Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000396 - STORIA DELL'AFRICA ISLAMICA

insegnamento
ID:
0000396
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/MEDIO E VICINO ORIENTE, ISLAM Anno: 2
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Africa Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso mira a fornire alcune conoscenze essenziali sulla storia dell’Islam a sud del Sahara nei periodi precoloniale e coloniale, e sulle sue molteplici espressioni culturali e politiche.
Dal punto di vista metodologico, il corso mira anche ad introdurre lo studente allo studio storico-antropologico delle società africane che in vario modo hanno fatto proprio, negoziato o contestato l’Islam nel corso della loro storia, e a stimolare una riflessione critica su religione, cultura, identità.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le coordinate geografiche e storiche essenziali delle società in esame, e di iniziare a padroneggiare linguaggio teorico e strumenti di analisi dell’antropologia storica.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di esprimere un’opinione personale e di posizionarsi in modo critico in relazione ai dibattiti su religione, politica e identità culturale che saranno oggetto di analisi durante il corso.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di riassumere efficacemente le informazioni fatte proprie durante il corso, e di creare connessioni logiche tra le idee proposte e i dati citati a supporto di esse.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare di avere appreso gli elementi metodologici essenziali della ricerca storico-antropologica.

Prerequisiti

Ottima capacità di lettura in lingua inglese.

Metodi didattici

Il corso sarà impartito prevalentemente sotto forma di lezioni frontali. Al fine di permettere agli studenti di entrare in sintonia con il corso in modo graduale, le lezioni frontali proposte solitamente durante il primo incontro settimanale, saranno spesso seguite, durante il secondo incontro settimanale, da una proposta seminariale (piccolo laboratorio; seminario su caso di studio specifico; film o documentario su tema legato agli argomenti del corso; ecc.). A scadenza mensile, si terranno delle sessioni di discussione generale che permetteranno agli studenti di identificare e discutere alcuni dei temi chiave del dibattito storiografico e antropologico sull’Islam in Africa.

Verifica Apprendimento

Durante il corso (ultima settimana prima delle vacanze natalizie), gli studenti frequentanti avranno la possibilità di testare il proprio argomento a piacere attraverso brevi relazioni in forma orale, che non saranno oggetto di valutazione formale ma che riceveranno, qualora necessario, delle indicazioni da parte del docente atte a migliorare la resa.

La prova orale finale, che sarà oggetto di valutazione formale espressa in trentesimi, verterà sugli argomenti presentati dal docente attraverso le lezioni frontali e rielaborati dagli studenti attraverso il testo di David Robinson, nonché sui materiali aggiuntivi distribuiti all’inizio del corso. L’ultima parte della prova orale lascerà spazio agli studenti per elaborare l’argomento a piacere previamente concordato con il docente.

L’esame si svolgerà in lingua italiana. Studenti che seguono il corso all’interno di un programma di scambio con ateneo estero potranno scegliere di sostenere l’esame in lingua inglese (o eventualmente, anche in francese).

Gli studenti saranno valutati in base al loro grado di assimilazione delle coordinate storiche e geografiche essenziali oggetto del corso; della loro capacità di espressione nel lessico delle scienze sociali; della loro capacità di stabilire paragoni tra i fenomeni e i contesti studiati nelle parti (b), (c) e (d) del corso, e di formulare conclusioni valide in base agli strumenti sviluppati nel corso della parte (a).

Testi

David Robinson (2004). Muslim Societies in African Histories. Cambridge: Cambridge University Press.

Per alcuni degli argomenti non trattati da D. Robinson, il programma sarà integrato da apposite fotocopie di articoli o capitoli di altri libri. Queste integrazioni saranno fornite agli studenti all’inizio del corso. Agli studenti sarà infine richiesto di fare una piccola lettura di approfondimento a scelta (due/tre articoli o capitoli di libri in aggiunta al programma di esame) su un argomento a piacere da concordare con il docente almeno due settimane prima dell'esame.

Contenuti

Parte (a): Introduzione concettuale
1. “Islam” come categoria culturale
2. Mar Rosso, Sahara, Oceano Indiano: spazi connettivi
3. “Islam africano” o “Islam in Africa”? Linee essenziali di un dibattito storico-antropologico

Parte (b): Incontri precoloniali
4. Islam, sufismo e monarchia in Marocco
5. Minoranze islamiche nell’Etiopia cristiana
6. Modelli quietisti: la diaspora Dyula/Jakhanké in Africa Occidentale
7. Modelli militanti: il Jihad di Sokoto
8. Islam e cristianesimo nel Regno di Buganda

Parte (c): Incontri coloniali
9. Mahdismo e colonialismo in Sudan
10. Amadou Bamba e la Muridiyya nel Senegal coloniale

Parte (d): Islam, arte. cultura
11. Calligrafia coranica nella Nigeria settentrionale
12. Talismani islamici in Nigeria: “africanizzazione dell’Islam” o “islamizzazione dell’Africa”?

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Brigaglia Andrea
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/I - Lingue e letterature dell'Africa
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1