Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000398 - STORIA DEL MONDO ISLAMICO

insegnamento
ID:
0000398
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Africa Anno: 2
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/MEDIO E VICINO ORIENTE, ISLAM Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso affronta la storia della cultura in ambito arabo-islamico con particolare riferimento allo sviluppo del Califfato, attraverso l’analisi delle dinamiche tra stato e religione e la costruzione di culture e forme d’identità islamiche, sia negli ambienti di corte che in quelli degli ulema urbani. La tematica del califfato viene affrontata attraverso la sua attuazione in una serie di contesti, comprendenti società sunnite e sciite, stanziali e nomadiche, dal Medio Oriente tardo antico all’Africa medievale e agli stati islamici sorti in ambito persiano fino all’Asia Centrale. Il corso mira ad analizzare i mutamenti nella cultura e nel rapporto tra ulema e sovrani.

Al termine del corso lo studente deve dimostrare di possedere conoscenze sulle principali forme d’identità islamiche derivanti da orientamenti legali, religiosi e dai sostrati culturali precedenti, ha la capacità di inquadrare criticamente i cambiamenti delle letterature e scienze islamiche e delle pratiche culturali, particolarmente in relazione al rapporto tra gli ulema e i governanti.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lo studente deve dimostrare si aver acquisito conoscenze di base sulle scienze, le letterature e il diritto, le tradizioni religiose e imperiali del mondo islamico e dei paesi arabi, e saperle combinare, in sede di valutazione, con un approccio critico a concetti e pratiche sociali legati alla religione islamica e alle forme politiche della regione-

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti devono acquisire le competenze necessarie a poter affrontare argomenti e tematiche legate alla cultura arabo-islamica e soprattutto ad usare fonti storiche e letteratura scientifica in modo personale, analitico e critico.

Abilità comunicative:
Al termine del corso lo studente sviluppa un linguaggio adatto ad esprimere concetti degli studi religiosi e linguistici e letterari relativi al mondo islamico ed è capace di esporre i concetti appresi. Lo studente acquisisce inoltre i concetti, temi e problemi relativi agli studi transculturali, interreligiosi e globali. La lettura di fonti letterarie e testi storici in classe rafforza la sua conoscenza del patrimonio letterario, storico e culturale delle società islamiche.

Capacità di apprendimento:
lo studente acquisisce familiarità con la pluralità di teorie e approcci, sa raccogliere dati sulla base di fonti storiche sia materiali che documentarie, il ché gli permette di orientarsi e aggiornarsi attraverso attività di ricerca e seminari specialistici erogati da altri centri di ricerca.

Prerequisiti


All’inizio delle attività didattiche si ritengono utili le conoscenze di base in archeologia dell’età tardo-antica e medievale o in Storia Medievale, Moderna, delle religioni o Storia Globale. Per affrontare i contenuti dell’insegnamento è ritenuto importante che lo studente sia iscritto ai corsi di una lingua, africana, centroasiatica, semitica o dell’ambito indo-persiano.

Metodi didattici


Lezioni frontali (che saranno svolte ricorrendo all’ausilio di powerpoint/whiteboard). Le lezioni frontali saranno intercalate da seminari di lettura e discussione di articoli scientifici proposti dal docente e di fonti storiche, sia scritte che archeologiche, o relative agli scambi tecnici e alla cultura materiale.

Verifica Apprendimento


L’esame si articola in una prova solo orale in italiano. La valutazione è basata sulla completezza delle conoscenze acquisite e sulla capacità dello studente sviluppare temi e concetti diacronicamente.
Gli studenti non frequentanti preparano l’esame sulla base dei quattro testi di riferimento proposti.

Testi


CORSO/I DI STUDIO: Lingue e Culture Orientali e Africane (L-11),
CFU: 8

TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA
Gli studenti frequentanti potranno condurre la propria preparazione facendo riferimento alle seguenti opere :

Gli arabi. 3000 anni di storia di popoli, tribù e imperi, T. Mackintosh-Smith, 2022

Lapidus, Ira Marvin: Storia delle società islamiche. vols 1-2, Torino: Einaudi, 2000.

Vercellin G. Istituzioni del mondo musulmano. Torino: Einaudi; 2002

Kennedy, Hugh, Il califfato : da Adamo all'ISIS / Hugh Kennedy ; edizione italiana a cura di Marco Di Branco, Roma : Carocci, Maggio 2020


CORSO/I DI STUDIO: Civiltà antiche e archeologia: Oriente e Occidente (L-1)
CFU: 6

Gli arabi. 3000 anni di storia di popoli, tribù e imperi, T. Mackintosh-Smith, 2022 (esclusivamente c. 7-9)

Lapidus, Ira Marvin: Storia delle società islamiche, Torino: Einaudi, 2000, vol. 1

Kennedy, Hugh, Il califfato : da Adamo all'ISIS / Hugh Kennedy ; edizione italiana a cura di Marco Di Branco, Roma : Carocci, Maggio 2020, esclusivamente c. 2-4

Contenuti


CORSO/I DI STUDIO: Lingue e Culture Orientali e Africane (L-11),
CFU: 8

TITOLO DEL CORSO: L’Impero Arabo-Musul mano : Una storia Culturale
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1.1- La cultura dell’Impero Arabo-Musulmano (636-945)
La formazione di un’élite imperiale
La cultura califfale : tratti generali
L’architettura
La concezione assolutista del Califato
La letteratura persiana
La filosofia e la scienza greche
La cultura califfale e il mondo Buddista

1.2 - L’Islam urbano delle élite religiose
L’ideologia degli ulema
L’Islam Sunnita
L’ambiente culturale nel primo secolo dell’Egira
Gli inizi della teologia
La Mu’tazila
Il sufismo
La legge
L’Ideale di Medina e la società del Califfato
Tendenze nella formazione della Shari’a
Shari’a e diritto consuetudinario
Le 4 scuole o Madhahib
La ‘gente del hadith’
L’Islam Sciita
Le tensioni nella società et la separazione tra stato e religione
Ahmad Ibn Hanbal (780-855)

2.1 - La Cultura islamica post-Abbaside (10-13 sec.) : Islam Normativo e Islam Alternativo
L’Islam normativo: Sunna-Shari’a-Sufismo
Al-Ghazzali (1058–1111)

2.2 - L’Islam alternativo : la filosofia, il sufismo gnostico e l’Islam popolare
Lo sciismo
La filosofia
Il sufismo gnostico
L’Islam popolare

CORSO/I DI STUDIO: Civiltà antiche e archeologia: Oriente e Occidente (L-1)
CFU: 6
1.1- La cultura dell’Impero Arabo-Musulmano (636-945)
La formazione di un’élite imperiale
La cultura califfale : tratti generali
L’architettura
La concezione assolutista del Califato
La letteratura persiana
La filosofia e la scienza greche
La cultura califfale e il mondo Buddista

1.2 - L’Islam urbano delle élite religiose
L’ideologia degli ulema
L’Islam Sunnita
L’ambiente culturale nel primo secolo dell’Egira
Gli inizi della teologia
La Mu’tazila
Il sufismo
La legge
L’Ideale di Medina e la società del Califfato
Tendenze nella formazione della Shari’a
Shari’a e diritto consuetudinario
Le 4 scuole o Madhahib
La ‘gente del hadith’
L’Islam Sciita
Le tensioni nella società et la separazione tra stato e religione
Ahmad Ibn Hanbal (780-855)

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Apellaniz Francisco Javier
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/J - Storia dei paesi islamici
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1