ID:
3/001
Durata (ore):
60
CFU:
10
SSD:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Url:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si propone di fare acquisire allo studente una conoscenza degli elementi fondamentali dell'organizzazione costituzionale italiana compreso il sistema di giustizia costituzionale nonché delle fonti del diritto, dei criteri di soluzione delle antinomie, tenendo conto altresì delle differenze tra sistemi giuridici. Si intende così fornire gli strumenti essenziali per comprendere le regole di funzionamento delle istituzioni pubbliche nazionali e i rapporti con gli altri soggetti appartenenti all’ordinamento ma anche a quest’ultimo esterni, al fine di consentire una migliore comprensione dei fenomeni giuridici, politici ed economici globali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per comprendere, partendo dall’analisi della Costituzione italiana, i principi dell’ordinamento giuridico, gli elementi costitutivi dello Stato, delle istituzioni europee e delle autonomie territoriali, nonché il sistema delle fonti e i diritti di libertà. Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di comprensione del testo costituzionale, valutando, anche criticamente, i testi normativi attuativi del dato costituzionale e le sentenze costituzionali. Si dovrà, infine, dimostrare di saper applicare correttamente le conoscenze acquisite a casi concreti e di attualità, elaborando discussioni con proprietà di linguaggio e argomentazioni adeguate.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Acquisiscono capacità critica nell’analizzare le problematiche relative al diritto pubblico e ai profili della tutela dei diritti fondamentali
Abilità comunicative:
Sono in grado comprendere e comunicare in maniera efficace gli elementi del diritto pubblico, discutendo dei problemi connessi all’intervento politico-legislativo nei diversi settori pubblici, dalla tutela dei diritti fondamentali, alle politiche di immigrazione, al lavoro, all’economia.
Capacità di apprendimento:
Acquisiscono strumenti e capacità necessari per svolgere approfondimenti sui temi trattati ed ampliare ulteriormente le competenze in materia di tutela dei diritti e di regole costituzionali nonché per applicare tali competenze anche ad altri studi successivi relativi a insegnamenti del corso di studio
Il corso si propone di fare acquisire allo studente una conoscenza degli elementi fondamentali dell'organizzazione costituzionale italiana compreso il sistema di giustizia costituzionale nonché delle fonti del diritto, dei criteri di soluzione delle antinomie, tenendo conto altresì delle differenze tra sistemi giuridici. Si intende così fornire gli strumenti essenziali per comprendere le regole di funzionamento delle istituzioni pubbliche nazionali e i rapporti con gli altri soggetti appartenenti all’ordinamento ma anche a quest’ultimo esterni, al fine di consentire una migliore comprensione dei fenomeni giuridici, politici ed economici globali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per comprendere, partendo dall’analisi della Costituzione italiana, i principi dell’ordinamento giuridico, gli elementi costitutivi dello Stato, delle istituzioni europee e delle autonomie territoriali, nonché il sistema delle fonti e i diritti di libertà. Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di comprensione del testo costituzionale, valutando, anche criticamente, i testi normativi attuativi del dato costituzionale e le sentenze costituzionali. Si dovrà, infine, dimostrare di saper applicare correttamente le conoscenze acquisite a casi concreti e di attualità, elaborando discussioni con proprietà di linguaggio e argomentazioni adeguate.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Acquisiscono capacità critica nell’analizzare le problematiche relative al diritto pubblico e ai profili della tutela dei diritti fondamentali
Abilità comunicative:
Sono in grado comprendere e comunicare in maniera efficace gli elementi del diritto pubblico, discutendo dei problemi connessi all’intervento politico-legislativo nei diversi settori pubblici, dalla tutela dei diritti fondamentali, alle politiche di immigrazione, al lavoro, all’economia.
Capacità di apprendimento:
Acquisiscono strumenti e capacità necessari per svolgere approfondimenti sui temi trattati ed ampliare ulteriormente le competenze in materia di tutela dei diritti e di regole costituzionali nonché per applicare tali competenze anche ad altri studi successivi relativi a insegnamenti del corso di studio
Metodi didattici
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Il corso è articolato in 60 ore di lezioni frontali e dialogate, tese alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali, che si svolgeranno anche con l’ausilio di proiezioni in formato power point. Sono previste, inoltre, esercitazioni di approfondimento utili al miglioramento delle conoscenze teoriche nonché, infine, seminari dedicati all’analisi giuridica delle vicende relative all’esperienza del nostro paese.
Il corso è articolato in 60 ore di lezioni frontali e dialogate, tese alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali, che si svolgeranno anche con l’ausilio di proiezioni in formato power point. Sono previste, inoltre, esercitazioni di approfondimento utili al miglioramento delle conoscenze teoriche nonché, infine, seminari dedicati all’analisi giuridica delle vicende relative all’esperienza del nostro paese.
Verifica Apprendimento
Articolazione dell’esame: prova orale
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione: la valutazione è espressa in trentesimi; la prova si intende superata con una votazione pari almeno a 18/30.
L’attribuzione del voto si fonda sulla seguente scala:
1. conoscenza e comprensione dei contenuti del corso;
2. capacità di comunicazione delle conoscenze attraverso il lessico specialistico della disciplina;
3. applicazione delle conoscenze e, ove possibile, delle abilità acquisite (in particolare, nel riconoscimento e nell’inquadramento critico delle opere d’arte);
4. capacità di formulare giudizi autonomi a partire da evidenze. Nell’espressione del voto attribuito alla prova orale, la commissione d’esame fa riferimento alla seguente scala di valutazione;
< 18 [esame non superato]: conoscenze disorganiche o lacunose dei contenuti, errori nell’applicare i principali concetti e le abilità basilari, esposizione carente, uso di lessico non specialistico;
18-20: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, incertezze nell’applicazione dei principali concetti e abilità basilari, argomentazione elementare, uso di lessico non specialistico;
21-23: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i principali concetti e le abilità basilari, argomentazione elementare, uso frammentario di lessico specialistico;
24-25: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, uso di lessico specialistico;
26-27: conoscenze dei contenuti ampie e approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico;
28-29: conoscenze dei contenuti ampie e approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico, capacità di analisi e di sintesi, autonomia di giudizio;
30-30 e lode: conoscenze dei contenuti complete e approfondite, capacità consolidata di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico, capacità di analisi, di sintesi e di collegamento interdisciplinare anche su materiali differenti da quelli presi in esame durante il corso, autonomia di giudizio.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione: la valutazione è espressa in trentesimi; la prova si intende superata con una votazione pari almeno a 18/30.
L’attribuzione del voto si fonda sulla seguente scala:
1. conoscenza e comprensione dei contenuti del corso;
2. capacità di comunicazione delle conoscenze attraverso il lessico specialistico della disciplina;
3. applicazione delle conoscenze e, ove possibile, delle abilità acquisite (in particolare, nel riconoscimento e nell’inquadramento critico delle opere d’arte);
4. capacità di formulare giudizi autonomi a partire da evidenze. Nell’espressione del voto attribuito alla prova orale, la commissione d’esame fa riferimento alla seguente scala di valutazione;
< 18 [esame non superato]: conoscenze disorganiche o lacunose dei contenuti, errori nell’applicare i principali concetti e le abilità basilari, esposizione carente, uso di lessico non specialistico;
18-20: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, incertezze nell’applicazione dei principali concetti e abilità basilari, argomentazione elementare, uso di lessico non specialistico;
21-23: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i principali concetti e le abilità basilari, argomentazione elementare, uso frammentario di lessico specialistico;
24-25: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, uso di lessico specialistico;
26-27: conoscenze dei contenuti ampie e approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico;
28-29: conoscenze dei contenuti ampie e approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico, capacità di analisi e di sintesi, autonomia di giudizio;
30-30 e lode: conoscenze dei contenuti complete e approfondite, capacità consolidata di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico, capacità di analisi, di sintesi e di collegamento interdisciplinare anche su materiali differenti da quelli presi in esame durante il corso, autonomia di giudizio.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO
- T. Groppi - A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, quinta edizione aggiornata, Giappichelli, Torino, 2023.
- Emma A. Imparato, Common law vs civil law. Tra formanti, canoni ermeneutici e giurisprudenza quali contaminazioni? in federalimi.it, reperibile al sito: http://www.federalismi.it- Materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti dal docente durante il corso.
- T. Groppi - A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, quinta edizione aggiornata, Giappichelli, Torino, 2023.
- Emma A. Imparato, Common law vs civil law. Tra formanti, canoni ermeneutici e giurisprudenza quali contaminazioni? in federalimi.it, reperibile al sito: http://www.federalismi.it- Materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti dal docente durante il corso.
Contenuti
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. La fenomenologia giuridica: diritto, ordinamento giuridico e norma giuridica
2. I sistemi giuridici e famiglie giuridiche
3. Le fonti del diritto e i principi
4. Lineamenti di teoria dello stato: concetto di stato e i suoi elementi costitutivi; forme di stato e forme di governo;
5. La Costituzione dello stato: concetto, tipologia, modifiche.
6. L’organizzazione costituzionale dello stato: il Parlamento, il Governo e il Presidente della Repubblica
7. I diritti fondamentali della persona e libertà.
8. La giustizia costituzionale
1. La fenomenologia giuridica: diritto, ordinamento giuridico e norma giuridica
2. I sistemi giuridici e famiglie giuridiche
3. Le fonti del diritto e i principi
4. Lineamenti di teoria dello stato: concetto di stato e i suoi elementi costitutivi; forme di stato e forme di governo;
5. La Costituzione dello stato: concetto, tipologia, modifiche.
6. L’organizzazione costituzionale dello stato: il Parlamento, il Governo e il Presidente della Repubblica
7. I diritti fondamentali della persona e libertà.
8. La giustizia costituzionale
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found