Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000307 - LETTERATURA MONGOLA I

insegnamento
ID:
0000307
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Asia meridionale, orientale, Buddhismo Anno: 2
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/MEDIO E VICINO ORIENTE, ISLAM Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza di base della letteratura mongola ed essere in grado di descrivere alcuni fenomeni principali di natura letteraria.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve essere in grado dimostrare in sede di valutazione le seguenti competenze: conoscenza dei dati storici principali e dei principali generei letterari mongoli.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso lo studente dev’essere in grado di descrivere alcuni momenti principali della letteratura mongola.
Abilità comunicative:
Al termine del corso lo studente dev’essere in grado di poter discutere compiutamente di alcune opere letterarie principali.

Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le necessarie conoscenze per intraprendere le fasi successive dello studio della letteratura mongola.


Prerequisiti


Prerequisiti
nessuno (La conoscenza di base dell’inglese può aiutare a comprendere le spiegazioni grammaticali. La maggior parte delle lezioni sarà in lingua mongola e inglese).


Metodi didattici


Metodologia di insegnamento
Il corso si articolerà in Lezioni frontali, Seminari e altre attività.


Verifica Apprendimento


L’esame si articola in una prova orale
Prova orale: Il candidato dovrà dimostrare di avere una conoscenza approfondita della letteratura.

Criteri di valutazione:
Sarà valutata la coerenza, l’abilità di analisi e la sintesi dei contenuti, completezza d’informazione, l’uso corretto della terminologia, la capacità di applicazione delle metodologie proprie della disciplina e l’impegno personale profuso dallo studente nello studio.


Testi


Bawden, Charles R. 2003. An Anthology of Mongolian Traditional Literature. London, Kegan Paul.
J. Gombojab Hangin et alii (eds). 1998. Mongolian Folklore. A Representative Collection from the Oral Literary Tradition. Bloomington: Indiana University.
Heissig, Walther. 1972. Geschichte der mongolischen Literatur. I-II. 19. Jahrhundert bis zum Beginn des 20. Jahrhunderts. Wiesbaden: Otto Harrassowitz.
Kara, George. 2005. Books of the Mongolian Nomads. More than Eight Centuries of Mongolian Writings. Bloomington: Indiana University, Research Institute for Inner Asian Studies.
The Secret History of the Mongols. A Mongolian Epic Chronicle of the Thirteenth Century. Translated with and philological commentary by Igor de Rashewiltz. 2 vols. 2004. Leiden & Boston: Brill.


Contenuti


Letteratura Mongola 1
1. Basi storiche e retroterra culturale. Storia, lingua e scritti dei Mongoli dal periodo antico al medio-mongolo.
2. La letteratura storica e medioevale mongola; prime testimonianze (secolo XIII); cronache (secc. XIII-XX) con un’enfasi particolare per la storia segreta dei mongoli. Dizionari cinese-mongolo e persiano-mongolo; arabo-mongolo; I lasciapassare mongoli medioevali; gli editti; tradizioni orali conservate;
3. Letteratura buddhista mongola; traduzioniu del Kanjur e del Tanjur;
4. Letteratura popolare mongola; Epiche del Geser e del Jangar; racconti folklorici; canzoni popolari.
5.Letteratura del XIX secolo: novelle brevi;.
6. Letteratura del XIX secolo; novelle brevi; racconti e poemi.
7. La letteratura contemporanea buriata, oriata e calmucca;
8. Caratteristiche letterarie e aspetti culturali della letteratura mongola; generi letterari.

Letteratura Mongola 2
Lettura e traduzione di vari generi della letteratura mongola:
1. Testi khitani
2. Paizi diversi
3. La Pietra di Gengis Khan, il Sigillo Guyug
4. "Storia segreta dei mongoli"
5. "Altan tobči"
6. "Erdeni-yin tobči"
7. "Tigre affamata"
8. Epos buriata "Geser"
9. Epos calmuca "Janggar"
10. Poesia di Injanashi, Danzanravjaa, Sangdang
11. Pezzi di letteratura moderna:
La poesia e la prosa degli scrittori mongoli:
Dashdorjiin Natsagdorj, Sonombaljiryn Buyannemekh, Murdendeviin Yadamsüren, Donrovyn Namdag, Tsendiin Damdinsüren
12. Letteratura mongola moderna dopo la seconda guerra mondiale:
Ch. Lodoidamba, Chadraabalyn Lodoidamba,
Sengiin Erdene
13. Triadi
14. Letteratura mongola moderna e musica popolare di altri popoli mongoli come buryato, calmuck, horchin, dungxiang, monguor, ecc.


Lingua Insegnamento

inglese

Altre informazioni


È richiesta la frequenza ad almeno il 70% delle lezioni.


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

KHABTAGAEVA BAYARMA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/M - Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1