Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/810 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (MZ)

insegnamento
ID:
1/810
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi
Acquisizione delle capacità di lettura e interpretazione del testo letterario, nel contesto della civiltà letteraria italiana moderna e contemporanea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il percorso formativo dell’insegnamento intende favorire l’acquisizione delle conoscenze e degli strumenti metodologici necessari per le lettura e l’interpretazione del testo letterario, nel contesto della civiltà letteraria italiana moderna e contemporanea, anche nell’interazione con altri linguaggi e altre forme espressive (arti figurative, cinema, teatro, musica, audiovisivo).
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Il corso promuoverà l’acquisizione di autonomia di giudizio nella lettura e nell’interpretazione del testo letterario, accanto alle abilità comunicative necessarie per l’impostazione di un corretto discorso critico.

Prerequisiti

Buona conoscenza della letteratura italiana nel suo complesso, e degli strumenti di lettura e interpretazione del testo letterario.

Metodi didattici

Lezione frontale basata sulla lettura dei testi, con coinvolgimento degli studenti nella discussione e nell’analisi; organizzazione di momenti di approfondimento seminariale; prove di valutazione in itinere.

Verifica Apprendimento

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e indicati negli obiettivi formativi viene accertato con prova orale.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione: completezza d’informazione, coerenza, chiarezza e capacità di sintesi nell’argomentazione, uso corretto della terminologia critica, capacità di applicazione delle procedure di analisi.
Sono previste prove intermedie, con questionario a risposta aperta.

Testi

- C. Vecce, Letteratura italiana, vol. II, L’Italia contemporanea, Napoli, Liguori (parte V: pp. 79-213)
- B. Manetti e M. Tortora, Letteratura italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2022 (parti V-VII: pp. 221-406)
- Non frequentanti - lettura a scelta di uno dei seguenti saggi:
- P. Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2005- A. Bertoni, Poesia italiana dal Novecento a oggi, Marietti 1820, 2019

Contenuti

Titolo del Corso: Poesia italiana contemporanea
Elenco degli argomenti:
1. Introduzione al corso
2. Il primo Novecento
3. Tra le due guerre
4. Il secondo Novecento
5. Poesia e musica
6. Prospettive del nuovo millennio

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VECCE Carlo
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1