ID:
0000401
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Url:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Tecnologie per l'industria culturale e creativa Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Formazione di un sapere critico in materia di comunicazione e media digitali, basato su una conoscenza dei fondamenti dei principali dibattiti e approcci teorici allo studio dei media e culture digitali, della storia dello sviluppo delle tecnologie informatiche e computazionali con un’enfasi particolare sulle loro declinazioni specifiche in diverse aree geografiche e in chiave interculturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: comprensione e rielaborazione di parole chiave in grado di produrre una mappatura critica dei principali aspetti socio-tecnici e tecno-culturali della comunicazione digitale; sviluppo di una forma di sapere critico allo studio dei media e comunicazione digitale; capacità di declinare lo studio critico della comunicazione digitale attraverso l’uso di esempi concreti dalle culture e aree geografiche in cui ci si specializza.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Buona autonomia di giudizio nell’identificare diverse declinazioni e punti di vista relativi a termini chiave che definiscono lo studio teorico dei media digitali.
Abilità comunicative:
Gli eventuali ulteriori risultati attesi nelle studentesse / negli studenti al termine del corso dal punto di vista delle abilità comunicative riguardano la capacità di, comunicare in maniera efficace i termini essenziali del dibattito relativo allo studio teorico dei media digitali
Capacità di apprendimento:
Ci si aspetta che le studentesse / gli studenti siano in grado di migliorare la propria capacità di apprendimento di concetti teorici e della loro applicazione a casi studio concreti.
Formazione di un sapere critico in materia di comunicazione e media digitali, basato su una conoscenza dei fondamenti dei principali dibattiti e approcci teorici allo studio dei media e culture digitali, della storia dello sviluppo delle tecnologie informatiche e computazionali con un’enfasi particolare sulle loro declinazioni specifiche in diverse aree geografiche e in chiave interculturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: comprensione e rielaborazione di parole chiave in grado di produrre una mappatura critica dei principali aspetti socio-tecnici e tecno-culturali della comunicazione digitale; sviluppo di una forma di sapere critico allo studio dei media e comunicazione digitale; capacità di declinare lo studio critico della comunicazione digitale attraverso l’uso di esempi concreti dalle culture e aree geografiche in cui ci si specializza.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Buona autonomia di giudizio nell’identificare diverse declinazioni e punti di vista relativi a termini chiave che definiscono lo studio teorico dei media digitali.
Abilità comunicative:
Gli eventuali ulteriori risultati attesi nelle studentesse / negli studenti al termine del corso dal punto di vista delle abilità comunicative riguardano la capacità di, comunicare in maniera efficace i termini essenziali del dibattito relativo allo studio teorico dei media digitali
Capacità di apprendimento:
Ci si aspetta che le studentesse / gli studenti siano in grado di migliorare la propria capacità di apprendimento di concetti teorici e della loro applicazione a casi studio concreti.
Prerequisiti
NESSUNA PROPEDEUTICITA'
Prerequisiti utili:
Familiarità e conoscenza basilare di dispositivi digitali e piattaforme informatiche; capacità di leggere e comprendere testi di livello universitario in lingua inglese.
Materiali integrativi utili prima di seguire il corso sono disponibili sull’aula Moodle istituita dal CDS https://elearning.unior.it/course/view.php?id=4018 – password: MLC_prerequisiti
Prerequisiti utili:
Familiarità e conoscenza basilare di dispositivi digitali e piattaforme informatiche; capacità di leggere e comprendere testi di livello universitario in lingua inglese.
Materiali integrativi utili prima di seguire il corso sono disponibili sull’aula Moodle istituita dal CDS https://elearning.unior.it/course/view.php?id=4018 – password: MLC_prerequisiti
Metodi didattici
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Il corso prevede diverse modalità di didattica e coinvolgimento delle studentesse e degli studenti frequentanti: a) lezioni frontali dedicate all’inquadramento generale delle parole chiave discusse b) formazione di gruppi volti allo svolgimento di esercitazioni quindicinali sulla piattaforma di elearning unior; c) presentazioni di testi e casi studio.
Il corso prevede diverse modalità di didattica e coinvolgimento delle studentesse e degli studenti frequentanti: a) lezioni frontali dedicate all’inquadramento generale delle parole chiave discusse b) formazione di gruppi volti allo svolgimento di esercitazioni quindicinali sulla piattaforma di elearning unior; c) presentazioni di testi e casi studio.
Verifica Apprendimento
FREQUENTANTI: Requisiti:
a) Ascolto regolare delle lezioni B) partecipazione a un minimo di 4 esercitazioni sul forum MOODLE
Per i frequentanti che soddisfano i requisiti minimi (4 esercitazioni), l'esame consiste in una discussione dei contributi al forum e di un saggio teorico di 1500/2000 (min/max) parole su una delle parole chiave discusse nel corso, avvalendosi delle fonti bibliografiche del corso, con esempi a scelta, da consegnare una settimana prima dell'appello.
Per i frequentanti che hanno partecipato a 6 esercitazioni, l’esame consiste in una discussione delle esercitazioni del forum.
NON FREQUENTANTI: L'esame si articola in:
a. un esame orale sul volume di Gabriela Balbi e Paolo Magaudda Media digitali: La storia, i contesti sociali e le narrazioni. Laterza, 2021
b. discussione di un saggio teorico di 2000/2500 (min/max) parole su una delle parole chiave discusse nel corso, avvalendosi delle fonti bibliografiche del corso, con esempi a scelta.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano o Inglese
Criteri di valutazione:
Assiduità delle partecipazioni al forum; contributo alle discussioni seminariali in presenza; qualità degli interventi; uso di esempi originali.
Per quel che riguarda Il saggio scritto e la discussione orale, selezione di un numero adeguato di testi tra quelli della bibliografia del corso sufficienti a dimostrare comprensione adeguata delle definizioni e posizioni critiche nel dibattito teorico sulle parole chiave scelte. Particolarmente apprezzate anche: l'accuratezza nell'uso dei termini; la correttezza grammaticale e lessicale nell'esposizione scritta e orale; la chiarezza espositiva; la profondità di comprensione; le capacità di sintesi, di creazione di collegamenti con altri argomenti del corso e di applicazione dei concetti teorici ad esempi concreti.
a) Ascolto regolare delle lezioni B) partecipazione a un minimo di 4 esercitazioni sul forum MOODLE
Per i frequentanti che soddisfano i requisiti minimi (4 esercitazioni), l'esame consiste in una discussione dei contributi al forum e di un saggio teorico di 1500/2000 (min/max) parole su una delle parole chiave discusse nel corso, avvalendosi delle fonti bibliografiche del corso, con esempi a scelta, da consegnare una settimana prima dell'appello.
Per i frequentanti che hanno partecipato a 6 esercitazioni, l’esame consiste in una discussione delle esercitazioni del forum.
NON FREQUENTANTI: L'esame si articola in:
a. un esame orale sul volume di Gabriela Balbi e Paolo Magaudda Media digitali: La storia, i contesti sociali e le narrazioni. Laterza, 2021
b. discussione di un saggio teorico di 2000/2500 (min/max) parole su una delle parole chiave discusse nel corso, avvalendosi delle fonti bibliografiche del corso, con esempi a scelta.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano o Inglese
Criteri di valutazione:
Assiduità delle partecipazioni al forum; contributo alle discussioni seminariali in presenza; qualità degli interventi; uso di esempi originali.
Per quel che riguarda Il saggio scritto e la discussione orale, selezione di un numero adeguato di testi tra quelli della bibliografia del corso sufficienti a dimostrare comprensione adeguata delle definizioni e posizioni critiche nel dibattito teorico sulle parole chiave scelte. Particolarmente apprezzate anche: l'accuratezza nell'uso dei termini; la correttezza grammaticale e lessicale nell'esposizione scritta e orale; la chiarezza espositiva; la profondità di comprensione; le capacità di sintesi, di creazione di collegamenti con altri argomenti del corso e di applicazione dei concetti teorici ad esempi concreti.
Testi
Per i frequentanti:
Terranova Tiziana After the Internet: Digital Networks between the Market and the Common. Los Angeles, USA: Semiotext(e) 2022
Stamatia Portanova
Whose Time Is It? Asocial Robots, Syncholonialism, and Artificial Chronological Intelligence. Berlino: Sternberg Press, 2022
Selezione di testi a scelta comunicati durante il corso
Per i non frequentanti:
Gabriele Balbi e Paolo Magaudda Media digitali: La storia, i contesti sociali e le narrazioni. Laterza, 2021
Donatella Della Ratta
Shooting a Revolution: Visual Media and Warfare in Syria. Pluto Press, 2018
Terranova Tiziana After the Internet: Digital Networks between the Market and the Common. Los Angeles, USA: Semiotext(e) 2022
Stamatia Portanova
Whose Time Is It? Asocial Robots, Syncholonialism, and Artificial Chronological Intelligence. Berlino: Sternberg Press, 2022
Terranova Tiziana After the Internet: Digital Networks between the Market and the Common. Los Angeles, USA: Semiotext(e) 2022
Stamatia Portanova
Whose Time Is It? Asocial Robots, Syncholonialism, and Artificial Chronological Intelligence. Berlino: Sternberg Press, 2022
Selezione di testi a scelta comunicati durante il corso
Per i non frequentanti:
Gabriele Balbi e Paolo Magaudda Media digitali: La storia, i contesti sociali e le narrazioni. Laterza, 2021
Donatella Della Ratta
Shooting a Revolution: Visual Media and Warfare in Syria. Pluto Press, 2018
Terranova Tiziana After the Internet: Digital Networks between the Market and the Common. Los Angeles, USA: Semiotext(e) 2022
Stamatia Portanova
Whose Time Is It? Asocial Robots, Syncholonialism, and Artificial Chronological Intelligence. Berlino: Sternberg Press, 2022
Contenuti
Elenco degli argomenti:
1.Teoria Critica
2. Media
3. Analogico/Digitale
4. Software
5. Algoritmo
6. Network
7. Piattaforma
8. Controllo
9. Data
10. Intelligenza Artificiale
Ogni lezione tratterà di una parola chiave che sarà anche oggetto di esercitazioni con scadenza quindicinale; ad ogni lezione corrisponderà una lettura obbligatoria di un testo assegnato dalla docente
1.Teoria Critica
2. Media
3. Analogico/Digitale
4. Software
5. Algoritmo
6. Network
7. Piattaforma
8. Controllo
9. Data
10. Intelligenza Artificiale
Ogni lezione tratterà di una parola chiave che sarà anche oggetto di esercitazioni con scadenza quindicinale; ad ogni lezione corrisponderà una lettura obbligatoria di un testo assegnato dalla docente
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found