Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000332 - LETTERATURE GE'EZ E AMARICA I

insegnamento
ID:
0000332
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SEMITISTICA-LINGUE E LETTERATURE DELL'ETIOPIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Africa Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso formativo lo studente dovrà essere in grado di:
leggere e capire testi complessi in ge’ez e/o in amarico;
applicare con coerenza la metodologia d’indagine letteraria specifica per i testi delle letterature ge’ez e amarica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
In sede di valutazione lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla lettura, alla traduzione, all’analisi e al commento di testi in ge’ez o in amarico (nel caso dell’amarico, lo studente dovrà essere in grado anche di produrre e rielaborare concetti di complessità progressiva e di utilizzare la lingua all’interno di situazioni e contesti quotidiani);
sottoporre ad analisi letteraria un testo ge’ez o amarico e di sostenere un colloquio sullo sviluppo storico delle letterature ge’ez e amarica.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
al termine del corso lo studente dovrà avrà aver acquisito un grado significativo di autonomia di giudizio, dimostrandosi capace di analizzare discorsi di complessità progressiva nella lingua da lui studiata, e di riconoscere gli elementi caratterizzanti la cultura etiopica.
Abilità comunicative:
al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito un grado significativo di abilità comunicativa nella lingua da lui studiata, sapendo trasmettere informazioni di complessità progressiva in maniera efficace.
Capacità di apprendimento:
al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito un grado significativo di capacità di apprendimento, che lo renderà capace di intraprendere studi successivi con un rilevante grado di autonomia.

Prerequisiti


Indispensabile la conoscenza delle regole dell’analisi grammaticale e logica, applicate a una qualsiasi lingua antica o moderna. Importante l’interesse verso la conoscenza del contesto culturale africano, con particolare riferimento alla regione etiopica. Utile la propensione verso il metodo filologico e storico-critico.
Conoscenza elementare della letteratura italiana moderna o almeno degli autori di spicco della letteratura europea dei secc. XIX-XX.

Metodi didattici


Il corso si articola in lezioni frontali e attività seminariali e di laboratorio. Per le esercitazioni, saranno utilizzate registrazioni audio e video.

Verifica Apprendimento


L’esame si articola in: prova SCRITTA E ORALE
Discussione di elaborato progettuale: SI
La prova scritta consiste nella traduzione di un brano dal ge’ez o dall’amarico all’italiano e di alcune frasi dall’italiano in ge’ez o in amarico.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione: La valutazione si basa su completezza e coerenza delle nozioni riportate dallo studente in sede di esame.

Testi


Introduzioni generali: W. Leslau, “Characteristics of the Ethiopian language group of Semitic languages”, in A.N. Tucker - M.A. Bryan, Linguistic analyses. The Non-Bantu Languages of North-Eastern Africa, London 1966, pp. 593-613; R. Hetzron - M.L. Bender, “The Ethio-Semitic Languages”, in Language in Ethiopia, London 1976, pp. 23-33.
Grammatiche della lingua ge‘ez: Th.O. Lambdin, Introduction to Classical Ethiopic (Ge‘ez), Ann Arbor 1978; Introduzione alla lingua ge‘ez (etiopico classico), a c. di O. Raineri, Roma 2002.
Grammatiche della lingua amarica: M. Cohen, Traité de langue amharique (Abyssinie), Paris 1970; W. Leslau, Amharic Textbook, Wiesbaden 1967; W. Leslau, Reference Grammar of Amharic, Wiesbaden 1995; W. Leslau, Introductory Grammar of Amharic, Wiesbaden 2000.
Storie della letteratura ge'ez:
E. Cerulli, La letteratura etiopica, Milano 1968; R. Beylot, Langue et litterature ethiopiennes, in Christianismes orientaux, Paris 1993, pp. 221-260.
Storie della letteratura amarica:
Th.L. Kane, Ethiopian literature in Amharic, Wiesbaden 1975; W. Leslau - Th.L. Kane, Amharic cultural reader, Wiesbaden 2001.

Contenuti


ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1 le lingue afroasiatiche e l’Etiopia;
2 il sistema di scrittura: origine e funzionamento del sillabario etiopico;
3 fonetica e fonologia;
4 morfologia nominale;
5 il sistema dei pronomi;
6 conoscenza del sistema verbale;
7 uso consapevole della sintassi del ge’ez e dell’amarico;
8 elementi di dialettologia del ge’ez e dell’amarico;
9 il metodo filologico applicato ai testi etiopici;
10 lettura e commento di testi in ge’ez e in amarico.
11 Letterature ge’ez e amarica.
Oltre a una presentazione comparativa delle due lingue, antica (ge’ez) e moderna (amarico), lo studente, in base al proprio percorso di studi, potrà approfondire la conoscenza dell’una o dell’altra e dei relativi contesti storico-culturali.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LUSINI Gianfrancesco
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/G - Semitistica - lingue e letterature dell'Etiopia
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1