Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Corsi

STUDI INTERNAZIONALI

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
https://coursecatalogue.unior.it/corsi-code/2025/M...
  • Programma E Obiettivi
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Studi internazionali è caratterizzato da una impronta interdisciplinare con insegnamenti di tipo giuridico, economico, politologico, sociale e storico a livello avanzato. Lo studente apprenderà a riconoscere e analizzare le dinamiche intrinseche alla dimensione internazionale dei fenomeni politici, economici e sociali, e a saperle valutare e gestire in ambito professionale.
Il corso si pone fra i suoi obiettivi primari quello di abilitare lo studente ad operare una sintesi tra insegnamenti così diversi, imparando a integrare tra loro gli strumenti acquisiti e utilizzarli con duttilità nel mondo del lavoro. Tra i temi culturali presenti nel corso: l'analisi dei nuovi paradigmi attraverso cui si analizzano le istituzioni e i loro mutamenti, la dialettica tra la dimensione locale e globale, elementi di sviluppo e cooperazione, la gestione di problematiche relative al contesto dell'Europa e del Mediterraneo. La conoscenza di tali temi mira a creare un laureato dalla forte apertura culturale, capace di padroneggiare sia il pensiero astratto che le abilità empiriche, e che garzie a queste qualità possa inserirsi nel mondo del lavoro con funzioni di alto livello sia presso imprese ed organizzazioni private, nazionali e multinazionali, sia in amministrazioni, enti e organizzazioni istituzionali pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali.
Per favorire l'apertura internazionale dello studente e per offrirgli dei primi contatti concreti con il mondo del lavoro, il corso prevede , tra le attività formative, soggiorni di studio presso università dei paesi europei con le quali l'Orientale ha accordi di collaborazione scientifica, e stage formativi, presso organizzazioni pubbliche e private operanti anche a livello internazionale.


Autonomia di giudizi

Tra gli scopi del corso, fondamentale è quello di abituare lo studente, attraverso il confronto tra materie diverse, di acquisire una forte capacità critica, elaborare giudizi liberi da condizionamenti culturali e da preconcetti e saperli esprimere con autonomia.
Un ulteriore aspetto della capacità di formulare giudizi è legato alla consapevolezza delle responsabilità sociali etiche, oltre che scientifiche, connesse all'applicazione delle proprie conoscenze.


Abilità comunicative

I laureati devono dimostrare di avere una conoscenza approfondita, sia attiva sia passiva, delle lingue straniere che hanno scelto come caratterizzanti del loro corso. Devono inoltre essere in grado di comunicare le proprie analisi e le soluzioni operative proposte per i problemi sia in un contesto specialistico sia in ambiti di lavoro più vasti, di operare all'interno di gruppi di lavoro, e di disporre della capacità di rivolgersi a una vasta gamma di interlocutori (locali,nazionali,stranieri,dalle persone dei Paesi della UE a quelle di Paesi extraeuropei) come richiedono le esigenze di una società globalizzata.


Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà dimostrare di saper affrontare tematiche nuove e complesse e di saper collegare fenomeni specifici a categorie generali e a processi in corso su scala globale, e di saper analizzare le interrelazioni fra i due momenti. Particolare attenzione sarà riservata alla acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e della predisposizione personale necessarie per la continuazione in modo autonomo degli studi e per lo sviluppo delle competenze professionali acquisite.

Requisiti di accesso

Per l’ammissione a questa laurea magistrale, i candidati devono essere in possesso di laurea, di vecchio o nuovo ordinamento, oppure di titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Un’apposita commissione valuta la congruità del curriculum di ogni candidato, sulla base della laurea di provenienza e di ogni altra attività formativa adeguatamente certificata, nonché la personale preparazione.
Tra i criteri di congruità del curriculum verrà valutata la presenza di almeno 8 cfu o di certificazioni equivalenti in ciascuno dei seguenti ambiti disciplinari:
- giuridico (IUS/01, IUS/08, IUS/09, IUS/13, IUS/14 - IUS/21);
- economico (SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06);
- storico-politico (M-STO/02, M-STO/04, SECS-P/12, SPS/02, SPS/04, SPS/06);
- scienze sociali (M-DEA/01, M-GGR/01, M-GGR/02, SPS/07, SPS/08, SPS/09).
Tra i requisiti d’accesso, i candidati devono inoltre dimostrare, attraverso apposita certificazione, di avere un’adeguata conoscenza , in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell’Unione Europea.
Nel caso si riscontrino carenze la commissione può indirizzare i candidati verso corsi integrativi che saranno svolti nei mesi di ottobre-gennaio. Coloro i quali seguiranno i corsi integrativi, dopo aver conseguito un’idoneità, potranno iscriversi fino al 28/2.



Esame finale

La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato finale, concordato con il docente che funge da relatore almeno sei mesi prima della seduta di laurea.
L'elaborato, redatto con chiarezza e quantitativamente congruo, dovrà avere caratteristiche di originalità, dimostrare la conoscenza approfondita della letteratura internazionale sul tema specifico prescelto e descrivere le metodologie utilizzate.
Esso, previa autorizzazione del docente relatore, può essere redatto in lingua straniera, con allegata una sintesi in italiano.
Il candidato illustrerà i risultati ottenuti in sede di esame di laurea.

Professioni

Professioni (4)

Consiglieri dell'orientamento

Redattori di testi tecnici

Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate

Specialisti in scienza politica

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.4.0