Conoscenza di metodi di analisi linguistico-stilistica Conoscenza della terminologia Capacità di comunicare le conoscenze acquisite Capacità di localizzare, maneggiare e sintetizzare un’informazione bibliografica Capacità di valutare criticamente lo stile di un testo Capacità di confrontare le nozioni letterarie con altre aree disciplinari Capacità di dimostrare l’acquisizione, il possesso e la comprensione delle conoscenze generali acquisite durante il corso. Gli studenti acquisiranno autonomia di giudizio supportata da abilità comunicative esercitate durante la lettura in classe di testi letterari italiani. Abilità di lavorare in maniera autonoma.
Prerequisiti
Conoscenze acquisite durante il ciclo di studi precedente.
Metodi didattici
Lezione frontale basata sulla lettura dei testi, con coinvolgimento degli studenti nella discussione e nell’analisi. Gli studenti saranno invitati a fornire interpretazioni e riflessioni sulla base delle conoscenze acquisite nel corso dello studio di altre letterature. Attraverso la lettura di alcuni testi letterari gli studenti avranno a diposizione gli strumenti per conoscere tutta la storia letteraria italiana.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in prova: orale N.B. Alla prova orale è necessario portare i testi dell’antologia stampati
Testi
- C. Vecce, Piccola storia della letteratura italiana, Napoli, Liguori, 2009. (Il manuale va studiato tutto) -M. Borrelli, L'influenza dell'editoria a stampa sulla nascita di Verga novelliere, in Id., Nell'officina del verismo. La novellistica della "Rassegna Settimanale", Napoli, Loffredo, 2023, pp. 88-110. - Selezione di testi della letteratura italiana e altri materiali caricati sulla pagina web del docente, alla sezione “Risorse utili”.
Contenuti
Scopo del corso di letteratura italiana è fornire le competenze indispensabili di storia culturale e letteraria italiana – in connessione con quella europea e nell’ottica più ampia del cultural heritage – agli studenti che si apprestano ad acquisire competenze finalizzate ad attività di intermediazione/ gestione/diffusione/promozione/creazione culturale. L’acquisizione di tali competenze ha infatti un ruolo centrale per la comprensione sia della civiltà italiana, sia dell’intero sistema delle letterature europee (e oggi del mondo), in rapporto di circolarità e di scambio che si impernia intorno ad alcune grandi figure ed esperienze culturali peculiari della realtà italiana