Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/752 - ARCHEOLOGIA DELLA VALLE DEL NILO

insegnamento
ID:
1/752
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
EGITTOLOGIA E CIVILTÀ COPTA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Africa Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Conoscenza generale delle culture archeologiche della valle del Nilo e delle loro traiettorie socio-economiche.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

L’insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti di base per discutere il significato storico e sociale degli sviluppi delle culture del bacino del Nilo partendo dalla loro cultura materiale.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Autonomia di giudizio: 

Lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare e interpretare specifici aspetti della cultura materiale prodotta dalle popolazioni antiche del bacino del Nilo.


Abilità comunicative: 

Lo studente dovrà possedere la capacità di descrivere in maniera univoca e con proprietà di linguaggio manufatti e monumenti prodotti dalle popolazioni antiche del bacino del Nilo.


Capacità di apprendimento:

Il corso vuole contribuire al conseguimento della capacità di analisi, delle conoscenze di merito e metodologiche necessarie ad accedere al corso di studi magistrale nella classe dei beni culturali e archeologia (LM-2) o in quella delle lingue e culture dell’Asia e dell’Africa (LM-36).



Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto. Benché non obbligatoria, la frequenza del corso di Egittologia è utile per un più facile accesso ai contenuti del corso di Archeologia della valle del Nilo.


Metodi didattici

Lezioni frontali e 4 ore di lezioni seminariali.


Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale. Allo studente/studentessa sarà anche richiesto di identificare un oggetto o monumento, di proporne datazione e interpretazione funzionale.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano o, su richiesta dello studente, in inglese o in francese.

Criteri di valutazione: la valutazione si basa sulla coerenza, completezza d’informazione e uso corretto della terminologia.


Testi

Due a scelta tra i seguenti testi:

K.A. Bard, Archeologia dell’antico Egitto, Roma: Carocci, 2013 (obbligatorio per chi non abbia frequentato il corso di Egittologia e voglia scegliere come testo "Introduzione alle antichità nubiane").

A. Manzo, Introduzione alle antichità nubiane, Trieste: EUT, 2007.

D.W. Phillipson, Ancient Ethiopia. Aksum: its antecedents and successors, London: British Museum Press, 1998.

Due a scelta tra i seguenti articoli:

D.M. Reid, “Indigenous Egyptology: The Decolonization of a Profession?”, Journal of the American Oriental Society 105, pp. 233-246.

B.G. Trigger, “Paradigms in Sudan Archaeology”, The International Journal of African Historical Studies 27, pp. 323-345.

Hirsch, B. e F.X. Fauvelle-Aymar. 2001. “Aksum après Aksum. Royauté, archéologie et herméneutique chrétienne de Ménélik II (r. 1865-1913) à Zära Yaqob (r. 1434-1468)”, in Annales d’Ethiopie 17, pp. 59-109.



Contenuti

Il corso intende fornire una conoscenza generale delle culture archeologiche sviluppatesi nella valle del Nilo e nelle regioni ad essa circostanti, con particolare riferimento alla loro cronologia relativa e assoluta, ai principali sviluppi della cultura materiale e ai temi del rapporto uomo-ambiente, della neolitizzazione, degli sviluppi tecnologici, delle dinamiche di condivisione di tratti culturali e di regionalizzazione, degli indicatori archeologici dell’emergere delle società gerarchizzate e delle loro basi economiche.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per gli studenti non frequentanti e per gli studenti Erasmus.


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANZO Andrea
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/B - Egittologia e civiltà copta
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0