Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000261 - RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE

insegnamento
ID:
0000261
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Asia meridionale, orientale, Buddhismo Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, si prevede che lo studente o la studentessa abbia acquisito consapevolezza della complessità delle dinamiche storico-religiose dell’Asia orientale e abbia una panoramica generale di movimenti, correnti, ideologie di tipo religioso o filosofico e del loro contributo alla storia culturale e sociale dell’Asia orientale. Gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di esporre in forma orale i contenuti trattati durante il corso e/o i contenuti dei testi in programma e di elaborare in forma autonoma collegamenti tra tematiche e nodi concettuali.

Prerequisiti

Una conoscenza di base dei processi storici in Asia orientale e, in particolare, nell’area relativa alla/alle lingue di studio, facilita la comprensione delle tematiche del corso, ma non è obbligatoria. Durante il corso saranno illustrate le coordinate storiche, imprescindibili per una comprensione adeguata della storia delle religioni in Asia orientale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, Dibattito in classe, Breve elaborato progettuale da preparare individualmente o in gruppo (max 3 persone), Visione di documentari e film.   
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per sviluppare il pensiero critico in relazione alle problematiche e alle dinamiche storico-religiose e, più in generale, storico-culturali relativamente all’Asia orientale. Durante il corso saranno proposte attività di lavoro in modalità di peer-tutoring, di ricerca guidata e di sintesi creativa dei contenuti esposti a lezione. 

La studentessa/lo studente dovrà essere in grado di ragionare sui dati storici e di valutare in modo critico le dinamiche storico-culturali in Asia orientale. Inoltre, dovrà essere in grado di riconoscere le diverse metodologie utilizzate nello studio delle religioni. 

Lo studente/la studentessa dovrà essere in grado di comunicare in maniera efficace idee, dottrine e nozioni, e imparare a usare una terminologia appropriata

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in prova orale e breve elaborato progettuale realizzato durante il corso. Non sono previste prove in itinere, ma la partecipazione delle studentesse e degli studenti frequentanti alle attività proposte durante il corso influirà positivamente ai fini della valutazione finale.   

L’esame si svolge in italiano, tranne che per studenti stranieri con una conoscenza limitata della lingua italiana (in quel caso, l’esame si potrà tenere in lingua inglese).

Durante l’esame saranno valutati i seguenti aspetti: Accuratezza dei contenuti, chiarezza di esposizione, uso corretto della terminologia religioso-filosofica, capacità di individuare collegamenti per nuclei tematici.  

.   

Testi

Bernard Faure 2009. Unmasking Buddhism, Chichester. Wiley-Blackwell;

G. A. Scott, & S. Travagnin (Eds.) 2020, Concepts and Methods for the Study of Chinese Religions : Volume II Intellectual History of Key Concepts , de Gruyter

Randall L. Nadeau ed. 2012. The Wiley-Blackwell Companion to Chinese Religions;

Paul L. Swanson, ‎Clark Chilson eds, 2006. Nanzan Guide to Japanese Religions. University of Hawai'i Press;

Robert E. Buswell ed. 2007. Religions of Korea in Practice. Princeton University Press; 

Stephan Feuchtwang ed. 2020. Handbook on religion in China. Edward Elgar Publishing;

Erica Baffelli, Andrea Castiglioni, and Fabio Rambelli eds. 2021. The Bloomsbury Handbook of Japanese Religions;

Juhn Young Ahn 2018. Buddhas and Ancestors: Religion and Wealth in Fourteenth-Century Korea. University of Washington Press.

Contenuti

Elenco degli argomenti:

1. Problematiche relative alla nozione di religione in Asia orientale e metodologie di studio; 

2. Sviluppi storico-religiosi in Cina, Corea e Giappone in età premoderna; 

3. Introduzione alle religioni nell’Asia orientale moderna e contemporanea; 

4. Modelli antropologico-religiosi in Asia orientale; 

5. Lineamenti delle tradizioni filosofiche in Asia orientale.  

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Durante il corso saranno illustrate, in parte o in toto, le monografie sopramenzionate e saranno discussi in classe articoli scientifici come integrazione al programma. Ai non frequentanti si chiede di inviare una mail alla docente (cghidini@unior.it) per concordare il programma d’esame. 
PER IL CORSO AM, i testi da leggere per l'esame saranno adeguati ai CFU previsti (6 e non 8)

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GHIDINI Chiara
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/E - Archeologia, storia dell'arte, religioni e filosofie dell'Asia orientale e sud-orientale
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1