Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/79 - LETTERATURA TEDESCA I

insegnamento
ID:
1/79
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LETTERATURA TEDESCA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue, letterature e culture dell'Europa e delle Americhe/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento è rivolto a studentesse e studenti del primo anno ed è pertanto finalizzato a formare le competenze di base per lo studio della letteratura di lingua tedesca.

In particolare, il corso ha l'obiettivo di favorire l'apprendimento dei metodi di analisi e contestualizzazione del testo letterario, nonché quello di fornire strumenti teorici e critici utili per una riflessione di tipo interdisciplinare. Infatti, per un approfondimento dei motivi letterari trattati durante le lezioni, saranno convocate parallelamente questioni etiche, filosofiche e socioculturali, al fine di mettere a fuoco con maggiore chiarezza i nuclei tematici più rilevanti e di allargare, al contempo, l'orizzonte dello sguardo ermeneutico.


Al termine del ciclo di lezioni frontali, da integrare con lo studio autonomo dei materiali didattici indicati, si attende che studentesse e studenti abbiano acquisito:


  • una conoscenza esaustiva dei contesti storico-letterari e storico-culturali degli autori e dei testi in programma (conoscenza e capacità di comprensione);
  • le competenze necessarie all’analisi contenutistica e stilistica di diverse tipologie testuali e all'individuazione delle principali categorie estetiche (capacità applicative);
  • la capacità di rielaborare le nozioni apprese e di esporle in maniera chiara ed efficace, avvalendosi della terminologia specialistica propria delle discipline letterarie (abilità nella comunicazione);
  • la capacità di articolare ragionamenti critici su argomenti letterari, anche in funzione di altri ambiti disciplinari interrelati (autonomia di giudizio).

Prerequisiti

È sufficiente una confidenza con la fonetica e il lessico di base della lingua tedesca, utili alla comprensione e alla pronuncia di nomi propri di persone e luoghi, titoli di opere originali e brevi locuzioni o concetti-chiave menzionati durante le lezioni. Può essere d’aiuto una conoscenza scolastica della storia e della cultura dell’Europa moderna.


Metodi didattici

La didattica si articola in lezioni frontali in lingua italiana (54 ore totali). Durante le lezioni è prevista la lettura, in formato digitale, di testi di studio integrativi, che successivamente saranno messi a disposizione delle studentesse e degli studenti. Inoltre, è prevista la visione in aula di parti di opere cinematografiche.

Pur mirando a ricostruire adeguatamente i contesti storico-culturali e storico-letterari nei quali si collocano autori e opere in programma, il corso non adotta un approccio manualistico, ma si articola secondo criteri tematici, basandosi sull'analisi ragionata e sulla comprensione critica dei testi di studio. Pertanto, si raccomanda la presenza costante in aula, nonché la partecipazione attiva con domande o osservazioni, sia per un riscontro in tempo reale della qualità dell'apprendimento, sia per un esercizio al dibattito letterario, utile come preparazione alla prova d'esame.



Verifica Apprendimento

L’esame finale consiste in una prova orale, senza accertamenti in itinere. Non sono previste distinzioni sostanziali tra frequentanti e non frequentanti, ma nel secondo caso è richiesto un confronto con il docente sul programma di studio (cfr. la voce “Altre informazioni”). La prova si svolge in lingua italiana, fatta eccezione per singoli vocaboli, locuzioni o brevi citazioni. In sede d’esame, partendo da un’analisi dei testi, le domande del docente potranno vertere tanto su questioni teoriche, storico-letterarie e comparative, quanto su aspetti specifici relativi alla vita, all’opera e alla poetica di ciascun autore in programma. In sintesi, le/gli esaminande/i dovranno essere in grado di esporre in modo chiaro ed esaustivo le conoscenze apprese, in linea con gli obiettivi formativi del corso.


Testi

1.     Johann Wolfgang von Goethe: "Iphigenie auf Tauris" (1787), it. "Ifigenia in Tauride", tr. R. Fertonani, Garzanti.

2.     Heinrich von Kleist: "Die Marquise von O..." (1808), it. "La marchesa di O...", tr. R. Rossanda, Marsilio.

3.     Ernst Theodor Amadeus Hoffmann: "Der Sandmann" (1816), it. "L'uomo della sabbia", in "L'uomo della sabbia e altri racconti", tr. E. Pocar, BUR.

4.     Frank Wedekind: "Erdgeist" (1895), it. "Lo spirito della terra", in "Lulu", tr. E. Castellani, Adelphi.

5.     Arthur Schnitzler: "Fräulein Else" (1924), it. "La signorina Else", tr. R. Colorni, Adelphi.

6.     Bertolt Brecht: "Die Dreigroschenoper" (1928), it. "L’opera da tre soldi", tr. E. Castellani, Einaudi.


Contenuti

Titolo del corso

Figurazioni del femminile nella letteratura maschile di lingua tedesca (XVIII-XX secolo)


Argomenti del corso

1.     Il modello idealizzato e sacralizzato della donna nella lirica del Settecento tedesco

2.     La donna come figura simbolica di preservazione del mondo patriarcale

3.     La femminilità come immagine proiettiva di innocenza e purezza

4.     L’ideale morale della rinuncia al Sé e dell’elevazione spirituale: l’anima bella

5.     La donna nel ruolo di figlia e di madre: critica alle convenzioni borghesi e alle gerarchie di potere

6.     L’effetto perturbante e straniante dell’alterità femminile

7.     Lo sguardo maschile e la de-soggettivazione della donna

8.     L’eros come desiderio di possesso e come esercizio di controllo e dominio

9.     Capitalismo e oggettivazione del corpo femminile: possibili rovesciamenti.


Contenuti del corso

I testi di riferimento scelti per il corso delineano una parabola attraverso la storia moderna della letteratura (e della società) borghese di lingua tedesca, focalizzandosi sulle figurazioni del femminile dal tardo Settecento al primo Novecento. Prima di analizzare la tragedia goethiana "Iphigenie auf Tauris", ai fini di un’adeguata contestualizzazione vengono dapprima illustrate, anche con letture di brevi estratti letterari, le rappresentazioni della donna nella lirica settecentesca, il modello della Emilia Galotti di Lessing, varie figure femminili di Goethe e Schiller. Lo studio della novella "Die Marquise von O..." è integrato con riferimenti a "Penthesilea" di Kleist e confrontato col successivo "Effi Briest" di Fontane, opera coeva del dramma di Wedekind, scelto per discutere la fin de siècle e introdurre all'orizzonte del Novecento. Nella cornice primonovecentesca viene studiato il caso di "Fräulein Else" di Schnitzler, da raffrontare anche con la "Traumnovelle" dello stesso autore, e infine vengono analizzate le figure femminili in "Die Dreigroschenoper" di Brecht.


Lo studio degli autori e delle rispettive opere letterarie sarà supportato da testi storico-letterari e critico-letterari. Saranno anche letti estratti da testi saggistici, principalmente composti da donne, sia di provenienza letteraria (Christa Wolf, Ilse Aichinger, Simone de Beauvoir), sia extra-letteraria, ovvero dall’ambito dei cultural e gender studies. Inoltre, saranno proiettate e discusse scene di opere cinematografiche attinenti al tema del corso.


Lingua Insegnamento

italiano


Altre informazioni

La presenza in aula non è obbligatoria ma fortemente consigliata ai fini di un apprendimento proficuo e della preparazione dell’esame. Per una comprensione più efficace delle lezioni, si consiglia di leggere in anticipo i testi letterari che saranno di volta in volta oggetto di discussione, nonché di partecipare attivamente alle lezioni con domande o commenti. Chi scegliesse di non frequentare il corso dovrà contattare il docente per procurarsi i materiali integrativi forniti durante le lezioni e per concordare l’utilizzo di un manuale di storia della letteratura e di altri strumenti sostitutivi delle lezioni.



Corsi

Corsi

Lingue, letterature e culture dell'Europa e delle Americhe 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LICCIARDI LORENZO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0