ID:
0000506
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA
Url:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Africa Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Essendo la famiglia di lingue bantu quella più parlata in Africa, questo corso mira a dare delle coordinate sul continente a tutti gli studenti in modo multidisciplinare.
Questo corso ha due scopi, il primo è dare una panoramica delle culture e lingue bantu utilizzando diverse discipline (archeologia, storia, linguistica, filosofia, musica, letteratura orale e scritta), per questo motivo il primo e il terzo modulo hanno un carattere più generale. Il secondo è fornire strumenti critici approfonditi su argomenti specifici come la lingua e la letteratura shona (secondo modulo) o argomenti che coinvolgono più lingue bantu come il rapporto col swahili (quarto modulo) o la rumba congolese (quinto modulo). Gli ultimi moduli si occupano di tematiche molto rilevanti del mondo bantu. Il quinto si occupa delle relazioni delle zone periferiche col swahili e la sua dominanza in Africa orientale attraverso due casi studio: l’isola di Ukerewe nel Lago Vittora al confine nord della Tanzania e le varietà swahili della Repubblica Democratica del Congo. Il quinto modulo, invece, prende in esame la rumba congolese, un fenomeno globale con le sue ascendenze latino americane e la forte influenza in quasi tutto il continente africano.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Scopo del corso così strutturato è fornire agli studenti gli strumenti metodologici e critici necessari allo studio delle culture e all’analisi delle arti verbali in lingue bantu. Inoltre, questi strumenti saranno utili per lo sviluppo dell’autonomia di analisi e giudizio.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Questo corso favorirà lo studio e le capacità comparative degli studenti in modo multidisciplinare (specialmente linguistica, letteratura (orale e scritta) e musica). Inoltre, per gli studenti di swahili questo corso sarà utile ad orientarsi verso il mondo bantu continentale, dando strumenti di analisi importanti per la comprensione e la comparazione del mondo swahili con quello continentale.
Essendo la famiglia di lingue bantu quella più parlata in Africa, questo corso mira a dare delle coordinate sul continente a tutti gli studenti in modo multidisciplinare.
Questo corso ha due scopi, il primo è dare una panoramica delle culture e lingue bantu utilizzando diverse discipline (archeologia, storia, linguistica, filosofia, musica, letteratura orale e scritta), per questo motivo il primo e il terzo modulo hanno un carattere più generale. Il secondo è fornire strumenti critici approfonditi su argomenti specifici come la lingua e la letteratura shona (secondo modulo) o argomenti che coinvolgono più lingue bantu come il rapporto col swahili (quarto modulo) o la rumba congolese (quinto modulo). Gli ultimi moduli si occupano di tematiche molto rilevanti del mondo bantu. Il quinto si occupa delle relazioni delle zone periferiche col swahili e la sua dominanza in Africa orientale attraverso due casi studio: l’isola di Ukerewe nel Lago Vittora al confine nord della Tanzania e le varietà swahili della Repubblica Democratica del Congo. Il quinto modulo, invece, prende in esame la rumba congolese, un fenomeno globale con le sue ascendenze latino americane e la forte influenza in quasi tutto il continente africano.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Scopo del corso così strutturato è fornire agli studenti gli strumenti metodologici e critici necessari allo studio delle culture e all’analisi delle arti verbali in lingue bantu. Inoltre, questi strumenti saranno utili per lo sviluppo dell’autonomia di analisi e giudizio.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Questo corso favorirà lo studio e le capacità comparative degli studenti in modo multidisciplinare (specialmente linguistica, letteratura (orale e scritta) e musica). Inoltre, per gli studenti di swahili questo corso sarà utile ad orientarsi verso il mondo bantu continentale, dando strumenti di analisi importanti per la comprensione e la comparazione del mondo swahili con quello continentale.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso di Culture e Lingue Bantu prevede lezioni frontali, integrate da attività seminariali e discussioni di gruppo.
Verifica Apprendimento
L’esame finale consiste nell’accertamento delle conoscenze acquisite. L'esame sarà sostenuto in lingua italiana, ma gli studenti Erasmus potranno conferire in lingua inglese. Criteri di valutazione: coerenza, abilità di analisi e sintesi dei contenuti, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia e delle metodologie proprie della disciplina. Una parte del corso sarà dedicato alle presentazioni power-point degli studenti con relativa discussione. Questa attività farà parte della valutazione dei singoli studenti. Per i non frequentati è richiesto di elaborare un saggio breve su un argomento scelto dal discente in accordo col docente.
I criteri di valutazione dell’esposizione orale e del saggio (per i non frequentanti) sono accuratezza, coerenza e autonomia di giudizio. Gli studenti devono mostrare conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e la dimostrazione dei loro legami con le opere studiate.
I criteri di valutazione dell’esposizione orale e del saggio (per i non frequentanti) sono accuratezza, coerenza e autonomia di giudizio. Gli studenti devono mostrare conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e la dimostrazione dei loro legami con le opere studiate.
Testi
Aiello, F. & Gaudioso, R. 2019. “Poesia swahili in Katanga: Multilinguismo e corporalità nei versi di Patrick Mudekereza”. Kervan 23 (2): 49-73.
Aiello, F. & Gaudioso, R. 2019. “Sando Marteau: il cantore di Lubumbashi”. Kervan 23 (1): 7-28.
Bertoncini-Zúbková, E. & Gaudioso, R. 2022. ChiShona neMufaro. Introduzione alla grammatica shona con elementi di storia della lingua e analisi contrastiva shona/swahili, Napoli: Unior Press (parti scelte)
Chimhundu, Herbert. 1989. “Linguistic Trends in Modern Shona Poetry”. African Languages and Cultures 2,1: 19–38.
Chiwome, Mudhliwa Emmanuel. 1996. A Critical History of Shona Poetry. Harare: University of Zimbabwe Publications. (parti scelte)
Eggert, Manfred. 2005. “The Bantu Problem and African Archeology”, Brawer Stahl, A. African Archeology. A critical introduction. Blackwell Publishing.
Gaudioso, R. 2022 “Liberating criticism: liberating form and thought. A preliminary comparative study of Shona and Swahili poetry”, Swahili Forum 29: 66-94.
Gaudioso, R. 2020. “Analisi letteraria dei testi di Remmy Ongala e delle loro tradizioni testuali”. Kervan 24 (2): 115-141.
Gaudioso, R. “Death as natural presence and as a monster: The elegy in African textual traditions with a focus on Swahili verbal art”, Bardazzi, A., Binetti, R., Culler, J. The Contemporary Elegy in World Literature, Brill (in press)
Gaudioso, Roberto. 2024. “Inauthentic oral literature and the fear of aesthetics. Creative verbal praxis beyond the theory of orality. Two case studies on songwriting: the Kerewe Muganga Golita and the Swahili Remmy Ongala.”, Orwin, Martin (ed.) African Oral Poetry Studies at L'Orientale, Naples: UniorPress (in press)
Hartwig, Gerald. 1970. “The Victoria Nyaza as a Trade Route in Nineteenth Century”, The Journal of African History 11(4): 535-552.
Nassenstein, Nico. 2022. Swahili Proverbs from the Democratic Republic of the Congo, Köln: Rüdiger Köppe. (introduzione)
Salter, Tom. 2011. “‘Being modern does not mean being western:’ Congolese Popular Music, 1945 to 2000”. Critical African Studies 4(5): 1-50.
Salter, Tom. 2007. Rumba from Congo to Cape Town. PhD dissertation, University of Edinburgh. (Parti scelte)
Durante il corso, inoltre, saranno proposte poesie e canzoni da leggere e analizzare.
Aiello, F. & Gaudioso, R. 2019. “Sando Marteau: il cantore di Lubumbashi”. Kervan 23 (1): 7-28.
Bertoncini-Zúbková, E. & Gaudioso, R. 2022. ChiShona neMufaro. Introduzione alla grammatica shona con elementi di storia della lingua e analisi contrastiva shona/swahili, Napoli: Unior Press (parti scelte)
Chimhundu, Herbert. 1989. “Linguistic Trends in Modern Shona Poetry”. African Languages and Cultures 2,1: 19–38.
Chiwome, Mudhliwa Emmanuel. 1996. A Critical History of Shona Poetry. Harare: University of Zimbabwe Publications. (parti scelte)
Eggert, Manfred. 2005. “The Bantu Problem and African Archeology”, Brawer Stahl, A. African Archeology. A critical introduction. Blackwell Publishing.
Gaudioso, R. 2022 “Liberating criticism: liberating form and thought. A preliminary comparative study of Shona and Swahili poetry”, Swahili Forum 29: 66-94.
Gaudioso, R. 2020. “Analisi letteraria dei testi di Remmy Ongala e delle loro tradizioni testuali”. Kervan 24 (2): 115-141.
Gaudioso, R. “Death as natural presence and as a monster: The elegy in African textual traditions with a focus on Swahili verbal art”, Bardazzi, A., Binetti, R., Culler, J. The Contemporary Elegy in World Literature, Brill (in press)
Gaudioso, Roberto. 2024. “Inauthentic oral literature and the fear of aesthetics. Creative verbal praxis beyond the theory of orality. Two case studies on songwriting: the Kerewe Muganga Golita and the Swahili Remmy Ongala.”, Orwin, Martin (ed.) African Oral Poetry Studies at L'Orientale, Naples: UniorPress (in press)
Hartwig, Gerald. 1970. “The Victoria Nyaza as a Trade Route in Nineteenth Century”, The Journal of African History 11(4): 535-552.
Nassenstein, Nico. 2022. Swahili Proverbs from the Democratic Republic of the Congo, Köln: Rüdiger Köppe. (introduzione)
Salter, Tom. 2011. “‘Being modern does not mean being western:’ Congolese Popular Music, 1945 to 2000”. Critical African Studies 4(5): 1-50.
Salter, Tom. 2007. Rumba from Congo to Cape Town. PhD dissertation, University of Edinburgh. (Parti scelte)
Durante il corso, inoltre, saranno proposte poesie e canzoni da leggere e analizzare.
Contenuti
Elenco degli argomenti
1) Introduzione alla storia del mondo bantu:
elementi di linguistica comparata, la filosofia Ubuntu e antropologia, le migrazioni bantu, la questione archeologica e linguistica, le rotte commerciali.
2) Lingua e letteratura shona
3) Letterature bantu comparate: Processi di indipendenza, modernità e l’oralità.
4) La regione dei Grandi Laghi oltre il swahili costiero:
• Le altre culture bantu della Tanzania: Caso studio Ukerewe
• I swahili nella Repubblica Democratica del Congo.
5) Il fenomeno della rumba congolese
Tematiche affrontate nelle arti verbali: elegia in lingue bantu e rapporto con la morte, escatologia e denuncia politica, celebrazione e critica, emancipazione e laicità.
1) Introduzione alla storia del mondo bantu:
elementi di linguistica comparata, la filosofia Ubuntu e antropologia, le migrazioni bantu, la questione archeologica e linguistica, le rotte commerciali.
2) Lingua e letteratura shona
3) Letterature bantu comparate: Processi di indipendenza, modernità e l’oralità.
4) La regione dei Grandi Laghi oltre il swahili costiero:
• Le altre culture bantu della Tanzania: Caso studio Ukerewe
• I swahili nella Repubblica Democratica del Congo.
5) Il fenomeno della rumba congolese
Tematiche affrontate nelle arti verbali: elegia in lingue bantu e rapporto con la morte, escatologia e denuncia politica, celebrazione e critica, emancipazione e laicità.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Nessuna
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found