ID:
3/051
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Url:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Asia-Africa Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso mira ad ampliare le competenze linguistico-comunicative, di comprensione, interazione e produzione scritte e orali per raggiungere un livello pre-intermedio della lingua giapponese (livello N4 del JLPT/ livello A2-B1 del QCER). La studentessa/lo studente approfondirà gli aspetti morfologici, sintattici, lessicali, e pragmatici di livello pre-intermedio per essere in grado di comprendere testi scritti progressivamente più complessi e di intrattenere conversazioni sempre più articolate. Particolare attenzione sarà rivolta al livello pragmatico e contestuale e la studentessa/lo studente, alla fine del II anno, dovrà essere in grado di conoscere e riconoscere la diversità dei registri linguistici. Dovrà, inoltre, conoscere la terminologia necessaria per descrivere i fenomeni linguistici con riferimento alla lingua giapponese.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
La studentessa/lo studente dovrà acquisire le competenze linguistiche, le strategie e gli strumenti necessari per ottimizzare la capacità individuale nell’interpretazione di testi in lingua giapponese di livello pre-intermedio, nell’intrattenere una conversazione su argomenti di ambito quotidiano e nell’esprimere bisogni immediati, sia nello scritto sia nel parlato.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Allo studente verranno forniti gli strumenti linguistici, critici e culturali per l’interpretazione di testi o di situazioni comunicative in lingua giapponese che presentino problematiche proprie della vita quotidiana in Giappone o negli scambi con parlanti giapponesi.
Abilità comunicative:
La studentessa/lo studente dovrà aver sviluppato in maniera integrata le quattro abilità linguistiche (lettura, ascolto, scrittura, conversazione), oltre a conoscere i principali aspetti morfosintattici e lessicali del livello di giapponese oggetto di studio (N4 del JLPT/A2-B1 del QCER). In particolare, sarà esposto a situazioni comunicative scritte o orali in cui dovrà mostrare anche abilità pragmatico-contestuali.
Capacità di apprendimento:
La studentessa/lo studente svilupperà un metodo di studio atto a proseguire l’approfondimento della lingua giapponese in modo autonomo e con spirito critico.
Il corso mira ad ampliare le competenze linguistico-comunicative, di comprensione, interazione e produzione scritte e orali per raggiungere un livello pre-intermedio della lingua giapponese (livello N4 del JLPT/ livello A2-B1 del QCER). La studentessa/lo studente approfondirà gli aspetti morfologici, sintattici, lessicali, e pragmatici di livello pre-intermedio per essere in grado di comprendere testi scritti progressivamente più complessi e di intrattenere conversazioni sempre più articolate. Particolare attenzione sarà rivolta al livello pragmatico e contestuale e la studentessa/lo studente, alla fine del II anno, dovrà essere in grado di conoscere e riconoscere la diversità dei registri linguistici. Dovrà, inoltre, conoscere la terminologia necessaria per descrivere i fenomeni linguistici con riferimento alla lingua giapponese.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
La studentessa/lo studente dovrà acquisire le competenze linguistiche, le strategie e gli strumenti necessari per ottimizzare la capacità individuale nell’interpretazione di testi in lingua giapponese di livello pre-intermedio, nell’intrattenere una conversazione su argomenti di ambito quotidiano e nell’esprimere bisogni immediati, sia nello scritto sia nel parlato.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Allo studente verranno forniti gli strumenti linguistici, critici e culturali per l’interpretazione di testi o di situazioni comunicative in lingua giapponese che presentino problematiche proprie della vita quotidiana in Giappone o negli scambi con parlanti giapponesi.
Abilità comunicative:
La studentessa/lo studente dovrà aver sviluppato in maniera integrata le quattro abilità linguistiche (lettura, ascolto, scrittura, conversazione), oltre a conoscere i principali aspetti morfosintattici e lessicali del livello di giapponese oggetto di studio (N4 del JLPT/A2-B1 del QCER). In particolare, sarà esposto a situazioni comunicative scritte o orali in cui dovrà mostrare anche abilità pragmatico-contestuali.
Capacità di apprendimento:
La studentessa/lo studente svilupperà un metodo di studio atto a proseguire l’approfondimento della lingua giapponese in modo autonomo e con spirito critico.
Prerequisiti
Propedeuticità: Lingua giapponese I
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive con il docente (con svolgimento di esercizi in aula, lettura di testi, commento linguistico). Esercitazioni di pratica della lingua con le Collaboratrici Esperte Linguistiche, che includono esercitazioni di grammatica, lettura e scrittura di sinogrammi, lettura e comprensione di testi, ascolto e comprensione, scrittura di testi. Saranno, inoltre, disponibili attività ed esercitazioni in e-learning attraverso la piattaforma Moodle. Tali attività sono integrative, non sostitutive del corso.
Si sottolinea che TUTTE le attività (lezioni ed esercitazioni) previste nell’ambito del corso sono COMPLEMENTARI e INDISPENSABILI per il raggiungimento degli obiettivi preposti.
Si sottolinea che TUTTE le attività (lezioni ed esercitazioni) previste nell’ambito del corso sono COMPLEMENTARI e INDISPENSABILI per il raggiungimento degli obiettivi preposti.
Verifica Apprendimento
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si articola in prova di accertamento linguistico (scritta attraverso piattaforma Moodle + orale attraverso piattaforma Teams) e prova orale SENZA L’USO DEL DIZIONARIO.
Prova di accertamento linguistico online tramite piattaforma Moodle: comprensione di testi scritti con domande vero/falso e domande a risposta aperta; quesiti sulle strutture sintattico-grammaticali con risposta a scelta multipla e aperta; scrittura e lettura dei kanji; produzione scritta in giapponese.
Se è superata la prova online, la/il candidata/o sostiene la prova orale, che consiste in:
1. Conversazione con CEL online (via Teams)
2. Prova con il docente (in presenza):
a. Dettato di alcune frasi in giapponese da scrivere in kanji e kana.
b. Lettura di un brano dal manuale SENZA furigana, con domande di comprensione.
c. Domande in italiano di commento linguistico.
La prova di accertamento linguistico e quella orale con il docente sono svolte in giorni diversi, MA LA PROVA ORALE PUÒ ESSERE SVOLTA SOLTANTO NELL’APPELLO DELLA PROVA SCRITTA.
Lingua in cui si svolge l’esame: giapponese (nella parte al punto 2.c della prova orale si potrà usare l’italiano per la traduzione e il commento linguistico; studenti/esse stranieri/e potranno usare inglese o francese per la traduzione e il commento linguistico).
Criteri di valutazione:
La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze, capacità e competenze linguistiche e metalinguistiche. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: conoscenza degli argomenti di lessico-grammatica e pragmatica del giapponese moderno trattati durante il corso; capacità di lettura, analisi e sintesi di testi; coerenza, correttezza e fluidità della lingua parlata e appropriatezza dei registri linguistici utilizzati; uso corretto della terminologia metalinguistica.
L’esame si articola in prova di accertamento linguistico (scritta attraverso piattaforma Moodle + orale attraverso piattaforma Teams) e prova orale SENZA L’USO DEL DIZIONARIO.
Prova di accertamento linguistico online tramite piattaforma Moodle: comprensione di testi scritti con domande vero/falso e domande a risposta aperta; quesiti sulle strutture sintattico-grammaticali con risposta a scelta multipla e aperta; scrittura e lettura dei kanji; produzione scritta in giapponese.
Se è superata la prova online, la/il candidata/o sostiene la prova orale, che consiste in:
1. Conversazione con CEL online (via Teams)
2. Prova con il docente (in presenza):
a. Dettato di alcune frasi in giapponese da scrivere in kanji e kana.
b. Lettura di un brano dal manuale SENZA furigana, con domande di comprensione.
c. Domande in italiano di commento linguistico.
La prova di accertamento linguistico e quella orale con il docente sono svolte in giorni diversi, MA LA PROVA ORALE PUÒ ESSERE SVOLTA SOLTANTO NELL’APPELLO DELLA PROVA SCRITTA.
Lingua in cui si svolge l’esame: giapponese (nella parte al punto 2.c della prova orale si potrà usare l’italiano per la traduzione e il commento linguistico; studenti/esse stranieri/e potranno usare inglese o francese per la traduzione e il commento linguistico).
Criteri di valutazione:
La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze, capacità e competenze linguistiche e metalinguistiche. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: conoscenza degli argomenti di lessico-grammatica e pragmatica del giapponese moderno trattati durante il corso; capacità di lettura, analisi e sintesi di testi; coerenza, correttezza e fluidità della lingua parlata e appropriatezza dei registri linguistici utilizzati; uso corretto della terminologia metalinguistica.
Testi
MANUALI
1. Banno E., Ikeda Y., et. al., Genki 2. An Integrated Course in Elementary Japanese (3rd ed.), Tokyo, The Japan Times, 2020 (NB: solo TERZA EDIZIONE).
2. Banno E., Ikeda Y., et. al., Genki 2. An Integrated Course in Elementary Japanese. Workbook (3rd ed.), Tokyo, The Japan Times, 2020 (NB: solo TERZA EDIZIONE).
3. Surie Nettowaku (eds.), Minna no nihongo, I & II, Tokyo, 3A Network, 2012.
TESTI DI CONSULTAZIONE (CONSIGLIATI MA NON OBBLIGATORI PER L’ESAME FINALE)
- Grammatiche di consultazione consigliate
4. J. Oue, A. Manieri, Grammatica d’uso della lingua giapponese, Milano, Hoepli, 2019.
5. M. Mastrangelo, N. Ozawa, M. Saito, Grammatica giapponese, Milano, Hoepli, 2016.
- Manuale di approfondimento per lo studio dei caratteri
6. W. Hadamitzky, Kanji e kana. Manuale di scrittura e lessico giapponese, Norderstedt, BoD, 2018.
- Materiali distribuiti dal docente.
1. Banno E., Ikeda Y., et. al., Genki 2. An Integrated Course in Elementary Japanese (3rd ed.), Tokyo, The Japan Times, 2020 (NB: solo TERZA EDIZIONE).
2. Banno E., Ikeda Y., et. al., Genki 2. An Integrated Course in Elementary Japanese. Workbook (3rd ed.), Tokyo, The Japan Times, 2020 (NB: solo TERZA EDIZIONE).
3. Surie Nettowaku (eds.), Minna no nihongo, I & II, Tokyo, 3A Network, 2012.
TESTI DI CONSULTAZIONE (CONSIGLIATI MA NON OBBLIGATORI PER L’ESAME FINALE)
- Grammatiche di consultazione consigliate
4. J. Oue, A. Manieri, Grammatica d’uso della lingua giapponese, Milano, Hoepli, 2019.
5. M. Mastrangelo, N. Ozawa, M. Saito, Grammatica giapponese, Milano, Hoepli, 2016.
- Manuale di approfondimento per lo studio dei caratteri
6. W. Hadamitzky, Kanji e kana. Manuale di scrittura e lessico giapponese, Norderstedt, BoD, 2018.
- Materiali distribuiti dal docente.
Contenuti
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Grammatica:
- morfologia del verbo; potenziale; volitivo; desiderativo; verbi di dare e ricevere; benefattivo; passivo; causativo; causativo-passivo; imperativo;
- ausiliari con la forma in -te (oku, shimau, miru, aru, iru);
- costrutti di permesso, obbligo, divieto, consiglio, ringraziamenti e scuse;
- espressioni di congettura e discorso indiretto; costrutto con hazu;
- costrutto con shi;
- classificatori; mo e shika; espressioni di frequenza;
- costrutti con la II base (yasui, nikui, kata); con suru e naru;
- sintassi (relative; to iu; interrogative indirette; condizionali; temporali, concessive; finali).
2. La cortesia linguistica (keigo).
3. Lessico presente nei manuali ai punti 1 e 2.
4. Kanji: radicali dei caratteri; circa 300 kanji in funzione attiva; circa 600 kanji in funzione passiva.
5. Abilità di scrittura e lettura: testi descrittivi, espressivi, lettere, email.
6. Abilità di ascolto e parlato: situazioni comunicative di livello A2.
1. Grammatica:
- morfologia del verbo; potenziale; volitivo; desiderativo; verbi di dare e ricevere; benefattivo; passivo; causativo; causativo-passivo; imperativo;
- ausiliari con la forma in -te (oku, shimau, miru, aru, iru);
- costrutti di permesso, obbligo, divieto, consiglio, ringraziamenti e scuse;
- espressioni di congettura e discorso indiretto; costrutto con hazu;
- costrutto con shi;
- classificatori; mo e shika; espressioni di frequenza;
- costrutti con la II base (yasui, nikui, kata); con suru e naru;
- sintassi (relative; to iu; interrogative indirette; condizionali; temporali, concessive; finali).
2. La cortesia linguistica (keigo).
3. Lessico presente nei manuali ai punti 1 e 2.
4. Kanji: radicali dei caratteri; circa 300 kanji in funzione attiva; circa 600 kanji in funzione passiva.
5. Abilità di scrittura e lettura: testi descrittivi, espressivi, lettere, email.
6. Abilità di ascolto e parlato: situazioni comunicative di livello A2.
Lingua Insegnamento
Giapponese, italiano
Altre informazioni
NB: Trattandosi di un corso annuale, non è possibile sostenere la prova di accertamento linguistico prima che siano finiti i due semestri del proprio anno di frequenza. Studenti/esse iscritti/e al corso per l’anno accademico 2024-2025 potranno pertanto partecipare agli esami scritti a partire da giugno 2025. La prova di accertamento linguistico superata ha la validità ESCLUSIVAMENTE PER LA PROVA ORALE COLLEGATA (NELLO STESSO APPELLO).
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Professori/esse Associati/e
No Results Found