ID:
3/0019
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Url:
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Asia Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L'insegnamento intende fornire alle studentesse/agli studenti una competenza linguistica di livello intermedio-superiore che permetta: (1) la comprensione di testi di relativa complessità su argomenti fattuali o astratti di proprio interesse, discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione, materiale informativo di uso quotidiano, articoli di giornale su argomenti di interesse o che descrivano eventi; (2) la produzione di testi scritti, in stile appropriato, chiaro, e coerente con il tema trattato che forniscano informazioni o esprimano pensieri e opinioni personali su svariati argomenti culturali o descrivano esperienze e sentimenti in dettaglio; (3) la capacità di comprendere conversazioni, discussioni, comunicazioni dei media o brevi conferenze su argomenti familiari o relativi a eventi culturali o avvenimenti; (4) la capacità di sostenere una conversazione con una/un parlante nativa/o con una certa scioltezza, nonché la capacità di portare avanti un discorso o una descrizione orale su una certa varietà di argomenti riguardanti aspetti familiari o di interesse personale, in una sequenza lineare di punti o eventi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Per raggiungere i risultati attesi, al completamento del percorso formativo la studentessa/lo studente apprenderà un minimo di 2500 parole, avrà acquisito le competenze linguistiche e metalinguistiche necessarie all’interpretazione critica e indipendente di forme di comunicazione sia scritta sia orale. Infine, dovrà avere una capacità di produzione attiva che le/gli consenta di realizzare testi in lingua su argomenti concreti e astratti, dovrà sapere tradurre in italiano testi di diversi linguaggi specialistici e portare avanti una conversazione con una/un parlante nativa/o con relativa scioltezza e spontaneità.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
La studentessa/lo studente dovrà avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio, utilizzando le funzioni linguistiche apprese nel contesto appropriato.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
La studentessa/lo studente dovrà avere un repertorio linguistico sufficiente per riuscire a produrre descrizioni chiare ed esprimere punti di vista su argomenti specifici. Saprà usare frasi relativamente complesse nell’esprimersi ed essere in grado di leggere comprendere testi narrativi contemporanei e saggi accademici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
La studentessa/lo studente svilupperà le competenze necessarie per intraprendere studi successivi in autonomia.
L'insegnamento intende fornire alle studentesse/agli studenti una competenza linguistica di livello intermedio-superiore che permetta: (1) la comprensione di testi di relativa complessità su argomenti fattuali o astratti di proprio interesse, discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione, materiale informativo di uso quotidiano, articoli di giornale su argomenti di interesse o che descrivano eventi; (2) la produzione di testi scritti, in stile appropriato, chiaro, e coerente con il tema trattato che forniscano informazioni o esprimano pensieri e opinioni personali su svariati argomenti culturali o descrivano esperienze e sentimenti in dettaglio; (3) la capacità di comprendere conversazioni, discussioni, comunicazioni dei media o brevi conferenze su argomenti familiari o relativi a eventi culturali o avvenimenti; (4) la capacità di sostenere una conversazione con una/un parlante nativa/o con una certa scioltezza, nonché la capacità di portare avanti un discorso o una descrizione orale su una certa varietà di argomenti riguardanti aspetti familiari o di interesse personale, in una sequenza lineare di punti o eventi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Per raggiungere i risultati attesi, al completamento del percorso formativo la studentessa/lo studente apprenderà un minimo di 2500 parole, avrà acquisito le competenze linguistiche e metalinguistiche necessarie all’interpretazione critica e indipendente di forme di comunicazione sia scritta sia orale. Infine, dovrà avere una capacità di produzione attiva che le/gli consenta di realizzare testi in lingua su argomenti concreti e astratti, dovrà sapere tradurre in italiano testi di diversi linguaggi specialistici e portare avanti una conversazione con una/un parlante nativa/o con relativa scioltezza e spontaneità.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
La studentessa/lo studente dovrà avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio, utilizzando le funzioni linguistiche apprese nel contesto appropriato.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
La studentessa/lo studente dovrà avere un repertorio linguistico sufficiente per riuscire a produrre descrizioni chiare ed esprimere punti di vista su argomenti specifici. Saprà usare frasi relativamente complesse nell’esprimersi ed essere in grado di leggere comprendere testi narrativi contemporanei e saggi accademici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
La studentessa/lo studente svilupperà le competenze necessarie per intraprendere studi successivi in autonomia.
Prerequisiti
Competenze e capacità linguistiche in lingua cinese di livello intermedio.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in 48 ore di lezione tenute dal docente, integrate da 120 ore esercitazioni tenute da collaboratori ed esperti linguistici madrelingua e da un minimo di 350 di studio individuale. Ad ogni lezione del docente italiano verranno letti, tradotti, commentati ed analizzati sintatticamente brani dal cinese estratti da quotidiani e riviste a carattere storico, economico e sociale. Oltre all’utilizzo dei manuali e del materiale cartaceo, verranno periodicamente presentati materiali multimediali collegati agli argomenti svolti a lezione. Le esercitazioni prevedono lo svolgimento di esercizi, la discussione in aula attraverso brevi presentazioni e la stesura di composizioni e tesine su temi di attualità, di politica e di economia relativi alla Cina. In aggiunta le studentesse/gli studenti avranno la possibilità di accedere a materiali extra sulla piattaforma e-learning (moodle) di ateneo su cui potranno esercitarsi nelle quattro/cinque abilità.
Verifica Apprendimento
Durante l’anno verranno effettuate 2 prove intermedie (alla fine di ciascun semestre circa) di composizione e traduzione, ascolto e conversazione, dei cui risultati si terrà conto al momento dell’esame finale.
L’esame finale si articola in prova online e prova orale valutate in trentesimi. Per accedere all’orale occorre supere la prova online con un voto minimo di 18/30.
La prova online è tesa a valutare la capacità di esprimersi con disinvoltura e accuratezza nel registro formale e informale della lingua, motivando le proprie opinioni e esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni, nonché le capacità di comprensione scritta e orale, con esercizi di ascolto, conversazione, lettura e comprensione.
La prova orale è tesa ad approfondire la valutazione del livello delle conoscenze teoriche e dell’autonomia di analisi, non ché le capacità traduttive. La valutazione delle prove tiene conto dell’appropriatezza di linguaggio, sia in produzione sia in traduzione, nonché della capacità di approfondire gli argomenti trattati usando materiali diversi da quelli proposti. La prova orale comprende anche la discussione di una tesina redatta dallo studente o dalla studentessa, su un argomento a propria scelta, basata sul confronto di due testi di genere testuale differente, analizzandone e confrontandone le proprietà sintattiche e lessicali.
Il voto finale, espresso in trentesimi, con eventuale lode, si ottiene come media delle due prove.
N.B. Chi non dovesse sostenere o superare le prove intercorso, verrà testato sulle competenze ad esse relative durante la prova orale.
Il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando la studentessa/lo studente dimostra incertezze nell’esposizione scritta e orale in cinese e nella traduzione dei testi in italiano e ha una conoscenza del lessico di argomenti complessi appena sufficiente.
Il livello massimo (30/30) è attribuito quando la studentessa/lo studente si esprime con scioltezza e spontaneità nell’interazione con un parlante nativo, non dimostra incertezze nell’esposizione scritta e nella traduzione.
La lode viene attribuita quando la studentessa/lo studente dimostra significativa padronanza dei contenuti teorici, mostra di sapersi esprimere con notevole proprietà di linguaggio ed è in grado di muoversi con disinvoltura su testi proposti dal docente.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e cinese
L’esame finale si articola in prova online e prova orale valutate in trentesimi. Per accedere all’orale occorre supere la prova online con un voto minimo di 18/30.
La prova online è tesa a valutare la capacità di esprimersi con disinvoltura e accuratezza nel registro formale e informale della lingua, motivando le proprie opinioni e esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni, nonché le capacità di comprensione scritta e orale, con esercizi di ascolto, conversazione, lettura e comprensione.
La prova orale è tesa ad approfondire la valutazione del livello delle conoscenze teoriche e dell’autonomia di analisi, non ché le capacità traduttive. La valutazione delle prove tiene conto dell’appropriatezza di linguaggio, sia in produzione sia in traduzione, nonché della capacità di approfondire gli argomenti trattati usando materiali diversi da quelli proposti. La prova orale comprende anche la discussione di una tesina redatta dallo studente o dalla studentessa, su un argomento a propria scelta, basata sul confronto di due testi di genere testuale differente, analizzandone e confrontandone le proprietà sintattiche e lessicali.
Il voto finale, espresso in trentesimi, con eventuale lode, si ottiene come media delle due prove.
N.B. Chi non dovesse sostenere o superare le prove intercorso, verrà testato sulle competenze ad esse relative durante la prova orale.
Il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando la studentessa/lo studente dimostra incertezze nell’esposizione scritta e orale in cinese e nella traduzione dei testi in italiano e ha una conoscenza del lessico di argomenti complessi appena sufficiente.
Il livello massimo (30/30) è attribuito quando la studentessa/lo studente si esprime con scioltezza e spontaneità nell’interazione con un parlante nativo, non dimostra incertezze nell’esposizione scritta e nella traduzione.
La lode viene attribuita quando la studentessa/lo studente dimostra significativa padronanza dei contenuti teorici, mostra di sapersi esprimere con notevole proprietà di linguaggio ed è in grado di muoversi con disinvoltura su testi proposti dal docente.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e cinese
Testi
Testi di riferimento
- Yi Ning, Wei Shao et. al., 社会视角 Social Perspective, An Intermediate-Advanced Chinese Course, Vol. I, London & New York, Routledge 2021.
- Paternicò L.M. et al., 职场实用汉语 (Il cinese per il mondo del lavoro), Milano: Hoepli 2024.
- Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Torino, UTET 2021
- Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese – Eserciziario, Torino, UTET 2022
- Materiali didattici forniti dal docente e/o disponibili sull’aula virtuale lingua cinese IV MRI nelle pagine e-learning di ateneo.
Dizionari:
- Casacchia G., Bai Yukun, Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia 2013,
- Xiandai Hanyu Cidian, Beijing, The Commercial Press, 2005 o succ.
Software consigliati:
- Wenlin Software for Learning Chinese, Wenlin Institute www.wenlin.com.
- Pleco Chinese Dictionary www.pleco.com
- Yi Ning, Wei Shao et. al., 社会视角 Social Perspective, An Intermediate-Advanced Chinese Course, Vol. I, London & New York, Routledge 2021.
- Paternicò L.M. et al., 职场实用汉语 (Il cinese per il mondo del lavoro), Milano: Hoepli 2024.
- Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Torino, UTET 2021
- Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese – Eserciziario, Torino, UTET 2022
- Materiali didattici forniti dal docente e/o disponibili sull’aula virtuale lingua cinese IV MRI nelle pagine e-learning di ateneo.
Dizionari:
- Casacchia G., Bai Yukun, Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia 2013,
- Xiandai Hanyu Cidian, Beijing, The Commercial Press, 2005 o succ.
Software consigliati:
- Wenlin Software for Learning Chinese, Wenlin Institute www.wenlin.com.
- Pleco Chinese Dictionary www.pleco.com
Contenuti
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. attività che permettano alla studentessa/allo studente, anche in gruppo, di esprimersi con disinvoltura e accuratezza nel registro formale e informale della lingua, in uno stile appropriato alla situazione, motivando le proprie opinioni e esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni;
2. attività che permettano alla studentessa/allo studente, anche in gruppo, di leggere, comprendere, analizzare testi di diversi linguaggi (politico, pubblicistico, pubblicitario e letterario);
3. attività che permettano alla studentessa/allo studente di scrivere testi in un genere appropriato, con strutture grammaticali corrette e un buon vocabolario, su un’ampia gamma di argomenti;
4. attività che permettano alla studentessa/allo studente, anche in gruppo, di tradurre testi di diversi linguaggi con l’ausilio del dizionario.
1. attività che permettano alla studentessa/allo studente, anche in gruppo, di esprimersi con disinvoltura e accuratezza nel registro formale e informale della lingua, in uno stile appropriato alla situazione, motivando le proprie opinioni e esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni;
2. attività che permettano alla studentessa/allo studente, anche in gruppo, di leggere, comprendere, analizzare testi di diversi linguaggi (politico, pubblicistico, pubblicitario e letterario);
3. attività che permettano alla studentessa/allo studente di scrivere testi in un genere appropriato, con strutture grammaticali corrette e un buon vocabolario, su un’ampia gamma di argomenti;
4. attività che permettano alla studentessa/allo studente, anche in gruppo, di tradurre testi di diversi linguaggi con l’ausilio del dizionario.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found