ID:
1/059
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA
Url:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Africa Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Lingua hausa
I ANNO: Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base delle più importanti strutture della lingua hausa scritta e parlata.
II ANNO: Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza complessiva a livello elementare della lingua hausa e parlata.
III ANNO: Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza complessiva a livello intermedio della lingua hausa e parlata.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
I ANNO: il corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie alla lettura e traduzione di brani in lingua hausa e comprendere frasi ed espressioni comuni in lingua parlata.
II ANNO: il corso intende fornire agli studenti gli strumenti lessicali e grammaticali per una conversazione di livello elementare e per la lettura e traduzione di brani. Sarà utilizzato "materiale autentico" di vario genere opportunamente selezionato per sviluppare gradualmente le competenze traduttive degli studenti e ampliare il loro vocabolario.
III ANNO: Il corso si propone di condurre lo studente all'acquisizione del lessico fondamentale e delle tecniche interpretative più comuni per essere in grado di capire i contenuti generali di brani medio-lunghi in lingua hausa. Inoltre, punta a dare allo studente nozioni utili per la traduzione di semplici frasi in hausa senza l'ausilio del dizionario e le capacità di base per condurre conversazioni in lingua hausa ad un livello intermedio.
Letteratura hausa
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base della letteratura hausa orale tradizionale e preislamica. Viene altresì offerta un’introduzione alla poesia islamica e politica e una panoramica sulla letteratura moderna e contemporanea.
I ANNO: Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base delle più importanti strutture della lingua hausa scritta e parlata.
II ANNO: Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza complessiva a livello elementare della lingua hausa e parlata.
III ANNO: Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza complessiva a livello intermedio della lingua hausa e parlata.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
I ANNO: il corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie alla lettura e traduzione di brani in lingua hausa e comprendere frasi ed espressioni comuni in lingua parlata.
II ANNO: il corso intende fornire agli studenti gli strumenti lessicali e grammaticali per una conversazione di livello elementare e per la lettura e traduzione di brani. Sarà utilizzato "materiale autentico" di vario genere opportunamente selezionato per sviluppare gradualmente le competenze traduttive degli studenti e ampliare il loro vocabolario.
III ANNO: Il corso si propone di condurre lo studente all'acquisizione del lessico fondamentale e delle tecniche interpretative più comuni per essere in grado di capire i contenuti generali di brani medio-lunghi in lingua hausa. Inoltre, punta a dare allo studente nozioni utili per la traduzione di semplici frasi in hausa senza l'ausilio del dizionario e le capacità di base per condurre conversazioni in lingua hausa ad un livello intermedio.
Letteratura hausa
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base della letteratura hausa orale tradizionale e preislamica. Viene altresì offerta un’introduzione alla poesia islamica e politica e una panoramica sulla letteratura moderna e contemporanea.
Prerequisiti
È indispensabile una conoscenza di livello base della lingua hausa per il livello II e III (lessico, fondamenti di grammatica e di morfosintassi)
Metodi didattici
I corsi di lingua e letteratura hausa prevedono lezioni frontali e flipped classes annuali integrate da attività seminariali e di laboratorio. Il corso di lingua è accompagnato da esercitazioni linguistiche svolte da un parlante madrelingua.
Verifica Apprendimento
L’esame finale consiste in una prova scritta e una prova orale (il superamento della prova scritta è propedeutico allo svolgimento dell’orale). Durante l’anno sono previste quattro (4) prove valutative in itinere in vista dell’esame finale, ed esercitazioni in aula di lettura, traduzione e analisi grammaticale per prepararsi alla prova orale finale. La prova scritta di Lingua hausa I consiste in una serie di domande a risposta multipla e/o aperta vertenti sugli argomenti affrontati durante il corso e in un breve testo scritto da tradurre. La prova scritta di Lingua hausa II consiste in una serie di domande a risposta multipla e/o aperta e in un testo di natura giornalistica o letteraria di cui fornire traduzione e sintesi. La prova scritta di Lingua hausa III consiste in una serie di domande a risposta multipla e/o aperta e in un testo di natura letteraria, saggistica o giornalistica di cui fornire traduzione, sintesi e commento. Tanto le prove intercorso quanto la prova scritta finale pongono particolare enfasi sull’apprendimento del lessico. La prova orale comprende: lettura, traduzione e analisi grammaticale di brani in lingua hausa; conversazione in lingua hausa; discussione di materiale teorico e storico-culturale fornito durante l’anno. Gli studenti e le studentesse Erasmus potranno utilizzare l’inglese sia per la traduzione scritta sia durante la prova orale. Criteri di valutazione delle prove scritte: completezza e correttezza delle risposte, esattezza della traduzione; correttezza delle strutture morfologiche e sintattiche e della scelta lessicale nelle produzioni scritte (sintesi e commento). Criteri di valutazione delle prove orali: accuratezza nella pronuncia e nell’analisi grammaticale delle letture; uso corretto delle strutture linguistiche e della terminologia; competenza linguistica del livello richiesto nella conversazione in lingua hausa. La valutazione finale può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza del colloquio orale e del corretto impiego di metodologie e teorie nonché della padronanza della lingua hausa. Il livello di valutazione minimo (18/30) all'interno del livello richiesto è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una incerta o parziale padronanza nell'applicazione delle conoscenze e dei metodi studiati, e ha una conoscenza frammentaria o limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati. Lo/la studente/essa dimostra, inoltre, una padronanza minima della lingua hausa nelle capacità comunicative richieste per i vari livelli. Il livello di valutazione massimo (30/30) all'interno del livello richiesto è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una padronanza completa e approfondita nell'applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi di analisi studiati, ed è in grado di risolvere i problemi affrontati in modo critico e accurato. Lo/la studente/essa dimostra inoltre una padronanza elevata della lingua hausa nelle capacità comunicative richieste per i vari livelli. Per il primo livello essa sarà di tipo elementare mentre per il livello intermedio e superiore permetterà allo studente/essa di argomentare ed esporre le proprie tesi senza incertezze, in linea con un livello intermedio-superiore di padronanza della lingua hausa.
Testi
HAUSA I
Batic, Gian Claudio. 2019. Corso base di hausa. [dispensa]
Batic, Gian Claudio. 2018. Sannu da karatu! Testi hausa per la lettura e la traduzione [dispensa]
Newman, Paul and Roxana Ma Newman. 1977. Modern Hausa-English Dictionary, Ibadan: University Press.
HAUSA II
Batic, Gian Claudio. 2019. Corso base di hausa. [dispensa]
Batic, Gian Claudio. 2018. Sannu da karatu! Testi hausa per la lettura e la traduzione. [dispensa]
Jaggar, Philip J. 1996, Hausa Newspapers Reader, Kensington: Dunwoody Press.
Ma Newman, Roxana. 1990. An English-Hausa Dictionary, New Haven & London: Yale University Press.
Newman, Paul. 2007. A Hausa-English Dictionary, New Haven & London: Yale University Press.
Salamone, Frank. 2010. The Hausa of Nigeria, Lanham: University of America Press.
Usman, Bukar, Taskar Tatsuniyoyi, Kano: Gidan Dabino Publishers.
HAUSA III
Alhaji Abubakar Imam, 1966. Ruwan Bagaja, Zaria: NNPC.
Dan Gogo and Dauda Kano, 1969. Tabarmar kunya, Zaria: NNPC.
Newman, Paul. 2000. The Hausa language, New Haven & London: Yale University Press.
Letteratura hausa:
Ahmad, Said Babura. 1997. Narrator as Interpreter. Stability and Variation in Hausa tales, Köln: Rüdiger Köppe.
Finnegan, Ruth H. 1992. Oral Traditions and the Verbal Arts: A Guide to Research Practices, London: Routedge.
Furniss, Graham. 1995. Ideology in Practice. Hausa Poetry as Exposition of values and Viewpoints, Köln: Rüdiger Köppe.
Furniss, Graham. 1997. Poetry, Prose, and Popular Culture in Hausa, Edinburgh: Edinburgh University Press.
Hallam, W.K.R. 1966. The Bayajida legend in Hausa folklore, The Journal of African History, 7, 1: 47-60.
Hiskett, M. 1964. The Song of Bagauda: a Hausa king list and homily in verse I, Bulletin of the School of Oriental and African Studies, University of London, 27, 3: 540-567.
Hiskett, M. 1965. The Song of Bagauda: a Hausa king list and homily in verse II, Bulletin of the School of Oriental and African Studies, University of London, 28, 1: 112-135.
Hiskett, M. 1965. The Song of Bagauda: a Hausa king list and homily in verse III, Bulletin of the School of Oriental and African Studies, University of London, 28, 2: 363-385.
Hiskett, Mervin. 1975. A history of Hausa Islamic verse, London: University of London.
Hiskett, Mervin. 1977. An anthology of Hausa political verse, London: University of London.
Kirk-Greene, 1974. Mutumin kirki, the concept of good man in Hausa, Indiana University.
Kraft, Ch. H., 1976. Toward an Ethnography of Hausa Riddling, Folia Orientalia XVII: 231-244.
Batic, Gian Claudio. 2019. Corso base di hausa. [dispensa]
Batic, Gian Claudio. 2018. Sannu da karatu! Testi hausa per la lettura e la traduzione [dispensa]
Newman, Paul and Roxana Ma Newman. 1977. Modern Hausa-English Dictionary, Ibadan: University Press.
HAUSA II
Batic, Gian Claudio. 2019. Corso base di hausa. [dispensa]
Batic, Gian Claudio. 2018. Sannu da karatu! Testi hausa per la lettura e la traduzione. [dispensa]
Jaggar, Philip J. 1996, Hausa Newspapers Reader, Kensington: Dunwoody Press.
Ma Newman, Roxana. 1990. An English-Hausa Dictionary, New Haven & London: Yale University Press.
Newman, Paul. 2007. A Hausa-English Dictionary, New Haven & London: Yale University Press.
Salamone, Frank. 2010. The Hausa of Nigeria, Lanham: University of America Press.
Usman, Bukar, Taskar Tatsuniyoyi, Kano: Gidan Dabino Publishers.
HAUSA III
Alhaji Abubakar Imam, 1966. Ruwan Bagaja, Zaria: NNPC.
Dan Gogo and Dauda Kano, 1969. Tabarmar kunya, Zaria: NNPC.
Newman, Paul. 2000. The Hausa language, New Haven & London: Yale University Press.
Letteratura hausa:
Ahmad, Said Babura. 1997. Narrator as Interpreter. Stability and Variation in Hausa tales, Köln: Rüdiger Köppe.
Finnegan, Ruth H. 1992. Oral Traditions and the Verbal Arts: A Guide to Research Practices, London: Routedge.
Furniss, Graham. 1995. Ideology in Practice. Hausa Poetry as Exposition of values and Viewpoints, Köln: Rüdiger Köppe.
Furniss, Graham. 1997. Poetry, Prose, and Popular Culture in Hausa, Edinburgh: Edinburgh University Press.
Hallam, W.K.R. 1966. The Bayajida legend in Hausa folklore, The Journal of African History, 7, 1: 47-60.
Hiskett, M. 1964. The Song of Bagauda: a Hausa king list and homily in verse I, Bulletin of the School of Oriental and African Studies, University of London, 27, 3: 540-567.
Hiskett, M. 1965. The Song of Bagauda: a Hausa king list and homily in verse II, Bulletin of the School of Oriental and African Studies, University of London, 28, 1: 112-135.
Hiskett, M. 1965. The Song of Bagauda: a Hausa king list and homily in verse III, Bulletin of the School of Oriental and African Studies, University of London, 28, 2: 363-385.
Hiskett, Mervin. 1975. A history of Hausa Islamic verse, London: University of London.
Hiskett, Mervin. 1977. An anthology of Hausa political verse, London: University of London.
Kirk-Greene, 1974. Mutumin kirki, the concept of good man in Hausa, Indiana University.
Kraft, Ch. H., 1976. Toward an Ethnography of Hausa Riddling, Folia Orientalia XVII: 231-244.
Contenuti
Lingua hausa:
I ANNO
1. Profilo genetico della lingua hausa
2. Profilo storico del gruppo hausa
3. Inventario fonologico della lingua
4. Ortografia standard e notazione scientifica
5. Il sostantivo: genere e plurale
6. Costruzione genitiva
7. Aggettivi
8. Il sistema pronominale
9. Dimostrativi
10. I numerali
11. Aspetto perfettivo vs aspetto imperfettivo
12. Il perfetto e il perfetto relativo
13. Il progressivo e il progressivo relativo
14. I nomi verbali
15. Uso del progressivo: ‘avere’ e costruzioni locative
16. Il futuro
17. L'abituale
18. Il congiuntivo
19. Particolarità del congiuntivo
20. Comparazione
21. Introduzione al sistema dei gradi verbali
22. Traduzione e analisi di testi della tradizione orale
23. Lessico di base
II ANNO
1. Il sistema dei gradi verbali
2. Aggettivi deverbativi
3. Ancora sui pronomi oggetto
4. Nomi di agente, luogo e strumento
5. La costruzione causativa
6. Lo stativo
7. Uso dei verbi aspettuali
8. Particolarità sintattiche
9. Condizionali aperte e controfattuali
10. Frasi concessive e temporali
11. Uso del linguaggio giornalistico
12. Traduzione e analisi di articoli di giornale
13. Traduzione e analisi di brani di letteratura
14. Traduzione e analisi di brani di saggistica
III ANNO
1. Uso dei verbi intensivi
2. Aggettivi aumentativi
3. Plurazionali e reduplicazione verbale
4. Reduplicazione lessicale
5. Topic
6. Focus
4. Espressione e codifica dei sentimenti e delle emozioni
5. Narrazione di eventi
6. Traduzione e analisi di testi letterari di complessità intermedia
Letteratura hausa:
1°/2° ANNO
1. Profilo della società hausa
2. Generi letterari preislamici
3. Motifemi della letteratura preislamica
4. La struttura del racconto
5. Le funzioni del racconto
6. L'eroe hausa: costruzione del mito
7. La poesia islamica: struttura e generi
8. Poesia orale e cronistoria: Il Canto di Bagauda
9. La poesia politica
10. Introduzione alla letteratura moderna e contemporanea
I ANNO
1. Profilo genetico della lingua hausa
2. Profilo storico del gruppo hausa
3. Inventario fonologico della lingua
4. Ortografia standard e notazione scientifica
5. Il sostantivo: genere e plurale
6. Costruzione genitiva
7. Aggettivi
8. Il sistema pronominale
9. Dimostrativi
10. I numerali
11. Aspetto perfettivo vs aspetto imperfettivo
12. Il perfetto e il perfetto relativo
13. Il progressivo e il progressivo relativo
14. I nomi verbali
15. Uso del progressivo: ‘avere’ e costruzioni locative
16. Il futuro
17. L'abituale
18. Il congiuntivo
19. Particolarità del congiuntivo
20. Comparazione
21. Introduzione al sistema dei gradi verbali
22. Traduzione e analisi di testi della tradizione orale
23. Lessico di base
II ANNO
1. Il sistema dei gradi verbali
2. Aggettivi deverbativi
3. Ancora sui pronomi oggetto
4. Nomi di agente, luogo e strumento
5. La costruzione causativa
6. Lo stativo
7. Uso dei verbi aspettuali
8. Particolarità sintattiche
9. Condizionali aperte e controfattuali
10. Frasi concessive e temporali
11. Uso del linguaggio giornalistico
12. Traduzione e analisi di articoli di giornale
13. Traduzione e analisi di brani di letteratura
14. Traduzione e analisi di brani di saggistica
III ANNO
1. Uso dei verbi intensivi
2. Aggettivi aumentativi
3. Plurazionali e reduplicazione verbale
4. Reduplicazione lessicale
5. Topic
6. Focus
4. Espressione e codifica dei sentimenti e delle emozioni
5. Narrazione di eventi
6. Traduzione e analisi di testi letterari di complessità intermedia
Letteratura hausa:
1°/2° ANNO
1. Profilo della società hausa
2. Generi letterari preislamici
3. Motifemi della letteratura preislamica
4. La struttura del racconto
5. Le funzioni del racconto
6. L'eroe hausa: costruzione del mito
7. La poesia islamica: struttura e generi
8. Poesia orale e cronistoria: Il Canto di Bagauda
9. La poesia politica
10. Introduzione alla letteratura moderna e contemporanea
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio: Gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio e formulare valutazioni anche sulla base di dati limitati o incompleti.
Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.
Capacità di apprendimento: Gli studenti devono aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.
Autonomia di giudizio: Gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio e formulare valutazioni anche sulla base di dati limitati o incompleti.
Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.
Capacità di apprendimento: Gli studenti devono aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found