Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/93 - LINGUA INGLESE II

insegnamento
ID:
1/93
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce un’introduzione teorica e metodologica relativa allo studio dell’inglese come lingua globale e alla comunicazione interculturale, con particolare attenzione ai contesti asiatici e africani. Obiettivo del corso è potenziare le abilità linguistiche (reading, writing, listening e speaking) attraverso testi contemporanei e autentici, incentrati sulla comunicazione in ambiti multiculturali e multietnici. Lo/la studente/essa deve possedere buona capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese. La competenza linguistica iniziale del corso è di livello intermedio/intermedio-superiore e prevede il consolidamento del livello intermedio-superiore in uscita.


CONOSCENZA E CAPACITà DI COMPRENSIONE

Sviluppo di capacità critiche e analitiche applicate all'ambito linguistico, con particolare riferimento alla morfologia, sintassi, semantica e pragmatica delle lingue studiate, anche in prospettiva contrastiva con l'italiano, al fine di favorire l'autonomia nello studio e nell'approfondimento. Acquisizione delle competenze necessarie per progettare in modo consapevole e metodologicamente fondato ulteriori percorsi di studio o aggiornamento, sia in termini di contenuti sia di approcci linguistici.



CAPACITà DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE

Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito competenze linguistiche operative, tali da consentire la comprensione e l’uso di espressioni di uso quotidiano e specialistico in lingua straniera, finalizzate a soddisfare bisogni comunicativi concreti. A partire dalle conoscenze teoriche e dalle esercitazioni pratiche svolte in aula, lo studente sarà in grado di produrre testi scritti e interagire oralmente con scioltezza e appropriatezza, adattando il proprio registro ai diversi contesti comunicativi. Dovrà inoltre dimostrare di saper applicare in modo consapevole ed efficace le conoscenze acquisite nell’ambito della traduzione, della mediazione culturale e sociolinguistica, anche su testi autentici, con particolare attenzione all’uso professionale della lingua sia in contesti di studio sia nel mondo del lavoro.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà dimostrare la capacità di analizzare in modo critico e approfondito testi complessi in lingua inglese, argomentando in maniera personale e fondata le questioni culturali, linguistiche e tematiche emerse durante il corso. Sarà in grado di raccogliere, selezionare e interpretare autonomamente dati e fonti rilevanti per il proprio ambito di studi, attraverso l’uso consapevole di strumenti specialistici quali repertori bibliografici, riviste accademiche, corpora digitali e risorse online specifiche. Dovrà inoltre sviluppare la capacità di formulare giudizi autonomi e articolati, basati su solide premesse storico-culturali e su un approccio linguistico rigoroso, affrontando criticamente tematiche complesse come i rapporti tra Oriente e Occidente, tra paesi sviluppati e in via di sviluppo, o tra identità regionali e globali. Particolare attenzione sarà riservata alla consapevolezza delle dimensioni etiche e sociali, all’analisi delle dinamiche del multilinguismo e del multiculturalismo, e alla produzione di testi scientifici coerenti, argomentati e privi di stereotipi o visioni riduttive.


Abilità comunicative:

Lo studente dovrà dimostrare la capacità di presentare in modo chiaro, articolato e consapevole i risultati delle proprie ricerche in inglese. Dovrà saper utilizzare gli strumenti comunicativi acquisiti per discutere con coerenza e precisione di fenomeni culturali, sociali e politici della contemporaneità, mostrando attenzione agli aspetti socio-pragmatici, interculturali e contestuali dell’interazione. Inoltre, sarà in grado di produrre testi scritti strutturati e gerarchizzati, presentazioni informatizzate e altri materiali multimediali, applicando con efficacia strumenti digitali per il trattamento e la visualizzazione di testi anche in lingue e scritture non europee. La comunicazione, sia scritta che orale, dovrà riflettere non solo accuratezza linguistica, ma anche sensibilità culturale e adeguatezza rispetto al contesto.


Capacità di apprendimento:

Lo studente dovrà dimostrare autonomia nell'apprendimento e nella corretta applicazione delle strutture linguistiche oggetto del corso, con particolare riferimento all'uso della lingua inglese nei contesti disciplinari specifici delle Lingue e Culture Orientali e Africane. Sarà in grado di impiegare in modo consapevole e pertinente gli strumenti di analisi linguistica per comprendere e produrre testi nei contesti accademici e professionali pertinenti. Dovrà inoltre acquisire solide capacità critiche e analitiche, funzionali al proseguimento dello studio in modo autonomo, e sviluppare le competenze necessarie per pianificare ulteriori percorsi di formazione o aggiornamento, sia sul piano metodologico che contenutistico, nell’ottica dell’apprendimento permanente (lifelong learning).


L'esame si svolgerà in lingua inglese.


Prerequisiti

Competenze e capacità linguistiche di livello intermedio/intermedio superiore

Conoscenze relative alle varietà di inglese parlate nel mondo.

Conoscenze relative alla grammatica e alla pragmatica della lingua inglese.



PROPEDEUTICITÀ

Lingua Inglese I


Metodi didattici

Didattica frontale in inglese, uso di case studies, esercitazioni di ascolto e dibattiti in classe, affiancate da attività di analisi e comprensione di testi. Le attività svolte in classe saranno rese disponibili online su piattaforma MOUVE (CLAOR), accessibile anche a coloro che non frequentano le lezioni.

Le lezioni frontali del docente verranno svolte nel secondo semestre. Durante tutto l’anno accademico sono previste esercitazioni pratiche con i collaboratori linguistici che costituiscono parte integrante del programma.


Verifica Apprendimento

L'esame si articola in un accertamento linguistico e prova orale riguardante il corso monografico. L’accertamento linguistico consiste in una verifica delle competenze linguistiche propedeutica all'esame orale e riguarderà gli argomenti trattati dai C.E.L. di madrelingua inglese. L'esame orale verterà su una verifica dei vari aspetti del programma e delle attività svolte durante il corso.


Criteri di valutazione:


La valutazione finale può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza del colloquio orale e del corretto impiego di metodologie e teorie nonché della padronanza della lingua inglese.


Il livello di valutazione minimo (18/30) all'interno del livello richiesto è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una incerta o parziale padronanza nell'applicazione delle conoscenze e dei metodi studiati, e ha una conoscenza frammentaria o limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati. Lo/la studente/essa dimostra, inoltre, una padronanza minima della lingua inglese nell'argomentare ed esporre le proprie tesi, parzialmente in linea con un livello intermedio-superiore di padronanza della lingua inglese.


Il livello di valutazione massimo (30/30) all'interno del livello richiesto è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una padronanza completa e approfondita nell'applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi di analisi studiati, ed è in grado di risolvere i problemi affrontati in modo critico e accurato. Lo/la studente/essa dimostra inoltre una padronanza elevata della lingua inglese nell'argomentare ed esporre le proprie tesi senza incertezze, in linea con un livello intermedio-superiore di padronanza della lingua inglese.


La lode viene attribuita quando lo/la studente/essa dimostra una assoluta padronanza dei contenuti teorici e metodologici, la capacità di correlare i diversi argomenti trattati in maniera trasversale, ed è in grado di presentare gli argomenti con notevoli capacità espressive. Viene altresì valutata l'autonomia di giudizio dimostrata nella selezione di testi alternativi a quelli proposti dal docente per approfondire le tematiche affrontate nell'analisi.


Testi

Holliday, A., M. Hyde, and J. Kullman. 2017. Intercultural Communication: An Advanced Resource Book for Students (3rd edition). London/New York: Routledge.

-Eventuali ulteriori materiali saranno caricati sulla piattaforma E-Learning (v. pagina personale docente per la password a inizio corso).


Non è prevista alcuna differenza nei materiali di studio tra studenti frequentanti e non frequentanti.


Contenuti

Titolo del Corso: L'inglese per la comunicazione interculturale


1. La comunicazione interculturale: caratteristiche, procedure e strategie

2. L’identità in un contesto multilingue e multiculturale (focus Asia/Africa)

3. Comunicazione, potere e discorso

4. Dominanza linguistica inglese, dominanza socioculturale e mantenimento linguistico

5. Culturespeak e identità in una Londra multi-etnica

6. Comportamenti linguistici e ideologie del linguaggio

8. Identità e Apprendimento Linguistico

9. L’immagine di sé e dell’Altro attraverso i media

10. Razzismo, lingua e società: la rappresentazione dell’Altro da sé


Lingua Insegnamento

Inglese


Altre informazioni

L'esame si svolgerà in lingua inglese.


Propedeuticità: Lingua inglese 1



Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCOTTO DI CARLO GIUSEPPINA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1