Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/545 - LETTERATURA EBRAICA MODERNA E CONTEMPORANEA I

insegnamento
ID:
1/545
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
EBRAICO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/MEDIO E VICINO ORIENTE, ISLAM Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

LINGUA EBRAICA


OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso è finalizzato allo sviluppo progressivo e pratico della competenza nella lingua ebraica moderna, così come parlata in Israele. Al termine del triennio, lo studente sarà in grado di comprendere e utilizzare l’ebraico moderno in forma orale e scritta, adattando il linguaggio a una varietà di situazioni comunicative quotidiane e complesse.

Lo studente padroneggerà le strutture grammaticali fondamentali, amplierà progressivamente il proprio lessico e sarà in grado di comprendere e produrre testi di difficoltà crescente, dai dialoghi di base a materiali scritti avanzati. Sarà inoltre in grado di tradurre con accuratezza testi letterari e non letterari dall’ebraico, dimostrando consapevolezza dei registri e dei contesti d’uso.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

Il corso si articola su tre anni, con una progressione graduale:

• al termine del primo anno, lo studente padroneggerà la grammatica di base e un lessico di sopravvivenza per la comunicazione elementare;

• al termine del secondo anno, sarà in grado di sostenere conversazioni articolate e comprendere testi scritti di livello intermedio;

• al termine del terzo anno, sarà in grado di comunicare con scioltezza in contesti complessi, leggere testi avanzati e tradurre con precisione materiali letterari o specialistici.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

– Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di valutare criticamente l’adeguatezza linguistica e stilistica di testi scritti e orali, selezionando le strategie comunicative più adatte in base al contesto.

– Abilità comunicative: lo studente svilupperà la capacità di esprimersi con chiarezza ed efficacia in ebraico, sia in forma scritta sia orale, in situazioni formali e informali.

– Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di proseguire autonomamente l’apprendimento della lingua attraverso l’uso di strumenti lessicografici, grammaticali e digitali, nonché mediante l’esposizione a contenuti autentici.


LETTERATURA EBRAICA


OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso mira a fornire una solida conoscenza della storia della letteratura ebraica moderna e a sviluppare la capacità di lettura critica dei testi. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di riconoscere i principali periodi, autori e tematiche della letteratura ebraica moderna, e di applicare metodologie adeguate all’analisi ravvicinata e all’interpretazione dei testi letterari.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

Lo studente sarà in grado di individuare strategie narrative, punti di vista, motivi ricorrenti e caratteristiche formali, e spiegare come questi elementi contribuiscano alla costruzione del significato. Acquisirà la capacità di analizzare criticamente i testi e proporre interpretazioni originali e ben argomentate. Le competenze acquisite saranno trasferibili allo studio di altre letterature e a contesti culturali diversi.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

– Autonomia di giudizio: lo studente svilupperà la capacità di elaborare giudizi critici autonomi sui testi studiati, valutandone la portata letteraria, culturale e ideologica.

– Abilità comunicative: lo studente saprà discutere in modo articolato e pertinente testi e problematiche letterarie, sia in forma scritta che orale.

– Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di affrontare in autonomia nuovi testi e contesti critici, ampliando le proprie conoscenze e competenze mediante lo studio individuale e l’interazione con fonti secondarie.



Prerequisiti

No


Metodi didattici

LINGUA

I e II anno

In linea con un approccio didattico orientato all’apprendimento pratico e all’assimilazione più che alla memorizzazione meccanica delle regole, le lezioni si baseranno su testi e registrazioni autentiche in ebraico contemporaneo, nonché su situazioni comunicative tipo. Tali materiali fungeranno da punto di partenza per l’acquisizione di nuove competenze linguistiche.

Pur privilegiando un metodo concreto e intuitivo per favorire la comprensione e l’espressione, il corso includerà anche spiegazioni sistematiche delle strutture grammaticali e momenti di approfondimento teorico.

Lo studente sarà costantemente incoraggiato a interagire in ebraico con il docente e con i colleghi. Questa partecipazione non sarà intesa come forma di verifica, bensì come una pratica continua volta a migliorare la comprensione e a stimolare la produzione linguistica attiva.

III anno

Le lezioni del terzo anno si baseranno su materiali autentici in ebraico tratti da diversi generi (narrativa, giornalismo, saggistica), che saranno letti, analizzati e tradotti, oltre a contenuti audiovisivi come canzoni, video ed estratti di film.

Oltre all’approfondimento delle strutture linguistiche avanzate, particolare attenzione sarà dedicata alla pratica della traduzione, guidando lo studente verso una resa dei testi accurata sotto il profilo stilistico e contestuale. In alcune occasioni, gli studenti presenteranno traduzioni svolte in autonomia, che saranno corrette e discusse collettivamente in aula.


LETTERATURA

Una parte del corso sarà costituita da lezioni frontali dedicate alla presentazione dei concetti generali e delle problematiche connesse agli argomenti in programma. In queste lezioni, il docente offrirà una panoramica completa e fornirà i riferimenti bibliografici utili sia per lo studio di base sia per eventuali approfondimenti personali.

L’attività didattica sarà completata da lezioni pratiche interamente dedicate all’analisi critica dei testi letterari. Attraverso la presentazione delle opere, la lettura guidata di brani, l’analisi delle strutture formali, il riconoscimento dei motivi ricorrenti e l’esame dei temi, gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare capacità autonome di lettura critica.

In questa fase potranno essere utilizzati anche il lavoro di gruppo e il dibattito. Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente, condividendo liberamente le proprie interpretazioni. Tale partecipazione non sarà da intendersi come una verifica formale, ma come un esercizio continuo volto a stimolare il pensiero critico e a favorire una comprensione più profonda del testo.


Verifica Apprendimento

LINGUA

La verifica consiste in una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per accedere alla prova orale.

La prova scritta del primo e del secondo anno prevede esercizi con frasi in ebraico da completare e la traduzione di frasi dall’italiano all’ebraico, in linea con il livello di apprendimento raggiunto.

La prova scritta del terzo anno consiste nella traduzione di un brano letterario dall’ebraico all’italiano e/o nella redazione di un breve testo in ebraico su un tema assegnato. Per la prova scritta del terzo anno è consentito l’uso del dizionario.

La prova orale prevede: una conversazione in ebraico adeguata al livello previsto per l’anno di corso; la lettura ad alta voce di uno o più brani scelti dal docente tra quelli trattati in classe o di pari difficoltà; la traduzione dei brani letti; e, se richiesto, il riconoscimento di forme grammaticali.

Lingua della prova: ebraico

Criteri di valutazione: correttezza della lingua parlata; fluidità nella lettura; comprensione scritta e orale; uso corretto della terminologia metalinguistica.


LETTERATURA

L’esame è orale.

Lo studente dovrà presentare i concetti generali e le problematiche affrontate durante il corso, nonché analizzare in modo dettagliato le opere assegnate. L’impegno dimostrato in eventuali lavori individuali o di gruppo svolti durante il corso sarà valutato positivamente ai fini della prova finale.

Lingua della prova: italiano

Criteri di valutazione: conoscenza degli argomenti trattati a lezione o nella letteratura critica; conoscenza delle opere assegnate; capacità di lettura critica e applicazione delle tecniche di analisi del testo; chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio.


Testi

LINGUA

  • Chayat, Shlomit, et al. Ivrit min ha-hatchalah. Vol. 1 & 2. Yerushalayim: Academon, 2007.
  • Durand, Olivier & Dario Burgaretta. Corso di ebraico contemporaneo. Milano: Hoepli, 2013.
  • Etzion, Giore. The Routledge introductory course in Modern Hebrew. Second edition. London: Routledge, 2019.


LETTERATURA


Testi critici

  • Gershon Shaked. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto, trad. A. L. Callow, S. Ferrari, G. Nahmany. Milano: Edizioni Terra Santa, 2011 (Modern Hebrew Fiction. New Milford, CT: The Toby Press, 2000).


Testi letterari


Gli studenti di Letteratura ebraica moderna I sceglieranno due testi dalla lista seguente (dalle origini alla Nuova Ondata):

  • Agnon, Shmuel Yosef. Una storia comune. Milano: Adelphi, 2002.
  • Amichai, Yehuda. “La battaglia per la collina”, in Racconti d’Israele, a cura di Joel Blocker. Milano: dall’Oglio, 1966.
  • Kaniuk, Yoram. Adamo risorto. Firenze: Giuntina, 2018.
  • Megged, Aharon. “Il nome”, in Racconti d’Israele, cit.
  • Oz, Amos. Michael mio. Milano: Feltrinelli, 2019.
  • Oz, amos. “Finché morte non sopraggiunga”, in Finché morte non sopraggiunga. Milano: Feltrinelli, 2018.
  • Shamir, Moshe. “Il parente prossimo”, in Racconti d’Israele, cit.
  • Vogel, David. Vita coniugale. Milano: Adelphi, 1999.
  • Yehoshua, Abraham B. L’amante. Torino: Einaudi, 1990.
  • Yehoshua, Abraham B. “La morte del vecchio”, in Tutti i racconti. Torino: Einaudi, 2000.
  • Yehoshua, Abraham B. “L’ultimo comandante”, in Tutti i racconti, cit.
  • Yizhar, S. “Il prigioniero”, in Racconti d’Israele, cit.


Gli studenti di Letteratura ebraica moderna II sceglieranno due testi dalla lista seguente (dagli anni Settanta a oggi):

  • Amir, Eli. È questa la terra promessa? Firenze: Giuntina, 2015.
  • Castel-Bloom, Orly. Parti umane. Roma: e/o, 2003.
  • Chen, Roy. Il grande frastuono. Firenze: Giuntina, 2025.
  • Gavron, Assaf. Idromania. Firenze: Giuntina, 2013.
  • Grossman, David. Vedi alla voce: amore. Milano: Mondadori, 1988.
  • Kashua, Sayyed. Arabi danzanti. Parma: Guanda, 2002.
  • Keret, Etgar. “Il centro vacanze di Kneller”, in Pizzeria Kamikaze. Milano: Feltrinelli, 2018.
  • Michael, Sami. Una tromba nello uadi. Firenze: Giuntina, 2006.
  • Oz, Amos. Una storia di amore e di tenebra. Milano: Feltrinelli, 2015.
  • Rabinyan, Dorit. Spose persiane. Vicenza: Neri Pozza, 2000.
  • Shabtai, Yaakov. Inventario. Milano: Feltrinelli, 2006.
  • Shalev, Meir. Il pane di Sarah. Milano: Frassinelli, 2000.
  • Yehoshua, Abraham B. Il signor Mani. Torino: Einaudi, 1994.

Contenuti

LINGUA

I anno

1. Alfabeto e pronuncia

2. Lettura, scrittura, traslitterazione

3. Frase nominale

4. Stato costrutto

5. Flessione di nomi, pronomi e aggettivi

6. Numerali

7. Preposizioni e avverbi

8. Comparativo e superlativo

9. Forme e tempi del verbo (presente, passato, infinito)

10. Espressioni di uso più comune

II anno

1. Forme e tempi del verbo (futuro, imperativo)

2. Frase relativa, subordinata, causale, finale, concessiva

3. Periodo ipotetico

4. Forme e strutture avanzate

5. Espressioni idiomatiche e slang

III anno

1. Strutture avanzate

2. Lessico avanzato e slang

3. Traduzione letteraria


LETTERATURA

I anno

Il corso costituisce un’introduzione alla storia della letteratura ebraica moderna dalla metà del XIX secolo agli anni Sessanta del XX secolo, con particolare rilievo alla narrativa. Le tendenze letterarie e le opere di autori rappresentativi delle diverse generazioni vengono presentate nel contesto della storia ebraica, dalla Haskalah ai primi decenni dello Stato di Israele, evidenziando i legami tra letteratura e costruzione dell’identità nazionale.

II anno

Il corso presenta la letteratura israeliana successiva alla Nuova Ondata degli anni Sessanta e illustra, sullo sfondo degli stravolgimenti sociali dell’ultimo mezzo secolo, l’emersione di esperienze marginali e di nuove voci provenienti dalle minoranze culturali.


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ESPOSITO RAFFAELE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)
Settore STAA-01/H - Ebraico
SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6