Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000308 - FILOLOGIA COREANA

insegnamento
ID:
0000308
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Asia meridionale, orientale, Buddhismo Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine dell’insegnamento, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare la loro competenza nel comprendere, analizzare e tradurre testi scritti in età premoderna, nonché una conoscenza filologica specifica relativa alla lingua coreana. Inoltre, devono conoscere e saper leggere i caratteri cinesi in coreano, nonché le parole derivate da essi.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

La studentessa/lo studente deve essere in grado di analizzare gli argomenti studiati ed esporli criticamente. Lei/Lui deve conoscere lo sviluppo diacronico della lingua coreana in rapporto alla lingua moderna e comprendere la morfologia e la sintassi del coreano medievale. Inoltre, deve saper applicare le metodologie per cercare e comprendere gli Hanja-ŏ (parole derivate dai caratteri cinesi).

 

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Al termine del corso, la studentessa/lo studente deve aver sviluppato le competenze critiche e metodologiche necessarie per affrontare in modo autonomo lo studio di discipline affini, reperendo materiali adatti al programma del corso. Durante il corso lei/lui potrebbe porre domande ed esprimere pareri per sollecitare l’autonomia di giudizio e la partecipazione alle lezioni. 

Abilità comunicative:

La studentessa/lo studente deve saper argomentare in modo chiaro e con un linguaggio appropriato, dimostrando di conoscere terminologia e dati relativi alle varie opere trattate. 

Capacità di apprendimento:

Al termine del corso, le studentesse/gli studenti dovranno aver sviluppato le capacità critiche e metodologiche necessarie per comprendere e analizzare testi antichi e anche per affrontare in modo autonomo lo studio di discipline affini. Così, gli studenti potranno ampliare e approfondire le proprie conoscenze nell’ambito delle scienze umanistiche e degli studi sull’Asia orientale.



Prerequisiti

È indispensabile avere una buona conoscenza della lingua coreana, per cui la studentessa/lo studente deve aver sostenuto almeno un esame di lingua coreana.


Metodi didattici

Le lezioni frontali si impartiscono con l’utilizzo, ove necessario, di supporti telematici ed esercitazioni sugli Hanja (caratteri cinesi). È previsto anche un laboratorio di gruppo per i caratteri cinesi e i modi di dire insegnati durante le lezioni. 


Verifica Apprendimento

La prova finale si declina in due modalità: la prova scritta verterà sulla conoscenza dei caratteri cinesi (Hanja) impartiti durante le lezioni e delle parole derivate dai caratteri cinesi. Gli studenti devono quindi essere in grado di saper leggere i caratteri cinesi in coreano. Solo chi ha superato la prova scritta, può accedere alla prova orale.

L’altra modalità, di carattere orale, servirà per verificare, sia le conoscenze sull’evoluzione della lingua coreana prima della creazione del Hangŭl, che la capacità ad analizzare i testi trattati durante le lezioni.

Il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti nelle due prove.

La valutazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto dei seguenti parametri:

1.Padronanza dei caratteri cinesi e Hanja-ŏ (parole derivate dai caratteri cinesi)

2.Qualità dell’esposizione, coerenza e logica del discorso

3.Capacità analitiche dei testi trattati durante il corso

4.Conoscenza e uso corretto della terminologia

 

  • L’esame si svolgerà in italiano, con possibilità di sostenere la prova in inglese su richiesta dello studente.

Testi

Per la preparazione dell’esame è necessario studiare, oltre a tutte le dispense fornite durante il corso, i seguenti testi:

1. Lee Ki-moon, Ramsey S. Robert, A History of the Korean Language, Cambridge, Cambridge University Press, 2011, pp. 1-240.

2. De Benedittis Andrea & Kim Hun-Tae, I caratteri cinesi nella lingua coreana, Milano, Hoepli, 2013.


  • Materiali aggiuntivi verranno caricati sulla piattaforma Teams e saranno a disposizione degli studenti iscritti al corso


Letture consigliate:

1. Ho Min-Sohn, The Korean language, Cambridge University Press, 1999, pp. 87-120 (Cap. 5).

2. De Benedittis Andrea, Introduzione alla cultura coreana: aspetti linguistici, storici e religiosi del Paese del Calmo Mattino, Milano, Hoepli, 2018.

3. Volpe Giovanni, L’invenzione di una scrittura: l’alfabeto coreano e le sue origini, Padova, libreriauniversitaria.it, 2021.


  • Gli studenti non frequentanti devono preparare un rapporto su una tematica che verrà pubblicata sulla Teams all’inizio del corso.



Contenuti

Il corso si prefigge di ripercorrere l’evoluzione della lingua coreana a partire dai tempi antichi fino al XIX sec. e approfondire i vari metodi di scrittura pre-alfabetici come Idu, Hyangch’al e Kugyŏl, fino a giungere all’invenzione dell’alfabeto coreano Hangŭl. Presterà una particolare attenzione all’alfabeto coreano, alla scrittura, alla fonologia, alla morfologia e al vocabolario in uso ai tempi dell’invenzione di Hangŭl attraverso analisi di testi scritti letterari dopo l’invenzione dell’alfabeto.

Il corso prevede anche l’insegnamento di Hanja (caratteri cinesi) il cui apprendimento risulta essenziale per affrontare lo studio della lingua coreana.

1.Introduzione al corso

1)    Definizione di filologia e filologia coreana

2)    Periodizzazione della storia della lingua coreana

3)    Fonti per gli studi sulla storia della lingua coreana.

2.Origini della lingua coreana

3.Traslitterazioni della lingua coreana

1)    Definizione e caratteristiche dell'Idu

2)    Definizione e caratteristiche del Kugyŏl

3)    Definizione e caratteristiche dello Hyangch'al

4.Creazione dell’alfabeto coreano

1)    Scrittura

2)    Grafia

3)    Pronuncia

5.Caratteristiche morfologiche

6.Caratteristiche sintattiche

7.Sostantivi

8.Verbi: regolari e irregolari

9. Aggettivi, aggettivi nominali e copula

10.Lettura dei testi premoderni

11.Esercitazioni sui caratteri cinesi


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

  • Le studentesse/gli studenti non frequentanti devono preparare un rapporto su una tematica che verrà pubblicata sulla Teams all’inizio del corso. Inoltre, sono sollecitate/i a controllare di frequente la bacheca avvisi della Teams e a contattare la docente via mail all'inizio del corso o almeno 2 mesi prima della data d'esame prescelta al fine di creare percorsi di studio autonomo.
  • Chi ha seguito il corso più di due anni fa è invitata/o a contattare la docente all'inizio del corso.



Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

KIM WI SEON
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/G - Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6