48
EGITTOLOGIA E CIVILTÀ COPTA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende introdurre lo studente all’Egittologia come disciplina che si occupa dell’Antico Egitto nel suo complesso, dalle fasi più antiche fino alla fine del periodo faraonico, fornendogli le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari ad affrontarne lo studio con approccio critico. Una sezione significativa sarà dedicata alle modalità di accesso alla bibliografia di base, così come a opere più specifiche utili ad affrontare un primo livello di ricerca individuale e autonoma e di agevolare la preparazione della tesina triennale.
Gli studenti potranno inoltre acquisire gli strumenti (grammatiche, vocabolari, programma di scrittura per geroglifici) per accedere alla lettura, traslitterazione e traduzione di brevi testi in geroglifico (medio-egiziano).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente sarà inoltre in grado di comunicare compiutamente e con adeguata terminologia – sia in forma orale, sia in forma scritta – le conoscenze acquisite sui contenuti del corso e divulgarle a diverso livello e con diversi strumenti.
Il raggiungimento di un livello base della competenza egittologica consentirà allo studente:
a) Di accedere a livelli di istruzione superiori, vale a dire in corsi di laurea magistrale in archeologia e in altre lauree magistrali con finalità simili; oppure
b) Accedere al mondo del lavoro – in professioni legate all’ambito della divulgazione e della conservazione dei beni culturali – in caso lo studente intenda fermarsi al I livello di istruzione universitaria.
Prerequisiti
Per gli studenti di Egittologia, potrà essere utile inserire nel piano di studi il corso Archeologia della Valle del Nilo, allo scopo di inquadrare la storia e le culture dell’antico Egitto nel più ampio contesto delle culture africane della valle del Nilo. La frequenza a questo corso non è un prerequisito né è obbligatorio, ma potrà essere inserito in uno dei tre anni a scelta dello studente.
Metodi didattici
Le lezioni del docente si prefiggono di:
a) accompagnare lo studente nelle fasi di apprendimento, utilizzando anche un ricco corredo di illustrazioni su tutti i temi del corso, associando alle lezioni tematiche momenti di riflessione su aspetti metodologici della ricerca;
b) approfondire temi trattati solo parzialmente nel manuale, stimolando l’interesse degli studenti sulle recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Egitto e proponendo letture da svolgere in classe;
c) stimolare l’interesse verso temi attuali della ricerca egittologica – anche con l’indicazione di specifici capitoli del manuale e qualche articolo dedicato – per facilitare la scelta di eventuali approfondimenti individuali, da sviluppare per l’esame e/o per la tesi di laurea triennale.
Alle lezioni frontali e in base alla disponibilità degli studenti, si assoceranno visite di studio alla collezione egiziana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e ad altri siti e musei “egittologici” della Campania.
Verifica Apprendimento
Gli esami saranno orali e verteranno su tutto il programma.
Generalmente, allo studente sono proposte tre domande:
a) argomento a scelta, dal quale far partire la discussione:
b) una domanda su uno degli argomenti del corso;
c) riconoscimento, descrizione e contestualizzazione di un reperto, di un monumento o di un sito da un'immagine presentata dal docente durante il corso o inserita nel libro di testo.
Altre domande potranno essere poste in caso di necessità, per definire punti incerti o correggere imprecisioni.
L’esame si terrà di regola in lingua italiana, ma, in caso di particolari esigenze dello studente, potrà avvenire anche in inglese, francese o spagnolo.
Testi
• PDF delle lezioni con appunti ed esercizi (a cura del docente).
• P. Piacentini, M. Pozzi Battaglia, Egittologia. Un’introduzione, Le Monnier Università 2023.
• J. P. Allen, Middle Egyptian : An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphs, Cambridge University Press 2010 (solo i capitoli relativi agli argomenti trattati nel corso).
Gli studenti NON FREQUENTANTI possono sostituire gli appunti e i capitoli del libro di grammatica con:
• T. Wilkinson, The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, Thames and Hudson 2003.
Contenuti
Introduzione alla storia e all’archeologia dell’Egitto antico e alla lingua classica dell’Egitto faraonico.
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base della storia, dell’archeologia e della lingua classica dell’Egitto faraonico, così come delle problematiche relative allo studio dell’Egitto antico e dei principali strumenti per affrontarne l’analisi. A tal fine, il corso è diviso in tre sezioni:
a) una sezione introduttiva in cui si illustreranno i principali aspetti storico-culturali e socio-economici;
b) una sezione di approfondimento dedicata all'evidenza monumentale e alla cultura materiale;
c) un sezione dedicata ai sistemi di scrittura (geroglifico, ieratico, demotico, copto) e allo studio della lingua classica dell'Egitto faraonico, il Medio Egiziano.
Programma in dettaglio:
I parte:
1. Inquadramento storico e problematiche relative allo studio dell’Egitto faraonico
2. Il paese, le sue risorse, geografia e geomorfologia
3. Cosmogonie e cosmologie; ideologia regale; usi funerari
II parte:
Introduzione all’archeologia egiziana
• Per ognuno dei periodi principali della storia egiziana (1. Periodo Predinastico e Antico Regno, 2. I Periodo Intermedio, Medio Regno e II Periodo intermedio; 3. Nuovo Regno; 4. III Periodo Intermedio ed Epoca Tarda), dopo un inquadramento storico e culturale e la presentazione dei grandi centri politici e amministrativi distribuiti sul territorio egiziano, saranno affrontati i temi di seguito riportati, che intendono introdurre lo studente all’archeologia egiziana:
o Gli elementi dell’architettura
o Gli edifici del culto
o Le necropoli, le tombe; il corredo funebre (statuette funerarie, stele, oggetti di uso quotidiano, vasellame quotidiano e rituale; sarcofagi e mummie, amuleti)
o La statuaria nelle tombe e nei templi
III parte:
Introduzione al Medio Egiziano:
• Elementi di grammatica;
• Esercitazioni di lingua, con lettura, traslitterazione e traduzione di brevi testi.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Tre laboratori teorico-pratici, che si terranno tra il I e II semestre, sono stati già programmati per integrare e consolidare le conoscenze e competenze che gli studenti acquisiranno nell’ambito del corso:
a) Laboratorio Miti dell’Aldilà: immagini, luoghi e simboli, che consentirà di approfondire i complessi temi dei testi magici e funerari e dei miti ad essi sottesi: I semestre: Novembre-Dicembre 2025)
b) Laboratorio di medio-egiziano, che fornirà l’occasione di esercitazioni pratiche di lettura, traslitterazione e traduzione di brevi testi in Medio Egiziano: I semestre: Dicembre 2025- Gennaio 2026;
c) Laboratorio di Schedatura di reperti egiziani della collezione del Museo Archeologico di Napoli (Magistrale -II semestre: Aprile-Maggio 2026)