ID:
0000274
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Url:
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
I risultati di apprendimento attesi
Conoscenza dei fondamenti dei principali dibattiti e strumenti teorici relativi agli studi culturali e postcoloniali del mediterraneo, a partire dallo studio dell’intreccio tra culture e identità e dalla storia del rapporto tra cultura, imperialismo e colonialismo e procedendo con un focus su tre aree tematiche principali: media digitali; biopolitica; e la problematizzatine della nazione. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente come contestualizzazioni più generali e implicazioni specifiche dei testi di riferimento e a scelta.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse / agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: lettura e commento critico di testi teorici incentrati sull’area euromediterranea; riielaborazione dei concetti principali degli studi culturali e postcoloniali del mediterraneo in chiave originale e/o applicata a un caso studio
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di saper interpretare e sintetizzare testi complessi in modo personale ed efficace.
Abilità comunicative: Al termine dell’insegnamento gli studenti e studentesse dovranno dimostrare di saper argomentare in modo chiaro e appropriato, le tesi principali e implicazioni più generali di testi critici di studi culturali e postcoloniali.
Capacità di apprendimento:
Al termine dell’insegnamento, gli studenti e studentesse devono avere acquisito le capacità critiche necessarie per reperire materiali di approfondimento adatti al programma del corso.
Conoscenza dei fondamenti dei principali dibattiti e strumenti teorici relativi agli studi culturali e postcoloniali del mediterraneo, a partire dallo studio dell’intreccio tra culture e identità e dalla storia del rapporto tra cultura, imperialismo e colonialismo e procedendo con un focus su tre aree tematiche principali: media digitali; biopolitica; e la problematizzatine della nazione. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente come contestualizzazioni più generali e implicazioni specifiche dei testi di riferimento e a scelta.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse / agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: lettura e commento critico di testi teorici incentrati sull’area euromediterranea; riielaborazione dei concetti principali degli studi culturali e postcoloniali del mediterraneo in chiave originale e/o applicata a un caso studio
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di saper interpretare e sintetizzare testi complessi in modo personale ed efficace.
Abilità comunicative: Al termine dell’insegnamento gli studenti e studentesse dovranno dimostrare di saper argomentare in modo chiaro e appropriato, le tesi principali e implicazioni più generali di testi critici di studi culturali e postcoloniali.
Capacità di apprendimento:
Al termine dell’insegnamento, gli studenti e studentesse devono avere acquisito le capacità critiche necessarie per reperire materiali di approfondimento adatti al programma del corso.
Prerequisiti
Indispensabili la capacità di leggere e comprendere testi anche complessi in lingua inglese, importanti conoscenze adeguate di storia e geografia, utili conoscenze pregresse di teoria critica, studi culturali e postcoloniali e filosofia.
Metodi didattici
Per i frequentanti, il corso include questa tipologia di metodi didattici: lezioni frontali di contestualizzazione e sintesi dei contenuti dei testi della bibliografia; uso di esempi dalla cultura contemporanea con particolare riferimento alle sue espressioni digitali; adesione a gruppi di studio entro la quarta lezione e partecipazione a esercitazioni quindicinali di gruppo sulla piattaforma di e-learning Moodle su tracce assegnate dalla docente sui testi di riferimento e selezioni dai materiali di approfondimento; discussioni in aula sulle esercitazioni;
Verifica Apprendimento
FREQUENZA PIENA: Si qualifica come frequenza piena, l’adesione a un gruppo di lavoro entro la quarta lezione, la partecipazione a 5/6 esercitazioni di gruppo sulla piattaforma di e-learning con un massimo di 6 assenze dalle lezioni in presenza; la modalità di verifica dei frequentanti di questa categoria consiste in una discussione in sede d’esame delle esercitazioni sulla piattaforma di e-learning;
FREQUENZA PARZIALE: si qualifica come frequenza parziale, quella che soddisfa tutte queste condizioni: l’adesione a un gruppo di lavoro entro la quinta lezione del corso; la partecipazione a 4/5 esercitazioni sulla piattaforma di e-learning, con un massimo di 10 assenze dalle lezioni in presenza; la modalità di verifica dell’apprendimento in sede d’esame dei frequentanti di questa categoria consiste in una discussione delle esercitazioni sulla piattaforma di e-learning più una discussione orale su uno dei volumi indicati come materiale di approfondimento o bibliografia integrativa a scelta. Per quel che riguarda l’esame orale sul volume a scelta, l’esame consisterà in una introduzione generale delle tesi principali di ciascun volume e in una discussione di brani specifici tratti dai volumi, di cui uno a scelta dell’esaminando/a e altri ulteriori brani scelti dalla docente.
NON FREQUENTANTI: Esame orale sui testi di riferimento più uno dei volumi indicati come materiale di approfondimento o bibliografia integrativa a scelta. L’esame consisterà in una introduzione generale delle tesi principali di ciascun volume e di una discussione di brani specifici tratti dai volumi, di cui uno a scelta dell’esaminando/a e uno dalla docente.
FREQUENZA PARZIALE: si qualifica come frequenza parziale, quella che soddisfa tutte queste condizioni: l’adesione a un gruppo di lavoro entro la quinta lezione del corso; la partecipazione a 4/5 esercitazioni sulla piattaforma di e-learning, con un massimo di 10 assenze dalle lezioni in presenza; la modalità di verifica dell’apprendimento in sede d’esame dei frequentanti di questa categoria consiste in una discussione delle esercitazioni sulla piattaforma di e-learning più una discussione orale su uno dei volumi indicati come materiale di approfondimento o bibliografia integrativa a scelta. Per quel che riguarda l’esame orale sul volume a scelta, l’esame consisterà in una introduzione generale delle tesi principali di ciascun volume e in una discussione di brani specifici tratti dai volumi, di cui uno a scelta dell’esaminando/a e altri ulteriori brani scelti dalla docente.
NON FREQUENTANTI: Esame orale sui testi di riferimento più uno dei volumi indicati come materiale di approfondimento o bibliografia integrativa a scelta. L’esame consisterà in una introduzione generale delle tesi principali di ciascun volume e di una discussione di brani specifici tratti dai volumi, di cui uno a scelta dell’esaminando/a e uno dalla docente.
Testi
ESSENZIALI
Iain Chambers e Marta Cariello, La questione mediterranea. Mondadori Education, 2019
Gayatri Spivak, Critica della ragione postcoloniale: verso una storia del presente in dissolvenza. (Capitoli 1 e 3). Biblioteca Meltemi, 2004
Edward W. Said, Cultura e Imperialismo. Feltrinelli 2023 (Capitoli 1, 3 e 4)
Materiali di approfondimento e/o bibliografia da cui selezionare testi a scelta (cf. modalità di verifica dell’apprendimento per frequentanti parziali e non frequentanti)
Media
Donatella Della Ratta, Shooting a Revolution: Visual Media and Warfare in Syria. Pluto Press, 2018
Olga Solombrino, Arcipelago Palestina: Territori e narrazioni digitali. Mimesis, 2018
Adi Kuntsman and Rebecca, L. Stein Digital Militarism: Israel’s Occupation in the Social Media Age. Stanford University Press, 2015
Yaqub, Nadia (a cura di), Gaza on Screen. Duke University Press, 2023.
Nicholas Mirzoeff,Watching Babylon. The War in Iraq and Global Visual Culture. Routledge, 2004
Zeynep Tufekci, Twitter and Tear Gas: The Power and Fragility of Networked Protest. Yale University Press, 2017.
Biopolitics
Joseph Pugliese, Biopolitics of the More-than-Human: Forensic Ecologies of Violence. Duke University Press, 2020
Jasbir Puar, The Right to Maim: Debility, Capacity, Disability, Duke University Press, 2017
Eyal Weizman, Hollow Land: Israel’s Architecture of Occupation. Verso Books, 2007
Achille Mbembe, Necropolitics. Duke University Press, 2019
Beyond the nation
Steven Salaita, Inter/Nationalism Decolonizing Native America and Palestine. Minnesota University Press, 2016
Gaia Giuliani e Cristina Lombardi Diop, Bianco e Nero: Storia dell’identità razziale degli italiani. Mondadori, 2013
Carmine Conelli, Il rovescio della nazione: la costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno. Tamu edizioni, 2022
Iain Chambers, Mediterraneo Blues, Tamu 2020
Iain Chambers e Marta Cariello, La questione mediterranea. Mondadori Education, 2019
Gayatri Spivak, Critica della ragione postcoloniale: verso una storia del presente in dissolvenza. (Capitoli 1 e 3). Biblioteca Meltemi, 2004
Edward W. Said, Cultura e Imperialismo. Feltrinelli 2023 (Capitoli 1, 3 e 4)
Materiali di approfondimento e/o bibliografia da cui selezionare testi a scelta (cf. modalità di verifica dell’apprendimento per frequentanti parziali e non frequentanti)
Media
Donatella Della Ratta, Shooting a Revolution: Visual Media and Warfare in Syria. Pluto Press, 2018
Olga Solombrino, Arcipelago Palestina: Territori e narrazioni digitali. Mimesis, 2018
Adi Kuntsman and Rebecca, L. Stein Digital Militarism: Israel’s Occupation in the Social Media Age. Stanford University Press, 2015
Yaqub, Nadia (a cura di), Gaza on Screen. Duke University Press, 2023.
Nicholas Mirzoeff,Watching Babylon. The War in Iraq and Global Visual Culture. Routledge, 2004
Zeynep Tufekci, Twitter and Tear Gas: The Power and Fragility of Networked Protest. Yale University Press, 2017.
Biopolitics
Joseph Pugliese, Biopolitics of the More-than-Human: Forensic Ecologies of Violence. Duke University Press, 2020
Jasbir Puar, The Right to Maim: Debility, Capacity, Disability, Duke University Press, 2017
Eyal Weizman, Hollow Land: Israel’s Architecture of Occupation. Verso Books, 2007
Achille Mbembe, Necropolitics. Duke University Press, 2019
Beyond the nation
Steven Salaita, Inter/Nationalism Decolonizing Native America and Palestine. Minnesota University Press, 2016
Gaia Giuliani e Cristina Lombardi Diop, Bianco e Nero: Storia dell’identità razziale degli italiani. Mondadori, 2013
Carmine Conelli, Il rovescio della nazione: la costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno. Tamu edizioni, 2022
Iain Chambers, Mediterraneo Blues, Tamu 2020
Contenuti
1. La questione mediterranea
2. Critica della ragione postcoloniale
3. Cultura e imperialismo
4. La diaspora palestinese
5. Militarismo digitale.
6. Media visuali e guerra in Siria
7. La guerra in Iraq e la cultura visuale globale
8. Film e video da e su la striscia di Gaza
9. Reti digitali e movimenti di protesta in area Euromediterranea
10. Giustizia ecologica postcoloniale
11. Architettura dell’occupazione
12. Biopolitica e colonialismo
13. Nativi Americani e Palestinesi
14. Identità razziale della nazione
15. Musiche e malinconia postcoloniale
16. La costruzione coloniale dell’idea di mezzogiorno
2. Critica della ragione postcoloniale
3. Cultura e imperialismo
4. La diaspora palestinese
5. Militarismo digitale.
6. Media visuali e guerra in Siria
7. La guerra in Iraq e la cultura visuale globale
8. Film e video da e su la striscia di Gaza
9. Reti digitali e movimenti di protesta in area Euromediterranea
10. Giustizia ecologica postcoloniale
11. Architettura dell’occupazione
12. Biopolitica e colonialismo
13. Nativi Americani e Palestinesi
14. Identità razziale della nazione
15. Musiche e malinconia postcoloniale
16. La costruzione coloniale dell’idea di mezzogiorno
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found