Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/1210 - LINGUA CINESE III

insegnamento
ID:
1/1210
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Asia meridionale, orientale, Buddhismo Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L’insegnamento intende fornire a studenti e studentesse una competenza linguistica di livello intermedio-avanzato del cinese mandarino, che permetta la comprensione di testi scritti di vario registro e la produzione di semplici testi scritti su molteplici argomenti, insieme a un’abilità orale volta a comunicare in modo semplice idee ed eventi sollecitati dalle circostanze. Alla fine del corso si prevede il raggiungimento di un vocabolario di circa 2500 parole e di un livello di competenze paragonabile a quello previsto dall’esame per la certificazione HSK4.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso mira a illustrare approfonditamente le strutture sintattiche e le peculiarità lessicali del cinese mandarino scritto tramite la lettura e la traduzione di testi (autentici e didattizzati) di varia natura e grado di difficoltà. Le stesse conoscenze lessicali e sintattiche, così ampliate, sono trasposte nell’ambito della lingua orale di registro medio-avanzato, mettendo in condizioni studenti e studentesse di sperimentarne l’uso in situazioni di comunicazione reale.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La studentessa/lo studente dovrà avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio, utilizzando le funzioni linguistiche apprese nel contesto appropriato.


Abilità comunicative:
Studentesse e studenti consolideranno le basi per comunicare in modo semplice ma strutturato le loro opinioni su argomenti quotidiani e familiari (lavoro, studio, tempo libero, etc.).

Capacità di apprendimento:
Gli/le studenti/esse devono aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un elevato grado di autonomia.

Prerequisiti

Aver già acquisito le conoscenze di base e intermedie di lingua cinese standard (corrispondenti ai contenuti dei corsi di lingua cinese 1 e 2)

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in 48 ore di lezioni del docente, integrate da 120 ore esercitazioni tenute da collaboratori/trici ed esperti/e linguistici/che madrelingua e da un minimo di 350 ore di studio individuale.

Verifica Apprendimento

L’accertamento è svolto sia durante l’anno, sia a fine corso. Durante l’anno verranno effettuate due prove intermedie (alla fine di ciascun semestre circa) di scrittura e composizione, ascolto e conversazione, dei cui risultati si terrà conto al momento dell’esame finale.

L’esame finale si articola in prova di accertamento linguistico (online) e prova orale (in presenza):

- prova online: (esercizi di grammatica; esercizi di ascolto; traduzione).
- prova orale: lettura, traduzione dal cinese all’italiano e analisi di uno o più brani affrontati in aula durante il corso.
Per chi non ha effettuato/superato le prove intermedie: composizione di min. 150 caratteri; colloquio in lingua.


N.B. Il superamento della prova online è propedeutico all’ammissione alla prova orale. Gli studenti e le studentesse che non avessero modo di sostenere le prove intermedie o non le superassero sosterranno prove finali online e prove orali più approfondite, che testeranno i contenuti e le abilità oggetto di verifica nelle prove intermedie (scrittura, composizione, ascolto, conversazione).

Lingue in cui si svolge l’esame: italiano e cinese.

Criteri di valutazione: per la prova online ad ogni quesito è assegnato un punteggio; la prova si considera superata al raggiungimento del 60% del punteggio totale. Per la prova orale si terrà conto, oltre ai risultati delle prove intermedie, della pronuncia, della capacità di comprensione e interazione, della capacità di leggere, di orientarsi e tradurre un breve brano con parole e strutture grammaticali già studiate, di riconoscere tali strutture e di applicarle ad esempi simili.

Testi

Testi di riferimento:
- Masini, F. et al., Il cinese per gli italiani, corso intermedio (unità 17-20), Milano, Hoepli, 2010
- Masini, F. et al., Il cinese per gli italiani, corso avanzato, Milano, Hoepli, 2012.
- Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Torino, UTET 2021
- Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Eserciziario, Torino, UTET 2022
- Raini, E., Wang R., La pronuncia del cinese, Milano, Hoepli 2023 (capp. 7-9).
- Ulteriori testi forniti dal docente e affrontati in aula durante il corso


TESTI AGGIUNTIVI DI SUPPORTO PER NON FREQUENTANTI

- Arcodia, G.F., Basciano, B., Linguistica cinese, Bologna, Pàtron, 2016.
- Romagnoli, C., Grammatica cinese. Le parole vuote del cinese moderno, Milano, Hoepli 2012.
- Casacchia, G. - Bai Yukun, Dizionario cinese-italiano, Venezia, Cafoscarina, 2013.
- Sepe, A., Tian H., Impariamo a pronunciare il cinese, Roma, Orientalia 2020.

Contenuti

LINGUA CINESE 3

ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. I complementi direzionali e direzionali figurati
2. Uso figurato dei pronomi interrogativi
3. Uso retorico degli interrogativi
4. Sintassi della frase complessa
5. L’analisi sintagmatica della frase
6. Struttura Tema-Commento
7. Lessico: sinonimi, quasi-sinonimi, collocazioni (o co-occorrenze), lessico specialistico
8. Differenze tra lingua parlata e scritta
9. Introduzione ai principi della traduzione
10. Pratica nell’uso degli strumenti di supporto alla traduzione

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le studentesse/gli studenti non frequentanti sono invitate/i a controllare di frequente la bacheca avvisi e a contattare via mail il docente con congruo anticipo rispetto alla data di esame prescelta.

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RAINI EMANUELE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1