Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000963 - LINGUA E TRADUZIONE BULGARA I

insegnamento
ID:
0000963
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
SLAVISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Letterature e Culture Comparate/Europeo Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso, oltre ad approfondire le conoscenze della lingua e della letteratura bulgare apprese nel triennio, mira a fornire competenze traduttive in e da lingua bulgara, con particolare attenzione alla traduzione di testi propri dei linguaggi settoriali e dei relativi ambiti di riferimento; una approfondita preparazione nella teoria e nelle tecniche della traduzione; la capacità di utilizzare gli ausili informatici e telematici indispensabili all’esercizio della professione di traduttore nonché competenze in ambito terminologico, relative al campo dell’editoria; un’adeguata conoscenza dei contesti letterari della lingua bulgara; solide conoscenze e competenze su argomenti e problemi peculiari della professione del traduttore. Lo studio delle varietà specialistiche del bulgaro verrà svolto in prospettiva contrastiva con la lingua italiana al fine di evidenziare le diverse modalità di approccio alla traduzione che essi comportano, perfezionando al contempo le conoscenze linguistiche. Particolare attenzione sarà posta sugli aspetti morfosintattici, lessicali, terminologici e culturali che incidono sul processo della traduzione dei linguaggi settoriali dal bulgaro in italiano. Obiettivo sarà il raggiungimento da parte degli studenti di alcune competenze linguistiche e culturali specialistiche utili ai fini del lavoro nell’ambito della traduzione e dell’interpretariato.



Prerequisiti

Il corso è rivolto a studentesse e studenti che intendono approfondire la lingua bulgara e che abbiano già conseguito un livello B2 alla triennale. Per seguire l'insegnamento nel corso magistrale lo studente/ la studentessa deve aver sostenuto gli esami di lingua bulgara del corso triennale.


Metodi didattici

ll corso di Lingua e traduzione bulgara è articolato in lezioni frontali e interattive a cura del docente, con approfondimenti seminariali per le due annualità. I testi analizzati e tradotti saranno oggetto di discussione durante il corso, al fine di verificare la capacità di mettere i pratica le conoscenze teoriche acquisite.

Le lezioni saranno integrate con le esercitazioni annuali pratiche di lettorato per ciascuna annualità, da ritenersi parte integrante del corso. Nel corso dell’anno academico agli studenti è offerta l’opportunità di seguire le conferenze e i seminari tenuti da docenti bulgari, ospiti dell'Ateneo, su argomenti inerenti le tematiche oggetto del corso.

Il corso di Letteratura bulgara, che comprende due parti, una istituzionale e una monografica, si svolgerà con modalità convenzionale, caratterizzata da lezioni frontali teoriche in lingua italiana, lettura e analisi di brani letterari e critici in lingua bulgara, discussione di gruppo. Una lista di letture consigliate sarà fornita durante le lezioni. Oltre alle letture su temi e autori riguardanti il corso, lo studente leggerà autonomamente tre opere letterarie in lingua bulgara.


Verifica Apprendimento

L’esame di lingua e traduzione bulgara si articola in due parti: una prova scritta e una orale; durante le lezioni e le esercitazioni sono possibili verifiche in itinere. Durante la prova scritta si prevede composizione e traduzione da e in bulgaro. La prova scritta è volta a verificare l’acquisizione e la padronanza del corretto uso delle principali strutture morfosintattiche della lingua bulgara. Alla prova scritta è consentito l’uso del dizionario monolingue e bilingue.

La prova scritta è propedeutica alla prova orale. Solo dopo aver superato la prova scritta e orale della prima annualità di Lingua bulgara, lo studente potrà sostenere a prova di lingua prevista per il secondo anno. Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e bulgaro.

Criteri di valutazione: La valutazione finale è volta ad accertare l’acquisizione corretta delle competenze e le abilità linguistiche e metalinguistiche oggetto del corso. Si valuterà in base alla competenza della preparazione linguistica, alla capacità di esposizione di temi trattati durante il corso e all’accuratezza nell’analisi delle forme e nella traduzione. Particolare attenzione sarà data alla capacità di creare collegamenti tra i fenomeni linguistici e culturali e di orientarsi con sicurezza all’interno degli argomenti di studio.

L’esame di letteratura bulgara si articola in prova orale. Durante l’esame orale, gli studenti/le studentesse dovranno illustrare e argomentare le strategie adottate nelle loro versioni dei brani analizzati a lezione facendo riferimento anche alla letteratura critica sull’argomento.

Lingua in cui si svolge l’esame di letteratura: italiano e/o bulgaro.


Testi

Lingua e traduzione bulgara I-II

Manuali:

S. Burov, Bălgarski ezik za čuždenci, I, osnoven kurs po leksika i gramatika, V. Tărnovo 1997;

K. Cankov, Bălgarska reč, Učebnik za praktičeski zanjatija s naprednali, 4° ed., V. Tărnovo 1999.

Grammatiche:

Barcalova P., Bulgarian Grammar. Morhpology and Syntax. Plovdiv University Press, 2011;

Blagoeva, R., Beginner's Course Bulgarian. Sofija, KLETT Bulgaria, 2017;

Borriero Picchio, L., Grammatica della lingua bulgara, Licosa, Sansoni, Firenze 1976;

Laskova V., Grammatica bulgara, Manuale di morfologia e sintassi con esercizi, Ed. Hoelpi, Milano 2013;

Leafgren, John, A Concise Bulgarian Grammar, SEELRC, 2011;

I testi oggetto di traduzione durante le lezioni verranno resi disponibili sotto forma di dispensa.

Nel corso delle lezioni saranno forniti ulteriori indicazioni, materiali e testi da tradurre che saranno discussi durante l’anno accademico.


LETTERATURA BULGARA I-II

MANUALI DI STORIA LETTERARIA:

Bulgarian Literature as World Literature, edited by Mihaela P. Harper and Dimitar Kambourov. New York : Bloomsbury Academic, 2020.

M. Kirova, Balgarskata literatura ot Osvobozhdenieto do Parvata svetovna voyna. Chast 1. Sofija, 2016; Chast 2. Sofia 2018; Chast 3, Sofia 2020;

LETTURE OBBLIGATORIE:

Saggi biografico-critici assegnati a lezione

G. Gospodinov, Romanzo naturale,Voland 1999.

G. Gospodinov, …e altre storie, Voland 2001.

G. Gospodinov, Fisica della malincolia, Voland 2011.

G. Gospodinov, E tutto divenne luna, Voland 2013.

G. Gospodinov, Cronorifugio, Voland 2020.

G. Gospodinov, Il giardiniere e la morte, Voland 2025.

AA. VV., Antologia del racconto bulgaro, a cura di G. Dell’Agata, Padova 2006;

Petali di rose, spine dei Balcani, Antologia della poesia bulgara, a cura di

L. Pampuri, Associazione Bulgaria-Italia, Padova 2016;

MANUALI DI STORIA DI RIFERIMENTO: Crampton R. J., Bulgaria, crocevia di culture, Trieste 2010;

AAVV, Storia della Bulgaria, Roma 1982;

Pitassio A., Storia della Bulgaria contemporanea, Aguapl. 2012;

Castellan G., Storia dei Balcani XIV-XX s., Lecce 1996;

Castellan G., Vrinat-Nikolov Marie, traduzioe in italiano G. Schilardi, Storia della Bulgaria. Nel paese delle rose, Argo 2012.

Franzinetti G., I Balcani: 1878-2001, Roma 2001.


Contenuti

Lingua e traduzione bulgara I-II

Approfondimento della morfologia e della sintassi; l’aspetto verbale, semantica e derivazione verbale, formazione delle parole. Uso dei tempi verbali. Sintassi della frase complessa. Lettura e traduzione di testi da e in bulgaro. Stilistica, analisi dei registri linguistici. Oltre a ciò saranno fornite le nozioni storico- culturali necessarie all’inquadramento della lingua e della cultura bulgare nel più ampio contesto slavo e balcanico. Per ogni annualità è prevista l’esercitazione della produzione scritta e orale con particolare riferimento alla traduzione di testi da e in bulgaro.

La parte teorica dell’insegnamento sarà incentrata sull’analisi delle principali caratteristiche lessicali, sintattiche, morfologiche dei linguaggi settoriali bulgari nonché sulle teorie e tecniche traduttive applicabili nella loro traduzione. La parte pratica dell’insegnamento verterà sulla lettura e l’analisi di testi bulgari relativi agli ambiti giuridico, economico, turistico, giornalistico, pubblicitario, museale procedendo successivamente alla loro traduzione in italiano.

Lo studente sarà in grado di esporre in modo efficiente le conoscenze storico letterarie e di trattare in maniera critica autori e opere della letteratura bulgara di periodi diversi.

1. Storia della lingua: sviluppo dal sintetismo alla scomparsa della flessione nominale.

2. Sintassi della frase complessa.

3. Aspetto verbale; semantica e derivazione verbale.

4.  Lettura, analisi, traduzione, commento di testi in lingua adeguati al livello linguistico degli studenti.


Letteratura bulgara I-II:

Il corso di Letteratura bulgara è diviso in due moduli: 1) Introduzione alla traduzione letteraria fra italiano e bulgaro 2) Una parte monografica sulla traduzione italiana dello scrittore bulgaro Georgi Gospodinov, premio Strega 2021 e premio Booker 2023.

Storia, temi, autori e opere della civiltà letteraria bulgara moderna con lettura e analisi di brani scelti originali che varieranno per le due annualità.

  1. Contesto storico e culturale; Aspetti principali interpretativi della critica letteraria.
  2.  Momenti e figure fondamentali del periodo contemporaneo.
  3. Traduzione, commento di opere letterarie e saggi critici.

Una lista di letture consigliate sarà fornita durante le lezioni. Oltre alle letture su temi e autori riguardanti il corso, lo studente leggerà autonomamente alcune opere letterarie bulgare consigliate. I non frequentanti dovranno concordare l’intero programma con il docente.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI E GLI STUDENTI ERASMUS DEVONO CONCORDARE IL PROGRAMMA CON IL DOCENTE.


Corsi

Corsi

Letterature e Culture Comparate 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LEKOVA Tatiana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0