ID:
1/15
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
EGITTOLOGIA E CIVILTÀ COPTA
Url:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Africa Anno: 3
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/MEDIO E VICINO ORIENTE, ISLAM Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende introdurre lo studente all’Egittologia come disciplina che si occupa dell’Antico Egitto nel suo complesso, dalle fasi più antiche fino alla fine del periodo faraonico. Il percorso formativo intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari ad affrontare con approccio critico lo studio dell’Egitto antico nel suo complesso. Una sezione significativa sarà dedicata alle modalità di accesso alla bibliografia di base, così come a opere più specifiche utili ad affrontare un primo livello di ricerca individuale e autonoma e di agevolare la preparazione della tesina triennale.
Gli studenti potranno inoltre acquisire gli strumenti (grammatiche, vocabolari, programma di scrittura per geroglifici) per accedere alla lettura, traslitterazione e traduzione di brevi testi in geroglifico (medio-egiziano).
Lo studente sarà inoltre in grado di comunicare compiutamente e con adeguata terminologia – sia in forma orale, sia in forma scritta – le conoscenze acquisite sui contenuti del corso e divulgarle a diverso livello e con diversi strumenti.
Il raggiungimento di un livello base della competenza egittologica consentirà allo studente:
a) Di accedere a livelli di istruzione superiori, vale a dire in corsi di laurea magistrale in archeologia e in altre lauree magistrali con finalità simili; , oppure
b) Accedere al mondo del lavoro – in professioni legate all’ambito della divulgazione e della conservazione dei beni culturali – in caso lo studente intenda fermarsi al I livello di istruzione universitaria.
Gli studenti potranno inoltre acquisire gli strumenti (grammatiche, vocabolari, programma di scrittura per geroglifici) per accedere alla lettura, traslitterazione e traduzione di brevi testi in geroglifico (medio-egiziano).
Lo studente sarà inoltre in grado di comunicare compiutamente e con adeguata terminologia – sia in forma orale, sia in forma scritta – le conoscenze acquisite sui contenuti del corso e divulgarle a diverso livello e con diversi strumenti.
Il raggiungimento di un livello base della competenza egittologica consentirà allo studente:
a) Di accedere a livelli di istruzione superiori, vale a dire in corsi di laurea magistrale in archeologia e in altre lauree magistrali con finalità simili; , oppure
b) Accedere al mondo del lavoro – in professioni legate all’ambito della divulgazione e della conservazione dei beni culturali – in caso lo studente intenda fermarsi al I livello di istruzione universitaria.
Prerequisiti
Per gli studenti di Egittologia, potrà essere utile inserire nel piano di studi il corso Archeologia della Valle del Nilo, allo scopo di inquadrare la storia e le culture dell’antico Egitto nel più ampio contesto delle culture africane della valle del Nilo. La frequenza a questo corso non è un prerequisito né è obbligatorio, ma potrà essere inserito in uno dei tre anni a scelta dello studente.
Metodi didattici
Le lezioni del docente si prefiggono si prefiggono di:
a) accompagnare lo studente nelle fasi di apprendimento, utilizzando anche un ricco corredo di illustrazioni su tutti i temi del corso, associando alle lezioni tematiche momenti di riflessione su aspetti metodologici della ricerca;
b) approfondire temi trattati solo parzialmente nel manuale, stimolando l’interesse degli studenti sulle recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Egitto e proponendo letture da svolgere in classe;
c) stimolare l’interesse verso temi attuali della ricerca egittologica – anche con l’indicazione di specifici capitoli del manuale e qualche articolo dedicato – per facilitare la scelta di eventuali approfondimenti individuali, da sviluppare per l’esame e/o per la tesi di laurea triennale.
Alle lezioni frontali e in base alla disponibilità degli studenti, si assoceranno visite di studio alla collezione egiziana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e ad altri siti e musei “egittologici” della Campania.
a) accompagnare lo studente nelle fasi di apprendimento, utilizzando anche un ricco corredo di illustrazioni su tutti i temi del corso, associando alle lezioni tematiche momenti di riflessione su aspetti metodologici della ricerca;
b) approfondire temi trattati solo parzialmente nel manuale, stimolando l’interesse degli studenti sulle recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Egitto e proponendo letture da svolgere in classe;
c) stimolare l’interesse verso temi attuali della ricerca egittologica – anche con l’indicazione di specifici capitoli del manuale e qualche articolo dedicato – per facilitare la scelta di eventuali approfondimenti individuali, da sviluppare per l’esame e/o per la tesi di laurea triennale.
Alle lezioni frontali e in base alla disponibilità degli studenti, si assoceranno visite di studio alla collezione egiziana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e ad altri siti e musei “egittologici” della Campania.
Verifica Apprendimento
Gli esami saranno orali e verteranno su tutto il programma; per la valutazione si terrà conto anche della lezione seminariale effettuata dallo studente.
Generalmente, allo studente sono proposte tre domande:
a) argomento a scelta, dal quale far partire la discussione:
b) una domanda su uno degli argomenti del corso;
c) documentazione (descrizione, riconoscimento e collocazione cronologica) di un reperto, di un monumento o di un sito da una fotografia.
Altre domande potranno essere poste in caso di necessità, per definire punti incerti o correggere imprecisioni.
L’esame si terrà di regola in lingua italiana, ma, in caso di particolari esigenze dello studente, potrà avvenire anche in inglese, francese o spagnolo.
Generalmente, allo studente sono proposte tre domande:
a) argomento a scelta, dal quale far partire la discussione:
b) una domanda su uno degli argomenti del corso;
c) documentazione (descrizione, riconoscimento e collocazione cronologica) di un reperto, di un monumento o di un sito da una fotografia.
Altre domande potranno essere poste in caso di necessità, per definire punti incerti o correggere imprecisioni.
L’esame si terrà di regola in lingua italiana, ma, in caso di particolari esigenze dello studente, potrà avvenire anche in inglese, francese o spagnolo.
Testi
Programma da 9 CFU:
• Appunti delle lezioni ed esercizi (a cura del docente).
• P. Piacentini, M. Pozzi Battaglia, Egittologia. Un’introduzione, Le Monnier Università 2023.
• J. P. Allen, Middle Egyptian : An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphs, Cambridge University Press 2010 (solo i capitoli relativi agli argomenti trattati nel corso).
Gli studenti NON FREQUENTANTI possono sostituire gli appunti e i capitoli del libro di grammatica con:
• T. Wilkinson, The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, Thames and Hudson 2003.
Programma da 8 CFU:
• Appunti delle lezioni ed esercizi (a cura del docente).
• P. Piacentini, M. Pozzi Battaglia, Egittologia. Un’introduzione, Le Monnier Università 2023.
• J. P. Allen, Middle Egyptian : An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphs, Cambridge University Press 2010 (solo i capitoli relativi agli argomenti trattati nel corso, limitatamente alle ore di lezione di lingua per 8 CFU).
Gli studenti NON FREQUENTANTI possono sostituire gli appunti e i capitoli del libro di grammatica con:
• T. Wilkinson, The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, Thames and Hudson 2003.
Programma da 6 CFU:
• Appunti delle lezioni ed esercizi (a cura del docente).
• P. Piacentini, M. Pozzi Battaglia, Egittologia. Un’introduzione, Le Monnier Università 2023.
Gli studenti NON FREQUENTANTI possono sostituire gli appunti e i capitoli del libro di grammatica con:
• T. Wilkinson, The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, Thames and Hudson 2003.
• Appunti delle lezioni ed esercizi (a cura del docente).
• P. Piacentini, M. Pozzi Battaglia, Egittologia. Un’introduzione, Le Monnier Università 2023.
• J. P. Allen, Middle Egyptian : An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphs, Cambridge University Press 2010 (solo i capitoli relativi agli argomenti trattati nel corso).
Gli studenti NON FREQUENTANTI possono sostituire gli appunti e i capitoli del libro di grammatica con:
• T. Wilkinson, The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, Thames and Hudson 2003.
Programma da 8 CFU:
• Appunti delle lezioni ed esercizi (a cura del docente).
• P. Piacentini, M. Pozzi Battaglia, Egittologia. Un’introduzione, Le Monnier Università 2023.
• J. P. Allen, Middle Egyptian : An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphs, Cambridge University Press 2010 (solo i capitoli relativi agli argomenti trattati nel corso, limitatamente alle ore di lezione di lingua per 8 CFU).
Gli studenti NON FREQUENTANTI possono sostituire gli appunti e i capitoli del libro di grammatica con:
• T. Wilkinson, The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, Thames and Hudson 2003.
Programma da 6 CFU:
• Appunti delle lezioni ed esercizi (a cura del docente).
• P. Piacentini, M. Pozzi Battaglia, Egittologia. Un’introduzione, Le Monnier Università 2023.
Gli studenti NON FREQUENTANTI possono sostituire gli appunti e i capitoli del libro di grammatica con:
• T. Wilkinson, The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, Thames and Hudson 2003.
Contenuti
Introduzione alla storia e all’archeologia dell’Egitto antico e alla lingua classica dell’Egitto faraonico
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base delle problematiche relative allo studio dell’Egitto antico e dei principali strumenti per affrontarne l’analisi. A tal fine, il corso è diviso in: a) una sezione introduttiva in cui si illustreranno i principali aspetti storico-culturali e socio-economici e b) una sezione di approfondimento dedicata all'evidenza monumentale e alla cultura materiale.
Il Corso di Medio Egiziano intende introdurre lo studente alla lingua e ai sistemi di scrittura (geroglifico, ieratico, demotico, copto) dell’Egitto antico e agli elementi di base della grammatica della lingua classica (medio-egiziano).
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base delle problematiche relative allo studio dell’Egitto antico e dei principali strumenti per affrontarne l’analisi. A tal fine, il corso è diviso in: a) una sezione introduttiva in cui si illustreranno i principali aspetti storico-culturali e socio-economici e b) una sezione di approfondimento dedicata all'evidenza monumentale e alla cultura materiale.
Il Corso di Medio Egiziano intende introdurre lo studente alla lingua e ai sistemi di scrittura (geroglifico, ieratico, demotico, copto) dell’Egitto antico e agli elementi di base della grammatica della lingua classica (medio-egiziano).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Due laboratori teorico-pratici, che si terranno tra il I e II semestre, sono stati già programmati per integrare e consolidare le conoscenze e competenze che gli studenti acquisiranno nell’ambito del corso:
a) Laboratorio “Miti e luoghi dell’Aldilà”, che consentiranno di approfondire i complessi temi dei testi magici e funerari e dei miti ad essi sottesi;
b) Laboratorio di Neo-egiziano, che fornirà nozioni di base sulla fase della lingua successiva al Medio Egiziano, con esercitazioni pratiche su una selezione di brevi testi.
a) Laboratorio “Miti e luoghi dell’Aldilà”, che consentiranno di approfondire i complessi temi dei testi magici e funerari e dei miti ad essi sottesi;
b) Laboratorio di Neo-egiziano, che fornirà nozioni di base sulla fase della lingua successiva al Medio Egiziano, con esercitazioni pratiche su una selezione di brevi testi.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found