Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/978 - LETTERATURA COREANA I

insegnamento
ID:
1/978
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Asia meridionale, orientale, Buddhismo Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti devono padroneggiare le linee generali della storia della letteratura coreana classica dalle origini fino al periodo Koryŏ (918-1392), con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto culturale e storico all’interno del quale sono stati prodotti.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per comprendere i testi letterari antichi coreani. Al termine del corso, gli studenti devono essere in grado di conoscere e comprendere problematiche e pensieri relativi alla letteratura coreana premoderna. Inoltre, gli studenti dovranno acquisire una conoscenza della letteratura e della cultura coreana a cui è giunto tramite gli strumenti fornitegli per l’analisi e l’interpretazione di un testo letterario.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Gli studenti saranno in grado di esporre un quadro generale della letteratura coreana dalle origini fino alla fine del XIV secolo, commentando i maggiori autori e le opere più rappresentative delle epoche prese in esame, di modo da poter proseguire con il corso di Letteratura coreana II in cui si tratta del periodo successivo.

A TITOLO DI ESEMPIO:
Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di saper interpretare e sintetizzare testi letterari in modo personale e convincente.

Abilità comunicative:
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno dimostrare di saper argomentare in modo chiaro e con ricchezza di linguaggio le varie opere trattate.

Capacità di apprendimento:
Al termine dell’insegnamento, gli studenti devono avere acquisito le capacità critiche e metodologiche necessarie per reperire materiali di approfondimento adatti al programma del corso.

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


Il corso include lezioni frontali con l’utilizzo, ove necessario, di supporti telematici con discussioni e analisi e contestualizzata di alcuni estratti delle opere più rappresentative del periodo letterario trattato. È previsto anche un laboratorio di gruppo.

Verifica Apprendimento


1. La prova finale si declina in due modalità: 1) Prima dell’esame orale gli studenti dovranno sostenere una prova scritta che consisterà in una ventina di domande a scelta multipla, o a risposta breve, per verificare le conoscenze di base 2) espletata la prova scritta, si procederà con un esame orale in cui verranno poste domande per valutare, sia la conoscenza sull’evoluzione dei generi letterari dall’antichità fino al periodo Koryŏ e sugli argomenti trattati durante le lezioni, che la capacità di contestualizzare un genere letterario, dare vita a una sorta di critica letteraria, fare collegamenti e spaziare tra i vari periodi. Inoltre, verrà vagliata anche la proprietà di linguaggio applicata ai generi letterari coreani che, quindi, implica un uso corretto della terminologia.
2. Lingua di verifica: italiano
3. Criteri di valutazione: coerenza e logica del discorso, capacità analitiche dei testi letterari, conoscenza e uso corretto della terminologia.

Testi


Testi d’esame:
1. Bruno A. L. e Riotto M., La letteratura coreana, Roma, L'Asino d'Oro, 2014, pp. 5- 94
2. Riotto M., Storia della letteratura coreana, Palermo, Novecento Editrice, 1996, pp. 9-138
• Materiali aggiuntivi verranno caricati sulla piattaforma Teams e saranno a disposizione degli studenti iscritti al corso

Altri testi di riferimento:
1. Iryŏn, Samguk Yusa, Memorie dei Tre regni, a cura di Riotto M., Roma, Carocci, 2020
2. Kakhun, Santi buddhisti della Corea antica, a cura di Riotto M., Venezia, Cafoscarina, 2021
3. Yi Sŭnghyu, Poesia epica della Corea, a cura di Riotto M., Venezia, Cafoscarina, 2022
4. Poesia religiosa coreana, a cura di Riotto M., UTET, 2004
5. Fiabe e storie coreane, a cura di Riotto M., Franco Muzzio Editore, 2021
• Gli studenti non frequentanti devono preparare un rapporto su uno dei testi di riferimento a scelta. Si consiglia, in ogni caso, di contattare il docente.

Contenuti


TITOLO DEL CORSO: Letteratura coreana I
ARGOMENTI TRATTATI:
1. Tre regni (Koguryŏ, Paekche, Silla antico fino al 668) - Canti antichi, racconti popolari, leggende e miti di fondazione dei regni
2. Periodo di Silla unificato (668-935) – Le canzoni indigene Hyangga, espressione tipica della letteratura di Silla: strutture e contenuti delle Hyangga, poesie in caratteri cinesi (Hansi)
3. Periodo Koryŏ (918-1392) - Koryŏ sogyo (Canzone popolare di Koryŏ), Kyŏnggich’e-ga e Kajŏn,
4. Teatro dal periodo dei Tre regni
5. Il Samguk Sagi (Storia dei tre regni), il Samguk Yusa (Memorie dei tre regni), Haedong Kosŭngjŏn (Santi buddhisti della Corea antica)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

KIM WI SEON
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/G - Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1