Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000482 - STORIA E CULTURE DELL'ASIA CENTRALE PREMODERNA

insegnamento
ID:
0000482
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
FILOSOFIE, RELIGIONI E STORIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/MEDIO E VICINO ORIENTE, ISLAM Anno: 1
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Asia meridionale, orientale, Buddhismo Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento si pone come obiettivo specifico lo sviluppo della capacità degl* student* di apprendere la complessità delle evoluzioni storiche, che costituisce una delle capacità fondamentali per l’insieme degli studi umanistici

Prerequisiti


Sono richieste conoscenze umanistiche di base e conoscenza del lessico fondamentale relativo ai concetti economici, alle forme del potere e della società (civiltà, società, produzione, scambi, moneta, istituzione, impero, regno, comunità, nobiltà.). È utile, ma non richiesta la conoscenza basilare di storia medievale e moderna. È altresì raccomandata la familiarità, seppur minima, coi concetti di migrazione, nomadismo, comunità sedentarie.

Metodi didattici


Lezioni frontali che si svolgono in aula con l’ausilio di diapositive in Power Point con le mappe geografiche e concettuali degli argomenti trattati. Ci saranno inoltre letture guidate di fonti di prima mano (tradotte in italiano o in inglese), al fine di esemplificare e approfondire i processi storici trattati. Ogni settimana si terranno discussioni in classe alle quali gli studenti saranno tenuti a partecipare per analizzare insieme gli argomenti trattati e approfondirne gli aspetti salienti.

Verifica Apprendimento

Le conoscenze e le capacità acquisite saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. Durante il corso gl* student* dovranno inoltre scrivere una tesina di circa 3.000 parole su un argomento scelto fra quelli trattati durante il corso. La studentessa/ lo studente che lo desidera, potrà scegliere un argomento di suo interesse anche se non trattato dal docente previa autorizzazione da parte del docente stesso.

NB. Gli studenti non frequentati saranno tenuti a preparare una monografia in più (per un totale di due) a scelta fra i testi proposti. È inoltre possibile prepararsi su un testo monografico a scelta previa approvazione del docente.

Testi


1. L. Pubblici, Storia dei Mongoli. Dalle steppe all’impero (secoli XIII-XV), Roma, Carocci, 2023.
2. M. Bernardini, Tamerlano. Il conquistatore delle steppe che assoggettò l’Asia dando vita a una nuova civiltà, Roma, Salerno, 2022.
3. L. Pubblici, Cumani. Migrazioni, strutture di potere e società nell’Eurasia dei nomadi, Firenze, Firenze University Press, 2021 (disponibile in open access sul sito dell’editore).
4. A.C.S. Peacock and D. G. Tor (eds.), Medieval Central Asia and the Persianate World. Iranian Tradition and Islamic Civilisation, London, Bloomsbury, 2017.
5. M. Bernardini-D. Guida, I Mongoli. Espansione, imperi, eredità, Torino, Einaudi, 2012.
6. P. Golden, Central Asia in World History, Oxford, Oxford University Press, 2011 (capp. 1-7, pp. 1-104).

Contenuti

1. Introduzione: Geografia fisica e storica dell’Asia Centrale e della Russia
2. Ambiente naturale, clima e storia dei popoli; la nascita delle Vie della Seta
3. L’Asia Centrale fra il Medio Oriente e la Cina.
4. La spinta da Oriente: l’Asia Centrale nei primi secoli dell’Era Cristiana.
5. Dalla tarda antichità all’alto medioevo.
6. Nascita e primi sviluppi della Rus’
7. La Rus’ e i vicini
8. L’Asia Centrale prima dell’espansione araba
9. I nomadi e le oasi/città: rapporti economici (e contatti culturali).
10. L’espansione araba: la diffusione dell’Islam in Asia Centrale
11. L’Asia Centrale nel medioevo prima dei Mongoli.
12. L’affermazione delle steppe: i Mongoli e la conquista dell’Asia Centrale.
13. La separazione caucasica 1: i Mongoli in Asia Centrale e in Iran
14. La separazione caucasica 2: i Mongoli in Russia
15. I Chinggisidi, Timur e l’eredità mongola in Asia Centrale.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni


Al temine dell’insegnamento la studentessa/lo studente avrà acquisito una conoscenza e una capacità di giudizio critico tale da permettergli di leggere criticamente e autonomamente i fatti più complessi della contemporaneità e sarà in grado di affrontare con un alto grado di indipendenza i successivi studi storici e linguistici nel campo dell’orientalistica.

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PUBBLICI LORENZO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/B - Storia, religioni e filosofie dell'Asia meridionale e centrale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1