conferito da SIPED
- 2017
- Leonardo Acone, grazie alla padronanza di settori di studio specialistici, riesce a illustrare le potenzialità educative della musica, così come storicamente realizzatesi nel Romanticismo. Dopo una raffinata panoramica sul linguaggio musicale e sulle intersezioni tra musica, narrazione e infanzia, egli centra l'attenzione sulla stagione del Poema sinfonico, con un'inedita ricostruzione dei nessi tra filosofia, musica, letteratura e pedagogia, che valorizza i capisaldi della letteratura romantica di area francese e tedesca, quali le produzioni di V. Hugo e J. W. von Goethe, per focalizzare poi l'attenzione su R. Schumann. L'opera di L. Acone, che si segnala per il taglio intrinsecamente interdisciplinare e per l'eleganza della scrittura, illustra come proprio in Schumann si realizzi la sintesi tra commistione di arti e intento educativo.