48
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- Dimostrare conoscenze e comprensione delle principali famiglie linguistiche del Sud-Est asiatico, inclusa la loro classificazione e distribuzione.
- Applicare concetti linguistici e strumenti analitici per identificare e confrontare le caratteristiche strutturali fondamentali delle lingue del Sud-Est asiatico.
- Individuare caratteristiche grammaticali areali e formulare giudizi motivati sul contatto linguistico storico e sulla tipologia areale nella regione.
- Valutare criticamente le politiche linguistiche e le questioni sociolinguistiche, inclusa la vitalità etnolinguistica delle lingue nel Sud-Est asiatico.
- Comunicare analisi e risultati in modo efficace, sia oralmente che per iscritto, utilizzando una terminologia appropriata e convenzioni accademiche.
- Sviluppare capacità di apprendimento autonomo per proseguire studi o ricerche nell’ambito della linguistica o degli studi sull’Asia sud-orientale.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere una conoscenza di base della linguistica, idealmente acquisita tramite la frequenza del corso di Linguistica generale per le lingue dell’Asia e dell’Africa o di un insegnamento equivalente. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, in particolare per la lettura e la comprensione dei testi assegnati.
Metodi didattici
Insegnamento frontale, dibattiti e presentazioni degli studenti.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste nella consegna di un elaborato scritto, seguita da una discussione pubblica del lavoro.
La stessa modalità d’esame è prevista sia per studenti frequentanti che non frequentanti.
Testi
Capitoli selezionati dai seguenti testi:
Sud-Est Asiatico: geografia, popoli e lingue
Banfi, E., & Grandi, N. (2008). Le lingue extraeuropee: Asia e Africa. Carocci.
Bamonte, G. (Ed.), & Chiricosta, A. (Ed.). (2005). Oltre i confini. Uno sguardo tra le minoranze etniche del Sudest Asiatico continentale. Bulzoni.
Soravia, G. (2014). Le lingue del mondo. Il mulino.
Soravia, G. (1998). Il sud-est asiatico. Ambiente, lingue, popoli, religioni, storia, temi e problemi, cronologia, bibliografia. Pendragon.
Enfield, N. J., & Comrie, B. (EDS.) (2015). Languages of Mainland Southeast Asia: The state of the art. De Gruyter Mouton.
Approfondimento su alcune lingue
Sneddon, James (2003).The Indonesian Language: Its History and Role in Modern Society. Sydney NSW: University of New South Wales Ltd.
Soravia, Giulio (con Inda Grossi). 2021. La lingua balinese. Ediz. italiana e indonesiana. Le lingue incatenate. Bonomo. 123 pp. ISBN 978‑8869721939 (ISBN‑10: 8869721930).
Soravia, Giulio. 2020. La lingua tagalog. Le lingue incatenate. Bonomo. 92 pp. ISBN 978‑8869721625 (ISBN‑10: 8869721620).
Adelaar, K. Alexander, & Himmelmann, Nikolaus P. (Eds.) (2004). The Austronesian Languages of Asia and Madagascar (1st ed., 864 pp.). London & New York: Routledge.
Casacchia, G., Dadò, P., & Nguyen, T. T. V. (2018). Corso di lingua vietnamita: Livelli A1–B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (F. Masini, Ed.). Hoepli.
Soenoto Rivai, F. S., & Soriente, A. (2019). Corso di lingua indonesiana: Livelli A1–B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Hoepli.
Bunjarat, S., & Sabatini, M. (2017). Grammatica essenziale della lingua thai. Libreria Editrice Cafoscarina.
Aree linguistiche e studi tipologici e di contatto linguistico
Enfield, N. J., & Comrie, B. (EDS.) (2015). Languages of Mainland Southeast Asia: The state of the art. De Gruyter Mouton.
Enfield, N. J. (2013). Linguistic epidemiology: Semantics and grammar of language contact in mainland Southeast Asia. Routledge.
Adelaar, K. Alexander, & Himmelmann, Nikolaus P. (Eds.) (2004). The Austronesian Languages of Asia and Madagascar (1st ed., 864 pp.). London & New York: Routledge.
Bradley, D., & Bradley, M. (Eds.) (2019). Language Endangerment in the Sinosphere and the Southeast Asian Linguistic Area. Routledge.
Bisang, W. (2006). Southeast Asian Languages: Linguistic Typology and Language Contact. Annual Review of Anthropology, 35, 227–247.
Politiche linguistiche e sistemi di scrittura
Banfi, E. (2002). “Ideogrammi cinesi e dintorni. Sistemi di scrittura nell’Estremo Oriente e nel Sud‑Est asiatico”, in Origini della scrittura, Bruno Mondadori.
Enfield, N. J. (2013). Linguistic epidemiology: Semantics and grammar of language contact in mainland Southeast Asia. Routledge.
Santa Maria, Luigi (1984). , Il rapporto tra lingua nazionale e lingue locali in Indonesia. Annali L’Orientale volume 44.
Santa Maria, Luigi (1979). Il Cinquantenario della Bahasa Indonesia. Annali Unior.
Hassan, Abdullah. 1994. Language Planning in Southeast Asia. Dewan Bahasa dan Pustaka, Kuala Lumpur.
Adelaar, K. Alexander, & Himmelmann, Nikolaus P. (Eds.) (2004). The Austronesian Languages of Asia and Madagascar (1st ed., 864 pp.). London & New York: Routledge.
Rappa, A. L., & Wee, L. (2006). Language Policy and Modernity in Southeast Asia: Malaysia, the Philippines, Singapore, and Thailand. Springer.
Tran, T. T. (2022). Language ideologies in Vietnam. In C. Shei & S. Li (Eds.), The Routledge handbook of Asian linguistics. Routledge.
Iezzi, L. (2022). PLURILINGUISMO ENDOGENO O MONOLINGUISMO IMPERIALISTA? UNO STUDIO DI CASO IN UNA SCUOLA PRIMARIA NELLA PROVINCIA DI BANTEN (INDONESIA). Italian Studies in Southern Africa/Studi d'Italianistica nell'Africa Australe, 35(2).
Ho, H. M. Y., & Chan, Y.-K. (Eds.). (2025). Transnational Southeast Asia: Communities, contestations and cultures (Vol. 29). Springer Nature. https://doi.org/10.1007/978-981-96-3608-2
Contenuti
- Geografia, popoli e panoramica linguistica del Sud-Est asiatico (SEA)
- Le famiglie linguistiche del SEA: austroasiatica, austronesiana, tai-kadai, hmong-mien, sino-tibetana
- Approfondimento su 3–4 lingue nazionali (es. indonesiano, vietnamita, tagalog, thai)
- Nascita delle lingue nazionali e politiche linguistiche
- Multilinguismo, diglossia, lingue minoritarie e lingue a rischio di estinzione
- Caratteristiche tipologiche delle lingue del SEA
- Sprachbund e aree linguistiche: prestiti e convergenza tipologica
- Scritture, alfabetizzazione e riforme ortografiche
Lingua Insegnamento
ITALIANO E INGLESE