Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/128 - STORIA DELLA CINA (MZ)

insegnamento
ID:
1/128
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Asia meridionale, orientale, Buddhismo Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si propone di fornire le nozioni e gli strumenti metodologici di base per lo studio della storia cinese, dalla remota antichità fino alla caduta dell’impero (1911), delineando, da una parte, gli avvenimenti fondamentali relativi ai singoli periodi predinastici e dinastici, sottolineando di volta in volta gli aspetti preminenti delle istituzioni, dell’economia, della politica e della società, approfondendo -dall’altra- alcuni argomenti specifici relativi a concetti e nozioni basilari che sono indispensabili per lo studio della storia cinese e per la sua comprensione. Obiettivo formativo del corso è fornire una preparazione di base sulla storia antica della Cina, in modo da rendere in grado lo studente di affrontare correttamente lo studio delle altre materie areali. Ci si propone di stimolare lo spirito critico e le capacità di giudizio degli studenti attraverso frequenti rimandi alla storia europea e agli avvenimenti della contemporaneità.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo/a studente/ssa deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche generali relative alla storia politica, sociale, economica e del pensiero dell’impero cinese.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio e formulare valutazioni anche sulla base di dati limitati o incompleti.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti devono aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.

Prerequisiti


Nessuno. Non sono previste propedeuticità.

Metodi didattici


Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento


L’esame consiste in un colloquio orale; la valutazione è espressa in trentesimi e terrà conto dei seguenti parametri: completezza d’informazione, uso corretto della terminologia, abilità di analisi e sintesi dei contenuti.

L’esame si svolgerà in italiano, con possibilità di opzione per l’inglese su richiesta dell’esaminando/a.

Testi

• Kai Vogelsang, Cina. Una storia millenaria, Torino, Einaudi 2014. (fino a pag. 450)
• Bernardini-Guida, I Mongoli. Espansione, imperi, eredità. Torino, Einaudi, 2012. (I capitoli 1, 2, 4, 7 e 9)
• Anne Cheng, Storia del pensiero cinese, vol. I, Torino, Einaudi, 2000

Contenuti


I contenuti si riferiscono al programma da 8 cfu. Il programma 6 cfu include i punti da 1 a 10.

1. Nozioni generali di geografia del territorio cinese;
2. Le periodizzazioni storiche; nomi e cognomi, titoli imperiali e titoli di regno;
3. Dal mito alla storia: dall’Imperatore Giallo alle Tre Dinastie;
4. Confucio e le Cento Scuole;
5. Dalla fondazione dell’impero (221 a.C.) alla caduta della dinastia Yuan (1368);
6. Il sistema degli esami imperiali e gli altri canali di reclutamento;
7. Il sinocentrismo e le relazioni internazionali dell’impero;
8. Il calendario e la misura del tempo;
9. Il sistema legale e giudiziario;
10. Il sistema fiscale e monetario;
11. Le dinastie Ming e Qing (1368-1911);
12. Matteo Ricci: cristianesimo e cultura;
13. La figura di Matteo Ripa e la fondazione del Collegio dei Cinesi a Napoli;
14. L’attacco degli Europei e i “Trattati ineguali”;
15. Tentativi di riforma e modernizzazione nella seconda metà del XIX secolo.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRUSADELLI FEDERICO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/H - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1