Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/691 - STORIA DELL'IMPERO OTTOMANO

insegnamento
ID:
1/691
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/MEDIO E VICINO ORIENTE, ISLAM Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso mira ad offrire agli studenti un’introduzione approfondita alla storia dell’Impero ottomano, dalle sue origini anatoliche (XIII–XIV secolo) fino alla definitiva dissoluzione seguita alla Prima Guerra Mondiale. Al termine del corso, lo studente dovrà aver conseguito una conoscenza solida dei principali eventi e delle dinamiche — militari, economiche, sociali e culturali — che hanno caratterizzato i sei secoli di storia dell’Impero ottomano.

In particolare, gli studenti saranno in grado di analizzare le trasformazioni istituzionali (organizzazione politico‑amministrativa, sistema militare, evoluzione socio‑economica) e contestualizzare criticamente i fenomeni religiosi e culturali propri della realtà ottomana.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Gli studenti saranno in grado di collocare correttamente fenomeni culturali, religiosi, artistici e sociali nel contesto multietnico e multiconfessionale dell’Impero ottomano, utilizzando criticamente categorie storiografiche emerse nel dibattito degli ultimi decenni.

 

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Gli studenti saranno capaci di contestualizzare il ruolo dell’Impero ottomano nelle sue dimensioni regionale e globale, sviluppando una visione critica dei processi storici che lo hanno coinvolto.

Capacità di apprendimento:

Al termine del corso lo studente riuscirà a consultare autonomamente una varietà di fonti primarie in traduzione e a confrontarsi in maniera critica con le principali questioni storiografiche relative alla storia ottomana.


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali (40 ore) e attività seminariali (8 ore), concepite per permettere acquisizione di contenuti e sviluppo di competenze critiche. Le lezioni frontali forniranno il quadro storico di riferimento, attraverso l’analisi dei principali eventi, processi e trasformazioni che hanno segnato la storia dell’Impero ottomano. Le attività seminariali, invece, saranno dedicate all’approfondimento di specifici temi storiografici e all’analisi di fonti primarie in traduzione, con il duplice obiettivo di affinare la capacità di lettura critica e di stimolare la partecipazione attiva degli studenti.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano. Gli studenti ERASMUS potranno sostenere l’esame in inglese.

Criteri di valutazione: L’esame valuterà la conoscenza approfondita dei principali eventi, processi e trasformazioni che hanno segnato la storia dell’Impero ottomano. Particolare attenzione sarà riservata alla capacità di esporre con chiarezza e rigore concettuale i contenuti appresi, nonché alla capacità di analizzare e contestualizzare criticamente i fenomeni politici, sociali, economici e culturali nel loro contesto storico. Saranno inoltre oggetto di valutazione la padronanza del lessico storiografico, l’autonomia nel formulare collegamenti tra i diversi temi trattati e la capacità di riflettere criticamente sulle principali interpretazioni presenti nel dibattito storiografico.

Per gli studenti frequentanti, la votazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto del contributo attivo all’attività seminariale svolta durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il docente un numero un programma di letture integrative, utile a compensare la mancata partecipazione alle lezioni seminariali.


Testi

  • Robert Mantran (a cura di), Storia dell’Impero ottomano, Lecce, Argo, 2004.
  • Renée Worringer, A Short History of the Ottoman Empire, Toronto, University of Toronto Press, 2021.

Ulteriori letture e materiali di studio verranno indicati durante il corso e resi disponibili nell’aula TEAMS del corso. Gli studenti Erasmus possono concordare con il docente una lista di letture alternative in altra lingua.


Contenuti

1. L’Anatolia del XIII secolo: contesto politico, sociale e religioso

2. Le origini dello Stato ottomano: società di frontiera e fattori del successo

3. La conquista di Istanbul e l’affermazione dell’ideologia imperiale

4. Le istituzioni ottomane classiche: esercito, apparato amministrativo, sistema fiscale, istituzioni religiose

5. Le minoranze nell’Impero ottomano: statuto legale e ruolo in un contesto multietnico

6. L’Impero ottomano tra dimensione regionale e proiezione globale

7. Trasformazione o decadenza? Problematizzare il concetto di “declino”.

8.  L’Impero ottomano e l’Europa: diplomazia, conflitti, relazioni economiche, influenze culturali

9.  Le Tanzimat: riforme e riassetto dello Stato ottomano

10. Il regno di Abdülhamid II e il pan-islamismo

11. La rivoluzione dei Giovani turchi: nazionalismo turco e conflitti etnici

12. La Prima guerra mondiale e la dissoluzione dell’Impero

13. Dall’Impero alla Repubblica: transizione e continuità


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERARDI LUCA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/M - Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1