ID:
1/0903
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
EGITTOLOGIA E CIVILTÀ COPTA
Url:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Lingue e Letterature Anno: 1
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Lingue e Letterature Anno: 2
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Storia e Civiltà Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito gli strumenti per individuare e descrivere i caratteri salienti di una tomba egiziana, i suoi cambiamenti nel tempo, le differenze tra tomba regale e tomba privata, anche in considerazione dei diversi contesti socio-culturali.
Ciò gli consentirà di avvicinarsi autonomamente a un monumento funerario egiziano, analizzare i suoi spazi, il suo apparato testuale e figurativo, e, laddove presenti, riconoscere e collocare nel tempo gli elementi della cultura materiale ad esso contestuali, utilizzando metodologie che risulteranno utili e applicabili anche al di fuori dello specifico ambito dell’Egitto antico.
Le conoscenze e gli strumenti metodologici acquisiti dovranno consentire agli studenti di affrontare l’analisi dei diversi linguaggi sottesi alla realizzazione di un complesso funerario privato o regale, con l’obiettivo di giungere a individuare possibili chiavi di lettura di un monumento nel suo complesso e proporne l’attribuzione e la funzione nell’ambito di uno specifico contesto storico-culturale.
Lo studente sarà inoltre in grado di comunicare compiutamente e con adeguata terminologia – sia in forma orale, sia in forma scritta – le conoscenze acquisite sui contenuti del corso e divulgarle a diverso livello e con diversi strumenti.
Conoscenze, capacità di valutazione e di comunicazione consentiranno inoltre allo studente di aggiornare le competenze acquisite e seguire i progressi scientifici nel proprio settore di interesse, e di prendere decisioni consapevoli per il proprio futuro sia in caso voglia accedere a gradi superiori di istruzione - con la possibilità di intraprendere e condurre una propria ricerca ed elaborarne autonomamente i risultati -, sia se, in alternativa, decida di sfruttare le competenze acquisite per l’immissione nel mondo del lavoro.
Ciò gli consentirà di avvicinarsi autonomamente a un monumento funerario egiziano, analizzare i suoi spazi, il suo apparato testuale e figurativo, e, laddove presenti, riconoscere e collocare nel tempo gli elementi della cultura materiale ad esso contestuali, utilizzando metodologie che risulteranno utili e applicabili anche al di fuori dello specifico ambito dell’Egitto antico.
Le conoscenze e gli strumenti metodologici acquisiti dovranno consentire agli studenti di affrontare l’analisi dei diversi linguaggi sottesi alla realizzazione di un complesso funerario privato o regale, con l’obiettivo di giungere a individuare possibili chiavi di lettura di un monumento nel suo complesso e proporne l’attribuzione e la funzione nell’ambito di uno specifico contesto storico-culturale.
Lo studente sarà inoltre in grado di comunicare compiutamente e con adeguata terminologia – sia in forma orale, sia in forma scritta – le conoscenze acquisite sui contenuti del corso e divulgarle a diverso livello e con diversi strumenti.
Conoscenze, capacità di valutazione e di comunicazione consentiranno inoltre allo studente di aggiornare le competenze acquisite e seguire i progressi scientifici nel proprio settore di interesse, e di prendere decisioni consapevoli per il proprio futuro sia in caso voglia accedere a gradi superiori di istruzione - con la possibilità di intraprendere e condurre una propria ricerca ed elaborarne autonomamente i risultati -, sia se, in alternativa, decida di sfruttare le competenze acquisite per l’immissione nel mondo del lavoro.
Prerequisiti
Il corso prevede in minima parte la lettura di brevi testi in geroglifico, sarebbe pertanto utile una conoscenza di base del sistema di scrittura e della lingua egiziana antica. Gli studenti che non posseggono questi requisiti potranno rivolgersi al docente per concordare le modalità di un corso introduttivo.
Metodi didattici
Il corso si dividerà in due parti: le lezioni del docente, che ne copriranno 4/5, e una serie di incontri seminariali ad opera degli studenti.
Le lezioni del docente si prefiggono di:
a) accompagnare lo studente nelle fasi di apprendimento, utilizzando anche un ricco corredo di illustrazioni su tutti i temi del corso, associando alle lezioni tematiche momenti di riflessione su aspetti metodologici della ricerca;
b) approfondire temi trattati solo parzialmente nel manuale, stimolando l’interesse degli studenti sulle recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Egitto e proponendo letture da svolgere in classe;
c) stimolare e indirizzare nella scelta di temi di approfondimento – anche con l’indicazione di specifici capitoli del manuale e qualche articolo dedicato - da condurre singolarmente o in gruppo, i cui risultati verranno illustrati in lezioni seminariali tenuti al termine del corso;
d) introdurre lo studente all’uso della biblioteca di Ateneo, segnalare i principali manuali e testi specialistici (inclusi i periodici scientifici) in possesso del Dipartimento cui afferisce il corso; portare a conoscenza dello studente dei principali cataloghi e repository digitali di settore e delle principali reti dedicate alla condivisione di testi accademici.
Oltre alle lezioni frontali, si organizzeranno, in base alla disponibilità degli studenti, visite di studio alla collezione egiziana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e ad altri siti e musei “egittologici” della Campania.
Le lezioni del docente si prefiggono di:
a) accompagnare lo studente nelle fasi di apprendimento, utilizzando anche un ricco corredo di illustrazioni su tutti i temi del corso, associando alle lezioni tematiche momenti di riflessione su aspetti metodologici della ricerca;
b) approfondire temi trattati solo parzialmente nel manuale, stimolando l’interesse degli studenti sulle recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Egitto e proponendo letture da svolgere in classe;
c) stimolare e indirizzare nella scelta di temi di approfondimento – anche con l’indicazione di specifici capitoli del manuale e qualche articolo dedicato - da condurre singolarmente o in gruppo, i cui risultati verranno illustrati in lezioni seminariali tenuti al termine del corso;
d) introdurre lo studente all’uso della biblioteca di Ateneo, segnalare i principali manuali e testi specialistici (inclusi i periodici scientifici) in possesso del Dipartimento cui afferisce il corso; portare a conoscenza dello studente dei principali cataloghi e repository digitali di settore e delle principali reti dedicate alla condivisione di testi accademici.
Oltre alle lezioni frontali, si organizzeranno, in base alla disponibilità degli studenti, visite di studio alla collezione egiziana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e ad altri siti e musei “egittologici” della Campania.
Verifica Apprendimento
Gli esami saranno orali e verteranno su tutto il programma; per la valutazione si terrà conto anche della lezione seminariale effettuata dallo studente.
Generalmente, allo studente sono proposte tre domande:
a) argomento a scelta, dal quale far partire la discussione:
b) una domanda su uno degli argomenti del corso;
c) documentazione (descrizione, riconoscimento e collocazione cronologica) di un reperto, di un monumento funerario o di un sito da una fotografia.
Altre domande potranno essere poste in caso di necessità, per definire punti incerti o correggere imprecisioni.
L’esame si terrà di regola in lingua italiana, ma, in caso di particolari esigenze dello studente, potrà avvenire anche in inglese, francese o spagnolo.
Generalmente, allo studente sono proposte tre domande:
a) argomento a scelta, dal quale far partire la discussione:
b) una domanda su uno degli argomenti del corso;
c) documentazione (descrizione, riconoscimento e collocazione cronologica) di un reperto, di un monumento funerario o di un sito da una fotografia.
Altre domande potranno essere poste in caso di necessità, per definire punti incerti o correggere imprecisioni.
L’esame si terrà di regola in lingua italiana, ma, in caso di particolari esigenze dello studente, potrà avvenire anche in inglese, francese o spagnolo.
Testi
A TUTTI GLI STUDENTI (frequentanti e non ; 8 o 6 CFU) che si avvicinano per la prima volta all’Egitto antico, si consiglia la lettura di:
- H. A.Schlögl, L'Antico Egitto, Il Mulino 2005 (dall'originale: Das Alte Ägypten, München 2003).
PROGRAMMA FREQUENTANTI 8 CFU:
- PDF delle lezioni (a cura del docente)
- C. Barocas, L’Egitto antico. Ideologia e lavoro nella terra dei faraoni, Newton Compton 1978 (pp. 7-141).
- A.Dodson, S. Ikram, The Tomb in Ancient Egypt, The American University in Cairo Press, 2008.
PROGRAMMA NON FREQUENTANTI 8 CFU:
- C. Barocas, L’Egitto antico. Ideologia e lavoro nella terra dei faraoni, Newton Compton 1978 (TUTTO).
- A.Dodson, S. Ikram, The Tomb in Ancient Egypt, The American University in Cairo Press, 2008.
PROGRAMMA FREQUENTANTI 6 CFU:
- PDF delle lezioni (a cura del docente)
- A.Dodson, S. Ikram, The Tomb in Ancient Egypt, The American University in Cairo Press, 2008
PROGRAMMA NON FREQUENTANTI 6 CFU:
- C. Barocas, L’Egitto antico. Ideologia e lavoro nella terra dei faraoni, Newton Compton 1978 (TUTTO).
- A.Dodson, S. Ikram, The Tomb in Ancient Egypt, The American University in Cairo Press, 2008
- H. A.Schlögl, L'Antico Egitto, Il Mulino 2005 (dall'originale: Das Alte Ägypten, München 2003).
PROGRAMMA FREQUENTANTI 8 CFU:
- PDF delle lezioni (a cura del docente)
- C. Barocas, L’Egitto antico. Ideologia e lavoro nella terra dei faraoni, Newton Compton 1978 (pp. 7-141).
- A.Dodson, S. Ikram, The Tomb in Ancient Egypt, The American University in Cairo Press, 2008.
PROGRAMMA NON FREQUENTANTI 8 CFU:
- C. Barocas, L’Egitto antico. Ideologia e lavoro nella terra dei faraoni, Newton Compton 1978 (TUTTO).
- A.Dodson, S. Ikram, The Tomb in Ancient Egypt, The American University in Cairo Press, 2008.
PROGRAMMA FREQUENTANTI 6 CFU:
- PDF delle lezioni (a cura del docente)
- A.Dodson, S. Ikram, The Tomb in Ancient Egypt, The American University in Cairo Press, 2008
PROGRAMMA NON FREQUENTANTI 6 CFU:
- C. Barocas, L’Egitto antico. Ideologia e lavoro nella terra dei faraoni, Newton Compton 1978 (TUTTO).
- A.Dodson, S. Ikram, The Tomb in Ancient Egypt, The American University in Cairo Press, 2008
Contenuti
Mastabe, piramidi, templi funerari: l’ideologia della morte nell’Antico Egitto
Il corso intende introdurre lo studente all’ideologia funeraria in ambito privato e regale, attraverso l’analisi dell’architettura, dei programmi figurativi e testuali e dei corredi delle tombe delle principali necropoli egiziane, private e regali, tra il periodo predinastico (IV millennio a.C.) e la tarda epoca faraonica. Particolare rilievo verrà dato alla metodologia di analisi iconologica del complesso sistema figurativo di una sepoltura egiziana, cui verrà associato anche lo studio di alcuni brevi testi che accompagnano le raffigurazioni. Una sezione significativa del corso sarà inoltre dedicata al corredo funerario e alla sua evoluzione, con particolare attenzione ai cambiamenti che intervengono nella morfologia e nella simbologia dei sarcofagi fino alla loro “architettonizzazione” (trasposizione sulle sue pareti dell’architettura della tomba e della topografia dell’Aldilà).
Il corso si prefigge altresì di stimolare la riflessione su differenze e analogie, cambiamenti e continuità, e sul rapporto tra questi elementi e la distribuzione spaziale e temporale dei singoli monumenti o dei siti di necropoli, che saranno analizzati in rapporto ai centri del potere politico e amministrativo, in relazione a particolari condizioni economiche e sociali e in funzione della politica interna ed estera dello Stato egiziano in determinate fasi storiche.
Il corso intende introdurre lo studente all’ideologia funeraria in ambito privato e regale, attraverso l’analisi dell’architettura, dei programmi figurativi e testuali e dei corredi delle tombe delle principali necropoli egiziane, private e regali, tra il periodo predinastico (IV millennio a.C.) e la tarda epoca faraonica. Particolare rilievo verrà dato alla metodologia di analisi iconologica del complesso sistema figurativo di una sepoltura egiziana, cui verrà associato anche lo studio di alcuni brevi testi che accompagnano le raffigurazioni. Una sezione significativa del corso sarà inoltre dedicata al corredo funerario e alla sua evoluzione, con particolare attenzione ai cambiamenti che intervengono nella morfologia e nella simbologia dei sarcofagi fino alla loro “architettonizzazione” (trasposizione sulle sue pareti dell’architettura della tomba e della topografia dell’Aldilà).
Il corso si prefigge altresì di stimolare la riflessione su differenze e analogie, cambiamenti e continuità, e sul rapporto tra questi elementi e la distribuzione spaziale e temporale dei singoli monumenti o dei siti di necropoli, che saranno analizzati in rapporto ai centri del potere politico e amministrativo, in relazione a particolari condizioni economiche e sociali e in funzione della politica interna ed estera dello Stato egiziano in determinate fasi storiche.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Due laboratori teorico-pratici, che si terranno tra il I e II semestre, sono stati già programmati per integrare e consolidare le conoscenze e competenze che gli studenti acquisiranno nell’ambito del corso:
a) Laboratorio “Miti e luoghi dell’Aldilà”, che consentirà di approfondire i complessi temi dei testi magici e funerari e dei miti ad essi sottesi;
b) Laboratorio di Neo-egiziano, che fornirà nozioni di base sulla fase della lingua successiva al Medio Egiziano, con esercitazioni pratiche su una selezione di brevi testi.
a) Laboratorio “Miti e luoghi dell’Aldilà”, che consentirà di approfondire i complessi temi dei testi magici e funerari e dei miti ad essi sottesi;
b) Laboratorio di Neo-egiziano, che fornirà nozioni di base sulla fase della lingua successiva al Medio Egiziano, con esercitazioni pratiche su una selezione di brevi testi.
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found