Persona
VITOLO DANIELA
Course Catalogue: 
Comunicazioni
Agenda
Cv Allegato
Curriculum Vitae
❖ Titoli di studio
● Dottorato di ricerca (con votazione di eccellenza)
in Studi Letterari, Linguistici e Comparati conseguito presso l’Università di Napoli “L’Orientale” nel 2017 con tesi dal titolo Identità, nazione, narrazione. La letteratura pakistana in inglese.
● Laurea magistrale (110/110 e lode)
in Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe conseguita presso l’Università di Napoli “L’Orientale” nel 2013 con tesi in letteratura inglese dal titolo La fine dell’India coloniale nella narrativa di Attia Hosain.
● Laurea triennale (110/110)
in Lingue, letterature e Culture Europee e Americane conseguita presso l’Università di Napoli “L’Orientale” nel 2010 con tesi in letteratura inglese dal titolo ‘The Tempest’ di William Shakespeare: testo, genere, alterità.
❖ Qualifiche professionali
● Assegnista di ricerca (Settembre 2022-Agosto 2025)
vincitrice di un bando emanato nell’ambito del progetto “Solidarietà Negative: L’età della rabbia e dei discorsi d’odio nella sfera pubblica globalizzata di lingua inglese” presso l’Università di Napoli “L’Orientale”.
● Abilitata all’insegnamento (Concorso straordinario 2020)
nella classe di concorso A-25 Lingue e culture straniere nell'istruzione secondaria di primo grado.
❖ Incarichi professionali
● Docente di letteratura inglese I
presso il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli “L’Orientale” negli a.a. 2020/2021, 2021/2022, 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026
● Docente di letteratura inglese III
presso il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli “L’Orientale” nell’ a.a. 2022/2023
● Docente di lingua e cultura inglese
con contratto a tempo indeterminato presso la scuola secondaria di primo grado dall’a.s. 2023/2024
❖ Pubblicazioni
● Articoli su riviste scientifiche di fascia A
3. “Resenting Other People’s Being: Narrating Pakistani Social Rivalry and Discontent in Faiqa Mansab’s This House of Clay and Water” in de genere: Journal of Literary, Postcolonial and Gender Studies, Special Issue, 2024, pp. 62-75.
2. “Mera Jism, Meri Marzi. Claiming the Body Where ‘Body’ Is an Obscene Word”, in Anglistica AION, 25.2, 2021, pp 53-64.
1. “Home, City, Nation. Re-shaping Space in Sorayya Khan’s Five Queen’s Road” in Textus, 33.3, Carocci, 2020, pp. 19-37.
● Articoli su riviste scientifiche e saggi in volume
6. “‘Everything Is Translatable, Nothing Is Translatable’: The Migrant as Translated/Translator in Nadeem Aslam’s Maps for Lost Lovers”, in Angles: New Perspectives on the Anglophone World, 14, 2022, pp. 1-13.
5. “Narrazione della narrazione e dell’identità nel romanzo pakistano in inglese”, in Il romanzo del nuovo millennio, a cura di Di Giacomo G., Rubeo U., Mimesis, 2020. pp. 737-753.
4. “Relocating the Memory of the Partition in Bapsi Sidhwa’s Defend Yourself Against Me”, in Partition and the Practice of Memory, a cura di Churnjeet Mahn C., Anne Murphy,Palgrave Macmillan, UK, 2018, pp. 137-153.
3. “History, Borders and Identity: Dealing with Silenced Memories of 1971”, in The Routledge Companion to Pakistani Anglophone Writing, a cura di n Kanwal A., Aslam S., Routledge, UK, 2018, pp. 35-45.
2. “Immagini Performanti: identità femminili in performance nei comics”, in L’immagine nel mondo, il mondo nell’immagine: nuove prospettive per un approccio pluridisciplinare alla rappresentazione testuale ed extra-testuale, a cura di Daniela Agrillo, Emilio Amideo, Antonella Di Nobile, Claudia Tarallo, UniorPress, 2016, Napoli, pp. 237-254.
1. “The Performance of Identity in Kamila Shamsie’s Burnt Shadows”, in Transnational Literature, 8.2, 2016, pp. 1-7.
● Recensioni su riviste scientifiche
Recensione del volume Where Worlds Collide: Pakistani Fiction in the New Millennium di David Waterman (Karachi: Oxford U. P., 2014), pubblicata su Anglistica AION, 19.1 2015, pp. 183-185.
● Saggistica Narrativa
“Lahore Lahore Hai (Lahore è Lahore)” in Crocevia 23, Besa Muci, 2021, pp. 207-213.
❖ Convegni e seminari
● Ultimi 5 anni
6. “Love as action: Women as negotiators of conflict and promoters of progress in Pakistani Anglophone fiction”, intervento presentato durante la conferenza dell’Associazione Italiana di Anglistica tenutosi presso l’Università di Torino dal 11 al 13 settembre 2025.
5. “Women and Nature: Pakistani Anglophone Fiction and the Ecological Crisis”, intervento presentato alla DIS-4Change Biennial International Conference tenutasi presso l’Università di Bari Aldo Moro dal 23 al 25 giugno 2025.
4. “Humour and Gender Issues in Pakistani Women's Fiction in English”, intervento presentato alla International Conference on Applied Linguistics organizzato dalla Riphah International University, Islamabad, tenutosi il 22 e 23 febbraio 2025.
3. “‘Here She Lies, Alone and Undead’: Gender, Bodies and Borders in Faiqa Mansab’s This House of Clay and Water”, intervento presentato alla International Conference ‘Negative Solidarities’: The Age of Anger and Hate Speech in the Anglophone Globalized Public Sphere, tenutasi alla Università di Napoli “L’Orientale”, dal 9 all’11 novembre 2023.
2. “Of Agency and Humour: Representing Women in Pakistani Chick Lit”, intervento presentato alla Muslim Women’s Popular Fiction Conference, organizzato presso L’Università di Birmingham e svoltosi dal 5 al 9 settembre 2023.
1. “Representing Women’s Bodies in Pakistani Anglophone Fiction”, intervento presentato alla conferenza organizzata dalla European Association for South Asian Studies tenutasi presso l’Università di Torino dal 26 al 29 luglio 2023.
Più di 5 anni
8. “The City and the Nation: Lahore in the Anglophone Novel”, intervento presentato alla Millennium’s Children International Conference, tenutosi presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, il 23 e il 24 maggio 2019.
7. “Nation, Narration, Borders: Representing National Identity in Pakistani Anglophone Literature”, lezione su invito tenuta presso il Pakistan Study Centre della University of the Punjab a Lahore, Pakistan, 22 febbraio 2018.
6. “Across the Border: Representing Identity Formation in Pakistani Anglophone Fiction”, intervento presentato alla International Conference on Pakistani Anglophone Literature organizzato presso la Kinnaird College University di Lahore il 15 e 16 febbraio 2018.
5. “A Minor Literature and a Minority: Reading Our Lady of Alice Bhatti”, presentato alla conferenza Majorities and Minorities: Literature and Identities, Text and Context, organizzata dal SOAS Centre for Cultural, Literary and Postcolonial Studies presso la School of Oriental and African Studies a Londra il 28 aprile 2017.
4. “9/11 and its Consequences in Pakistani English Fiction”, presentato al XXXVII Meeting APEAA tenutosi presso la Universidade NOVA, Lisbona, dal 21 al 23 marzo 2016.
3. “Partition and Migration: Relocating Memory in the West”, presentato alla XXIV EASAS Conference, organizzata dalla European Association for South Asian Studies presso l’Università di Varsavia, tenutasi dal 27 al 30 Luglio 2016.
2. “Historical Events and the Performance of Identity in Pakistani English Novels”, presentato al Pakistan Workshop 2015, organizzato dal Pakistan Studies Group at Rook How, Lake District, dall’8 al 10 maggio 2015.
1. “Immagini performanti: identità in performance nel fumetto”, intervento presentato alla Graduate Conference ‘L’immagine nel mondo. Il mondo nell’immagine’ organizzata presso l’Università di Napoli “L’Orientale” e tenutasi dal 21 al 24 ottobre 2015.
● Partecipazione nel Comitato Organizzativo
della International Conference ‘Negative Solidarities’: The Age of Anger and Hate Speech in the Anglophone Globalized Public Sphere, tenutasi alla Università di Napoli “L’Orientale”, dal 9 all’11 novembre 2023.
❖ Partecipazione a Comitati Editoriali di riviste scientifiche
● Membro dell’Advisory Board del Journal of Linguistics and Language Studies pubblicato dal Department of Linguistics and Language Studies presso la Government College University di Lahore.
● Peer-reviewer
per le seguenti riviste:
4. Postcolonial Text pubblicato dalla Université Sorbonne Paris Nord
3. Critical Arts: South-North Cultural and Media Studies pubblicato da Taylor & Francis
2. Pakistan’s Journal of Women’s Studies curato dal Centre of Excellence for Women's Studies (CEWS) dell’Università di Karachi
1. Humanities edito da Multidisciplinary Digital Publishing Institute (MDPI)
❖ Periodi di ricerca
Nel 2019 ho trascorso un periodo di ricerca post-dottorato della durata di due mesi presso il Department of English and Literary Studies della University of Management and Technology di Lahore.
❖ Altre attività accademiche
● Relatrice di tesi di laurea triennale e correlatrice di tesi di laurea magistrale
● Partecipazione al Festival delle Lingue 2025, svoltosi presso l’Università di Napoli “L’Orientale” il 25 e 26 settembre, con una attività di public speaking, organizzata con Giuseppe De Riso, intitolata “L’alterità indigena come orizzonte di proiezione dell’identità europea in Robinson Crusoe”
 
     ● Dottorato di ricerca (con votazione di eccellenza)
in Studi Letterari, Linguistici e Comparati conseguito presso l’Università di Napoli “L’Orientale” nel 2017 con tesi dal titolo Identità, nazione, narrazione. La letteratura pakistana in inglese.
● Laurea magistrale (110/110 e lode)
in Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe conseguita presso l’Università di Napoli “L’Orientale” nel 2013 con tesi in letteratura inglese dal titolo La fine dell’India coloniale nella narrativa di Attia Hosain.
● Laurea triennale (110/110)
in Lingue, letterature e Culture Europee e Americane conseguita presso l’Università di Napoli “L’Orientale” nel 2010 con tesi in letteratura inglese dal titolo ‘The Tempest’ di William Shakespeare: testo, genere, alterità.
❖ Qualifiche professionali
● Assegnista di ricerca (Settembre 2022-Agosto 2025)
vincitrice di un bando emanato nell’ambito del progetto “Solidarietà Negative: L’età della rabbia e dei discorsi d’odio nella sfera pubblica globalizzata di lingua inglese” presso l’Università di Napoli “L’Orientale”.
● Abilitata all’insegnamento (Concorso straordinario 2020)
nella classe di concorso A-25 Lingue e culture straniere nell'istruzione secondaria di primo grado.
❖ Incarichi professionali
● Docente di letteratura inglese I
presso il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli “L’Orientale” negli a.a. 2020/2021, 2021/2022, 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026
● Docente di letteratura inglese III
presso il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli “L’Orientale” nell’ a.a. 2022/2023
● Docente di lingua e cultura inglese
con contratto a tempo indeterminato presso la scuola secondaria di primo grado dall’a.s. 2023/2024
❖ Pubblicazioni
● Articoli su riviste scientifiche di fascia A
3. “Resenting Other People’s Being: Narrating Pakistani Social Rivalry and Discontent in Faiqa Mansab’s This House of Clay and Water” in de genere: Journal of Literary, Postcolonial and Gender Studies, Special Issue, 2024, pp. 62-75.
2. “Mera Jism, Meri Marzi. Claiming the Body Where ‘Body’ Is an Obscene Word”, in Anglistica AION, 25.2, 2021, pp 53-64.
1. “Home, City, Nation. Re-shaping Space in Sorayya Khan’s Five Queen’s Road” in Textus, 33.3, Carocci, 2020, pp. 19-37.
● Articoli su riviste scientifiche e saggi in volume
6. “‘Everything Is Translatable, Nothing Is Translatable’: The Migrant as Translated/Translator in Nadeem Aslam’s Maps for Lost Lovers”, in Angles: New Perspectives on the Anglophone World, 14, 2022, pp. 1-13.
5. “Narrazione della narrazione e dell’identità nel romanzo pakistano in inglese”, in Il romanzo del nuovo millennio, a cura di Di Giacomo G., Rubeo U., Mimesis, 2020. pp. 737-753.
4. “Relocating the Memory of the Partition in Bapsi Sidhwa’s Defend Yourself Against Me”, in Partition and the Practice of Memory, a cura di Churnjeet Mahn C., Anne Murphy,Palgrave Macmillan, UK, 2018, pp. 137-153.
3. “History, Borders and Identity: Dealing with Silenced Memories of 1971”, in The Routledge Companion to Pakistani Anglophone Writing, a cura di n Kanwal A., Aslam S., Routledge, UK, 2018, pp. 35-45.
2. “Immagini Performanti: identità femminili in performance nei comics”, in L’immagine nel mondo, il mondo nell’immagine: nuove prospettive per un approccio pluridisciplinare alla rappresentazione testuale ed extra-testuale, a cura di Daniela Agrillo, Emilio Amideo, Antonella Di Nobile, Claudia Tarallo, UniorPress, 2016, Napoli, pp. 237-254.
1. “The Performance of Identity in Kamila Shamsie’s Burnt Shadows”, in Transnational Literature, 8.2, 2016, pp. 1-7.
● Recensioni su riviste scientifiche
Recensione del volume Where Worlds Collide: Pakistani Fiction in the New Millennium di David Waterman (Karachi: Oxford U. P., 2014), pubblicata su Anglistica AION, 19.1 2015, pp. 183-185.
● Saggistica Narrativa
“Lahore Lahore Hai (Lahore è Lahore)” in Crocevia 23, Besa Muci, 2021, pp. 207-213.
❖ Convegni e seminari
● Ultimi 5 anni
6. “Love as action: Women as negotiators of conflict and promoters of progress in Pakistani Anglophone fiction”, intervento presentato durante la conferenza dell’Associazione Italiana di Anglistica tenutosi presso l’Università di Torino dal 11 al 13 settembre 2025.
5. “Women and Nature: Pakistani Anglophone Fiction and the Ecological Crisis”, intervento presentato alla DIS-4Change Biennial International Conference tenutasi presso l’Università di Bari Aldo Moro dal 23 al 25 giugno 2025.
4. “Humour and Gender Issues in Pakistani Women's Fiction in English”, intervento presentato alla International Conference on Applied Linguistics organizzato dalla Riphah International University, Islamabad, tenutosi il 22 e 23 febbraio 2025.
3. “‘Here She Lies, Alone and Undead’: Gender, Bodies and Borders in Faiqa Mansab’s This House of Clay and Water”, intervento presentato alla International Conference ‘Negative Solidarities’: The Age of Anger and Hate Speech in the Anglophone Globalized Public Sphere, tenutasi alla Università di Napoli “L’Orientale”, dal 9 all’11 novembre 2023.
2. “Of Agency and Humour: Representing Women in Pakistani Chick Lit”, intervento presentato alla Muslim Women’s Popular Fiction Conference, organizzato presso L’Università di Birmingham e svoltosi dal 5 al 9 settembre 2023.
1. “Representing Women’s Bodies in Pakistani Anglophone Fiction”, intervento presentato alla conferenza organizzata dalla European Association for South Asian Studies tenutasi presso l’Università di Torino dal 26 al 29 luglio 2023.
Più di 5 anni
8. “The City and the Nation: Lahore in the Anglophone Novel”, intervento presentato alla Millennium’s Children International Conference, tenutosi presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, il 23 e il 24 maggio 2019.
7. “Nation, Narration, Borders: Representing National Identity in Pakistani Anglophone Literature”, lezione su invito tenuta presso il Pakistan Study Centre della University of the Punjab a Lahore, Pakistan, 22 febbraio 2018.
6. “Across the Border: Representing Identity Formation in Pakistani Anglophone Fiction”, intervento presentato alla International Conference on Pakistani Anglophone Literature organizzato presso la Kinnaird College University di Lahore il 15 e 16 febbraio 2018.
5. “A Minor Literature and a Minority: Reading Our Lady of Alice Bhatti”, presentato alla conferenza Majorities and Minorities: Literature and Identities, Text and Context, organizzata dal SOAS Centre for Cultural, Literary and Postcolonial Studies presso la School of Oriental and African Studies a Londra il 28 aprile 2017.
4. “9/11 and its Consequences in Pakistani English Fiction”, presentato al XXXVII Meeting APEAA tenutosi presso la Universidade NOVA, Lisbona, dal 21 al 23 marzo 2016.
3. “Partition and Migration: Relocating Memory in the West”, presentato alla XXIV EASAS Conference, organizzata dalla European Association for South Asian Studies presso l’Università di Varsavia, tenutasi dal 27 al 30 Luglio 2016.
2. “Historical Events and the Performance of Identity in Pakistani English Novels”, presentato al Pakistan Workshop 2015, organizzato dal Pakistan Studies Group at Rook How, Lake District, dall’8 al 10 maggio 2015.
1. “Immagini performanti: identità in performance nel fumetto”, intervento presentato alla Graduate Conference ‘L’immagine nel mondo. Il mondo nell’immagine’ organizzata presso l’Università di Napoli “L’Orientale” e tenutasi dal 21 al 24 ottobre 2015.
● Partecipazione nel Comitato Organizzativo
della International Conference ‘Negative Solidarities’: The Age of Anger and Hate Speech in the Anglophone Globalized Public Sphere, tenutasi alla Università di Napoli “L’Orientale”, dal 9 all’11 novembre 2023.
❖ Partecipazione a Comitati Editoriali di riviste scientifiche
● Membro dell’Advisory Board del Journal of Linguistics and Language Studies pubblicato dal Department of Linguistics and Language Studies presso la Government College University di Lahore.
● Peer-reviewer
per le seguenti riviste:
4. Postcolonial Text pubblicato dalla Université Sorbonne Paris Nord
3. Critical Arts: South-North Cultural and Media Studies pubblicato da Taylor & Francis
2. Pakistan’s Journal of Women’s Studies curato dal Centre of Excellence for Women's Studies (CEWS) dell’Università di Karachi
1. Humanities edito da Multidisciplinary Digital Publishing Institute (MDPI)
❖ Periodi di ricerca
Nel 2019 ho trascorso un periodo di ricerca post-dottorato della durata di due mesi presso il Department of English and Literary Studies della University of Management and Technology di Lahore.
❖ Altre attività accademiche
● Relatrice di tesi di laurea triennale e correlatrice di tesi di laurea magistrale
● Partecipazione al Festival delle Lingue 2025, svoltosi presso l’Università di Napoli “L’Orientale” il 25 e 26 settembre, con una attività di public speaking, organizzata con Giuseppe De Riso, intitolata “L’alterità indigena come orizzonte di proiezione dell’identità europea in Robinson Crusoe”
Pubblicazioni (5)
Insegnamenti offerta formativa corrente
0001149 - ENGLISH LITERATURE I (AD)
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
 - 2025
Laurea
			
			
			
			
			
			
			
			
			
	   		Laurea
			
			
			
			
			
			
			
			
			
9 CFU
 54 ore
No Results Found
					 
								