48
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine del corso la studentessa/lo studente dovrà aver acquisito una conoscenza di base della formazione dello Stato coreano antico e medievale e del contesto sociale in cui si sviluppa la letteratura. Perciò, dovrà essere in grado di dimostrare di possedere una buona conoscenza delle linee generali della storia della letteratura coreana classica dalle origini fino al periodo Koryŏ (918-1392), con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto culturale e storico all’interno del quale sono stati prodotti.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
La studentessa/lo studente deve essere in grado di analizzare gli argomenti studiati ed esporli criticamente. Lei/Lui deve saper applicare le metodologie di analisi del testo letterario anche alle discipline affini e discutere i momenti salienti della storia della letteratura coreana, rielaborando in autonomia le conoscenze acquisite.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, la studentessa/lo studente deve aver sviluppato le competenze critiche e metodologiche necessarie per affrontare in modo autonomo lo studio di discipline affini, reperendo materiali adatti al programma del corso. Durante il corso lei/lui potrebbe porre domande ed esprimere pareri per sollecitare l'autonomia di giudizio e la partecipazione alle lezioni.
Abilità comunicative:
La studentessa/lo studente deve saper argomentare in modo chiaro e con un linguaggio appropriato, dimostrando di conoscere terminologia e dati relativi alle varie opere trattate. Il dialogo tra docente e studentesse/i è una componente essenziale del corso, e mira a sviluppare le loro capacità sia analitiche che comunicative.
Capacità di apprendimento:
La studentessa/lo studente deve essersi familiarizzata/o con i principali protagonisti e fenomeni storico-culturali del periodo considerato per poter proseguire lo studio della letteratura coreana 2. Ci si chiede di integrare lo studio della letteratura coreana con gli aspetti linguistici, ricordandosi i titoli originali delle opere e i nomi degli autori importanti in coreano.
Prerequisiti
È consigliata la minima conoscenza dell’alfabeto coreano e della pronuncia del coreano, in quanto competenze indispensabili per l’apprendimento del lessico di base e per una corretta comprensione dei contenuti del corso.
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali interattive con l’utilizzo di slide proiettate e di supporti telematici che mirano a fornire alle studentesse/agli studenti un insieme di informazione e di strumenti metodologici. Attraverso le analisi e la lettura di estratti delle opere più rappresentative del periodo trattato, intende di sollecitare l'interpretazione in autonomia e la partecipazione attiva delle studentesse/degli studenti alle lezioni. È previsto anche un laboratorio di gruppo.
Verifica Apprendimento
La prova finale si articola in due modalità: lo scritto e l’orale. La prova scritta (attraverso piattaforma Moodle) comprende 20 domande a scelta multipla (valore di 1 punto o 2 punti ciascuna) per verificare le conoscenze di base. Per accedere alla prova orale deve ottenere almeno 18 punti.
Con il superamento dello scritto, si procederà un esame orale in cui verranno poste domande per valutare i seguenti aspetti:
1. Uso corretto della terminologia
2. Conoscenza della cronologia dei fenomeni
3. Capacità di analizzare criticamente un periodo, un autore o un’opera.
4. Capacità di discuterne criticamente con proprietà di linguaggio e competenza espositiva.
Il voto finale sarà la media dei voti ottenuti dalle due prove.
L’esame si svolgerà in italiano, con possibilità di sostenere la prova in inglese su richiesta dello studente. In casi eccezionali, e in assenza di disponibilità di aule o in presenza di impedimenti organizzativi, l’esame dovrà essere condotto anche online.
Testi
Per la preparazione dell’esame è necessario studiare, oltre a tutte le dispense fornite durante il corso, uno dei due seguenti manuali:
1. Bruno A. L. e Riotto M., La letteratura coreana, Roma, L'Asino d'Oro, 2014, pp. 5- 94.
2. Riotto M., Storia della letteratura coreana, Palermo, Novecento Editrice, 1996, pp. 9-138.
Letture consigliate:
1. Abrams, M. H., Lo specchio e la lampada: La teoria romantica e la tradizione critica, Bologna, Il Mulino, 1976.
2. Riotto M., Storia della Corea, Bompiani, 2005.
3. Lee, Peter (a cura di): Fonti per lo studio della civiltà coreana, (tre voll.), ObarraO edizioni, 2000-2002.
4. Iryŏn, Samguk Yusa, Memorie dei Tre regni, a cura di Riotto M., Roma, Carocci, 2020.
5. Kakhun, Santi buddhisti della Corea antica, a cura di Riotto M., Venezia, Cafoscarina, 2021.
6. Yi Sŭnghyu, Poesia epica della Corea, a cura di Riotto M., Venezia, Cafoscarina, 2022.
7. Poesia religiosa coreana, a cura di Riotto M., UTET, 2004.
8. Fiabe e storie coreane, a cura di Riotto M., Franco Muzzio Editore, 2021.
9. 50 Folktales for Learners of Korean, a cura di Kim S. e Oh M., Darakwon, 2024.
- Non sono previste distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Contenuti
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della letteratura coreana dalle origini fino al periodo Koryŏ (918-1392). Verranno analizzati diversi generi letterari quali: letteratura orale, canti antichi, Hyangga, poesie in caratteri cinesi (Hansi), primordi della narrativa e la nascita della critica letteraria. Si leggeranno e si commenteranno alcuni brani di opere scelte.
Argomenti trattati
1.Introduzione alla letteratura coreana e alla letteratura coreana premoderna
2.Letteratura orale
a.Canti antichi e canzoni popolari (minyo)
b.Leggende e racconti popolari (mindam)
c.Miti di fondazione dei regni
3.Versi
a.Hyangga
b.Koryŏ sogyo (Canzone popolare di Koryŏ) / Kyŏnggich’e-ga
c.Sijo / Kasa
4.Narrative
a.Suijŏn
b.Kajŏn
c.Samguk Yusa (Memorie dei tre regni)
d.Haedong Kosŭngjŏn (Santi buddhisti della Corea antica)
5.Letteratura in caratteri cinesi
a.Hanmunhak
b.Hansi
c.Heych’o e Yi Sŭnghyu
d.Hanmun sosŏl
6.Teatro
a.T’alch’um (Danza delle maschere)
b.Pan’sori
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Non sono previste distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, le studentesse/gli studenti non frequentanti sono sollecitate/i a controllare di frequente la bacheca avvisi della Teams e a contattare la docente via mail all'inizio del corso o almeno 2 mesi prima della data d'esame prescelta al fine di creare percorsi di studio autonomo.
- Chi ha seguito il corso più di due anni fa è stata invitata/o a contattare la docente all'inizio del corso.