle strutture del berbero moderno e standardizzato. Il laboratorio di tachelhit, che si svolgerà nel secondo semestre, si propone di fornire l’approfondimento delle strutture della variante linguistica parlata in Marocco attraverso la lettura di giornali e/o di testi letterari (romanzi).
I anno: Il corso intende fornire le conoscenze intermedio-avanzato del nefusi e gli strumenti metodologici necessari per approfondire aspetti problematici della traduzione della lingua berbera attraverso la conoscenza di tecniche di traduzione in chiave specifica applicata a casi concreti. Particolare attenzione sarà rivolta al consolidamento del lessico appreso durante i precedenti anni di studio, al lessico pan-berbero, ai neologismi e all’utilizzo delle diverse grafie moderne, latina, maghrebina e tifinagh (IRCAM). II Anno: Il corso intende fornire le conoscenze avanzato del nefusi e del tachelhit e gli strumenti metodologici necessari per tradurre testi anche complessi e l’analisi di testi incentrati su linguaggi specialistici in diversi campi del berbero, dalla lettura e traduzione di manoscritti sul diritto consuetudinario (in grafia latina e maghrebina) alla lettura di giornali in grafie moderne: latina, maghrebina e tifinagh (IRCAM) ed essere in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di soluzione dei problemi in contesti nuovi (traduzione e analisi di poesie e canzoni in berbero nefusi e/o in tachelhit) sia a livello orale e sia scritto. Sarà utilizzato materiale
di vario genere (manoscritti, testi meno recenti e recenti, poesie, romanzi e canzoni) opportunamente selezionato per sviluppare gradualmente le competenze traduttive degli studenti.
Autonomia di giudizio. Gli studenti saranno in grado di analizzare e approfondire le nozioni linguistiche berbere acquisite, dimostrando di utilizzare autonomamente l’utilizzo delle diverse grafie (latina, maghrebina e tifinagh) per la lettura, traduzione e analisi dei testi berberi nefusi e/o in tachelhit in programma. Tali competenze saranno acquisite attraverso la frequenza dei corsi in interazione con il docente e la partecipazione alle attività dei laboratori e/o a seminari (tifinagh, berbero tachelhit). La verifica delle capacità di giudizio autonomo sarà effettuata con prove di autovalutazione in itinere e la prova di valutazione finale.
I anno: Il corso intende fornire le conoscenze intermedio-avanzato del nefusi e gli strumenti metodologici necessari per approfondire aspetti problematici della traduzione della lingua berbera attraverso la conoscenza di tecniche di traduzione in chiave specifica applicata a casi concreti. Particolare attenzione sarà rivolta al consolidamento del lessico appreso durante i precedenti anni di studio, al lessico pan-berbero, ai neologismi e all’utilizzo delle diverse grafie moderne, latina, maghrebina e tifinagh (IRCAM). II Anno: Il corso intende fornire le conoscenze avanzato del nefusi e del tachelhit e gli strumenti metodologici necessari per tradurre testi anche complessi e l’analisi di testi incentrati su linguaggi specialistici in diversi campi del berbero, dalla lettura e traduzione di manoscritti sul diritto consuetudinario (in grafia latina e maghrebina) alla lettura di giornali in grafie moderne: latina, maghrebina e tifinagh (IRCAM) ed essere in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di soluzione dei problemi in contesti nuovi (traduzione e analisi di poesie e canzoni in berbero nefusi e/o in tachelhit) sia a livello orale e sia scritto. Sarà utilizzato materiale
di vario genere (manoscritti, testi meno recenti e recenti, poesie, romanzi e canzoni) opportunamente selezionato per sviluppare gradualmente le competenze traduttive degli studenti.
Autonomia di giudizio. Gli studenti saranno in grado di analizzare e approfondire le nozioni linguistiche berbere acquisite, dimostrando di utilizzare autonomamente l’utilizzo delle diverse grafie (latina, maghrebina e tifinagh) per la lettura, traduzione e analisi dei testi berberi nefusi e/o in tachelhit in programma. Tali competenze saranno acquisite attraverso la frequenza dei corsi in interazione con il docente e la partecipazione alle attività dei laboratori e/o a seminari (tifinagh, berbero tachelhit). La verifica delle capacità di giudizio autonomo sarà effettuata con prove di autovalutazione in itinere e la prova di valutazione finale.
Prerequisiti
Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento, è necessario che lo studente possieda competenze di base della Lingua e della cultura berbera, in particolare della struttura delle strutture morfosintattiche (verbali) del nefusi e delle specificità linguistiche e culturali del berbero. Per colmare eventuali lacune si consiglia la consultazione del testo di Salem Chaker, Berbères d'aujourd’hui - Berbères dans le Maghreb contemporain e di Anna Maria Di Tolla – Mohamed Shinnib, Grammatica di berbero nefusi. Fonetica, morfologia e cenni di sintassi. Testi - Esercizi - Vocabolario, Hoepli, Milano 2020.
Metodi didattici
Il corso di lingua berbera prevede lezioni frontali annuali, esercitazioni e attività seminariali (tifinagh, berbero tachelhit). Oltre alle lezioni frontali in classe, per migliorare la qualità dell’apprendimento, gli studenti svolgeranno traduzioni di testi in forma scritta e orale e ascolteranno l’audio di testi, video di film e di canzoni in lingua originale. La didattica frontale si svolge attraverso l’uso di presentazioni in power point, esercitazioni e discussioni di gruppo in classe. Regolari esercitazioni di conversazione in berbero nefusi sono effettuate con la lettrice e sono da ritenersi parte integrante del corso stesso. La verifica delle abilità acquisite sarà effettuata tramite le prove di autovalutazione in itinere e la prova di valutazione finale realizzata in forma scritta e orale.
Verifica Apprendimento
I anno: L’esame verterà in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta dell’esame consisterà nel superamento del test intermedio-avanzato in berbero nefusi sulla piattaforma Moodle, volto ad accertare le capacità di traduzione di un testo dal berbero nefusi in una delle tre grafie (latina, maghrebina o tifinagh). La prova orale consisterà, dapprima, nella revisione della prova scritta per verificare che i contenuti siano stati appresi con adeguata integrazione alle conoscenze preesistenti. Si passerà alla lettura, traduzione, analisi testuale di un testo o di un brano di un manoscritto intermedio-avanzato in grafia originale.
Sono previsti, e se ne terrà conto in sede di esame orale (50%): la frequenza di seminari e la presentazione da parte degli studenti di un report finale scritto (individuale o di gruppo) e una discussione in classe; 2. una prova di autovalutazione
in itinere, consistente nella presentazione (individuale) da parte degli studenti di un ppt da discutere in classe e 3. la presentazione di un ppt alla fine del corso (individuale o di gruppo) da discutere in classe. L’esame si svolgerà in italiano e in nefusi. Per gli studenti stranieri, oltre al nefusi, si utilizzeranno il francese e/o l’inglese.
II anno: L’esame si articolerà in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consisterà in un test sulla piattaforma Moodle di un testo avanzato in berbero nefusi in una delle tre grafie (latina, maghrebina o tifinagh) da tradurre e un esercizio sulle specificità della traduzione del berbero. La prova orale consisterà, dapprima, nella revisione della prova scritta per verificare che i contenuti siano stati appresi con adeguata integrazione alle conoscenze preesistenti. Per la parte orale, si terrà conto del consolidamento del lessico appreso durante i precedenti anni di studio attraverso la lettura, traduzione e analisi di un brano di un manoscritto, oppure all’utilizzo del lessico pan-berbero e ai neologismi attraverso la lettura di giornali in lingua e grafia originale. Si terrà conto della chiarezza dell’esposizione in berbero (variante nefusi oppure eventualmente in tachelhit) e del contributo personale alla discussione. Sono previsti, e se ne terrà conto in sede di esame orale (50%): la frequenza di seminari e la presentazione da parte degli studenti di un report finale scritto (individuale o di gruppo) e una discussione in classe; 2. una prova di autovalutazione in itinere, consistente nella presentazione (individuale) da parte degli studenti di un ppt da discutere in classe e 3. la presentazione di un ppt alla fine del corso (individuale o di gruppo) da discutere in classe. L’esame si svolgerà in italiano e in berbero, nelle varianti studiate. Per gli studenti si utilizzeranno il francese e/o l’inglese.
Attribuzione del voto finale: La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Nella scala di valutazione dell’apprendimento, le votazioni inferiori a 18 corrisponderanno a conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti ed esposizione carente (Insufficiente). I criteri di valutazione sono progressivi e funzionali al diverso raggiungimento dei livelli di apprendimento fissati dagli obiettivi formativi dell’insegnamento.
L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per gli studenti non frequentanti e per gli studenti Erasmus.
Sono previsti, e se ne terrà conto in sede di esame orale (50%): la frequenza di seminari e la presentazione da parte degli studenti di un report finale scritto (individuale o di gruppo) e una discussione in classe; 2. una prova di autovalutazione
in itinere, consistente nella presentazione (individuale) da parte degli studenti di un ppt da discutere in classe e 3. la presentazione di un ppt alla fine del corso (individuale o di gruppo) da discutere in classe. L’esame si svolgerà in italiano e in nefusi. Per gli studenti stranieri, oltre al nefusi, si utilizzeranno il francese e/o l’inglese.
II anno: L’esame si articolerà in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consisterà in un test sulla piattaforma Moodle di un testo avanzato in berbero nefusi in una delle tre grafie (latina, maghrebina o tifinagh) da tradurre e un esercizio sulle specificità della traduzione del berbero. La prova orale consisterà, dapprima, nella revisione della prova scritta per verificare che i contenuti siano stati appresi con adeguata integrazione alle conoscenze preesistenti. Per la parte orale, si terrà conto del consolidamento del lessico appreso durante i precedenti anni di studio attraverso la lettura, traduzione e analisi di un brano di un manoscritto, oppure all’utilizzo del lessico pan-berbero e ai neologismi attraverso la lettura di giornali in lingua e grafia originale. Si terrà conto della chiarezza dell’esposizione in berbero (variante nefusi oppure eventualmente in tachelhit) e del contributo personale alla discussione. Sono previsti, e se ne terrà conto in sede di esame orale (50%): la frequenza di seminari e la presentazione da parte degli studenti di un report finale scritto (individuale o di gruppo) e una discussione in classe; 2. una prova di autovalutazione in itinere, consistente nella presentazione (individuale) da parte degli studenti di un ppt da discutere in classe e 3. la presentazione di un ppt alla fine del corso (individuale o di gruppo) da discutere in classe. L’esame si svolgerà in italiano e in berbero, nelle varianti studiate. Per gli studenti si utilizzeranno il francese e/o l’inglese.
Attribuzione del voto finale: La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Nella scala di valutazione dell’apprendimento, le votazioni inferiori a 18 corrisponderanno a conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti ed esposizione carente (Insufficiente). I criteri di valutazione sono progressivi e funzionali al diverso raggiungimento dei livelli di apprendimento fissati dagli obiettivi formativi dell’insegnamento.
L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per gli studenti non frequentanti e per gli studenti Erasmus.
Testi
Lingua berbera I
Chaker, S., 1984, Textes en linguistique berbère, CNRS, Paris.
Di Tolla, A. M.- M. Shinnib, 2020, Grammatica di berbero nefusi. Fonetica, morfologia e cenni di sintassi. Testi - Esercizi - Vocabolario, Hoepli, Milano.
Di Tolla, A. M. 2017 (edizione italiana tradotta e curata da), A. El Mountassir. Metodo di tachelhit. Lingua amazigh (berbera) del sud del Marocco. Asselmd n-tchelhit. Quaderni di Studi Berberi e Libico-berberi (Studi Africanistici), 6, Il Torcoliere, Napoli.
Di Tolla, A. M., (éd.) 2014, Langue et littérature berbères : Développement et standardisation, Actes de la Journée d’études sur le berbère, 28-29 nov. 2013, Quaderni di Studi Berberi e Libico-berberi (Studi Africanistici), 3, Il Torcoliere, UNIOR, Napoli.
Di Tolla, A. M., 2012, Awal n Imazighen. Itinerari narrativi nella letteratura orale berbera del Marocco: problematiche e prospettive, Il Torcoliere, UNIOR, Napoli.
Di Tolla, A. M. (co-autore) (ed.), 2008, Kamal Naït Zerrad, Grammatica moderna di lingua cabila. Tajerrumt tatrart n teqbaylit, Centro Studi Camito-Semitici, Milano.
Jakobson R., 1987, ‘On Linguistic Aspects of Translation’, in K. Pomorska - S. Rudy, Language in Literature, Cambridge (Massachusetts), Harvard University Press, 428-435. Traduzione italiana: Aspetti linguistici della traduzione, in Saggi di linguistica generale, a c. di Luigi Heilmann, trad. di Luigi Heilmann e Letizia Grassi, Milano, Feltrinelli, 1994, 56-64.
Lingua berbera II
Durand, O., 1998, Lineamenti di lingua berbera, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma.
Kossmann, M., 1999, Essai sur la phonologie du proto-berbère, Köppe, Köln.
Lanfry, J., 2011, Dictionnaire de berbère libyen (Ghadamès). Préface de L. Galand, Achab, Tizi Ouzou.
Naït Zerrad, 2004, Linguistique berbère et Applications, L’Harmattan, Paris.
Naït Zerrad, K., 2011, Mémento grammatical et orthographical de berbère, L’Harmattan, Paris.
Podeur, J., 1995, Textes berbères des Aït Souab : Anti-Atlas, Maroc, Edisud, Paris.
Giaber J-M., Translation. Theory, Methodology and Practice, Alfalah Books 2019.
Gottlieb, H., Semiotics and translation, The Routledge Handbook of Translation Studies and Linguistics, Routledge, 2017.
Gli studenti possono altresì concordare direttamente con la docente lo studio di testi differenti, sulla base di interessi ed esigenze personali.
Chaker, S., 1984, Textes en linguistique berbère, CNRS, Paris.
Di Tolla, A. M.- M. Shinnib, 2020, Grammatica di berbero nefusi. Fonetica, morfologia e cenni di sintassi. Testi - Esercizi - Vocabolario, Hoepli, Milano.
Di Tolla, A. M. 2017 (edizione italiana tradotta e curata da), A. El Mountassir. Metodo di tachelhit. Lingua amazigh (berbera) del sud del Marocco. Asselmd n-tchelhit. Quaderni di Studi Berberi e Libico-berberi (Studi Africanistici), 6, Il Torcoliere, Napoli.
Di Tolla, A. M., (éd.) 2014, Langue et littérature berbères : Développement et standardisation, Actes de la Journée d’études sur le berbère, 28-29 nov. 2013, Quaderni di Studi Berberi e Libico-berberi (Studi Africanistici), 3, Il Torcoliere, UNIOR, Napoli.
Di Tolla, A. M., 2012, Awal n Imazighen. Itinerari narrativi nella letteratura orale berbera del Marocco: problematiche e prospettive, Il Torcoliere, UNIOR, Napoli.
Di Tolla, A. M. (co-autore) (ed.), 2008, Kamal Naït Zerrad, Grammatica moderna di lingua cabila. Tajerrumt tatrart n teqbaylit, Centro Studi Camito-Semitici, Milano.
Jakobson R., 1987, ‘On Linguistic Aspects of Translation’, in K. Pomorska - S. Rudy, Language in Literature, Cambridge (Massachusetts), Harvard University Press, 428-435. Traduzione italiana: Aspetti linguistici della traduzione, in Saggi di linguistica generale, a c. di Luigi Heilmann, trad. di Luigi Heilmann e Letizia Grassi, Milano, Feltrinelli, 1994, 56-64.
Lingua berbera II
Durand, O., 1998, Lineamenti di lingua berbera, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma.
Kossmann, M., 1999, Essai sur la phonologie du proto-berbère, Köppe, Köln.
Lanfry, J., 2011, Dictionnaire de berbère libyen (Ghadamès). Préface de L. Galand, Achab, Tizi Ouzou.
Naït Zerrad, 2004, Linguistique berbère et Applications, L’Harmattan, Paris.
Naït Zerrad, K., 2011, Mémento grammatical et orthographical de berbère, L’Harmattan, Paris.
Podeur, J., 1995, Textes berbères des Aït Souab : Anti-Atlas, Maroc, Edisud, Paris.
Giaber J-M., Translation. Theory, Methodology and Practice, Alfalah Books 2019.
Gottlieb, H., Semiotics and translation, The Routledge Handbook of Translation Studies and Linguistics, Routledge, 2017.
Gli studenti possono altresì concordare direttamente con la docente lo studio di testi differenti, sulla base di interessi ed esigenze personali.
Contenuti
Lingua berbera I M
1. Tecniche di produzione orale e scritta in berbero
2. Tecniche della traduzione scritta in berbero
3. Comprensione e analisi di audio e video in lingua berbera
4. Traduzione di testi in prosa e di poemi
Lingua berbera II M
1. Lettura, traduzione, analisi e sintesi in lingua di testi in berbero
2. Tecniche della traduzione scritta in berbero
3. Comprensione e analisi di audio e video in lingua berbera.
1. Tecniche di produzione orale e scritta in berbero
2. Tecniche della traduzione scritta in berbero
3. Comprensione e analisi di audio e video in lingua berbera
4. Traduzione di testi in prosa e di poemi
Lingua berbera II M
1. Lettura, traduzione, analisi e sintesi in lingua di testi in berbero
2. Tecniche della traduzione scritta in berbero
3. Comprensione e analisi di audio e video in lingua berbera.
Lingua Insegnamento
Lingua berbera LM I-II
Altre informazioni
PROPEDEUTICITÀ:
Per seguire il corso avanzato, gli studenti iscritti al I anno di Laurea Magistrale devono aver sostenuto nella Laurea triennale almeno due annualità di Lingua berbera, altrimenti possono seguire il corso di Lingua berbera (LM e di base).
Per seguire il corso avanzato, gli studenti iscritti al I anno di Laurea Magistrale devono aver sostenuto nella Laurea triennale almeno due annualità di Lingua berbera, altrimenti possono seguire il corso di Lingua berbera (LM e di base).
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found