Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000395 - STORIA DELLA COREA

insegnamento
ID:
0000395
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Asia meridionale, orientale, Buddhismo Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si propone di fornire le nozioni e gli strumenti metodologici di base per lo studio della storia coreana, dalla preistoria fino all’alba della modernità, delineando, da una parte, gli avvenimenti fondamentali relativi ai singoli periodi, sottolineando di volta in volta gli aspetti preminenti delle istituzioni, dell’economia, della politica e della società, approfondendo -dall’altra- alcuni argomenti specifici relativi a concetti e nozioni basilari che sono indispensabili per lo studio della storia coreana e per la sua comprensione. Obiettivo formativo del corso è fornire una preparazione di base sulla storia premoderna della Corea, in modo da rendere in grado lo studente di affrontare correttamente lo studio delle altre materie areali.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo/a studente/ssa deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche generali relative alla storia politica, sociale, economica e del pensiero della Corea antica e moderna fino alla fine del periodo Choson e l’annessione della Corea al Giappone (1910).

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio e formulare valutazioni anche sulla base di dati limitati o incompleti.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti devono aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.

Prerequisiti


nessuno

Metodi didattici


lezioni in presenza

Verifica Apprendimento


L’esame consiste in una prova scritta, articolata in 5 domande a risposta multipla (1 punto), 5 domande aperte brevi (2 punti) e 3 domande aperte lunghe (da 1 a 5 punti).

La valutazione finale è espressa in trentesimi e terrà conto dei seguenti parametri: esito della prova scritta, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia, abilità di analisi e sintesi dei contenuti della prova orale.
L’esame si svolgerà in italiano, con possibilità di opzione per l’inglese su richiesta dell’esaminando.

Testi

Per la preparazione dell’esame bisognerà studiare, oltre a tutte le dispense, i testi:
De Benedittis, Andrea, Introduzione alla cultura coreana, HOEPLI, 2018.
Riotto, Maurizio, Storia della Corea, Bompiani, 2005.

letture consigliate:
Lee, Ki-baik: A New History of Korea, Harvard University Press 1984.
Lee, Peter (a cura di): Fonti per lo studio della civiltà coreana, (tre voll.), ObarraO edizioni, 2000, 2001, 2002.
De Benedittis, Andrea: Rappresentare l'aldilà / Rappresentazione delle morte nelle pitture parietali di Koguryo / Mimesis, 2013.
De Benedittis, Andrea: La via del guerriero. Storia dei “hwarang” di Silla, Cafoscarina, 2017

Non sono previste distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti

Contenuti

1. Nozioni generali di geografia del territorio coreano;
2. Problematiche della storia coreana
3. Preistoria
4. Periodo del Bronzo e del Ferro
5. Periodo dei Proto Tre Regni
6. Periodo dei Tre Regni
7. Periodo di Silla Unificato e di Parhae
8. Periodo Koryo
9. Invasioni Mongole
10. Periodo Choson, introduzione
11. Periodo Choson
12. Invasione giapponese
13. Fine del periodo Choson

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE BENEDITTIS ANDREA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/G - Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1