ID:
4/0050
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Url:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso mira a potenziare le conoscenze e le competenze delle studentesse e degli studenti per quanto riguarda le dinamiche di genere nell’area MENA, tenendo in considerazione fattori come religione, famiglia, politiche statali, aspetti economici. Il corso mira anche ad esaminare alcuni fattori rilevanti nei processi di rappresentazione e auto rappresentazione delle donne e a valutare i modi in cui le donne musulmane reagiscono alle sfide dei nostri tempi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Studentesse e studenti saranno messi in grado di elaborare criticamente e in modo personale le dinamiche storico-culturali di genere dell’area MENA.
In particolare, studentesse e studenti dovranno dimostrare:
di conoscere e saper decodificare i concetti di “empowerment” e “agency” femminile nello specifico contesto dell’area MENA;
di conoscere i principali sviluppi del cammino di emancipazione delle donne nell’area;
di saper decodificare i discorsi di rappresentazione e auto-rappresentazione delle donne nell’area;
di comprendere grafici e tabelle e saperli commentare efficacemente.
A partire dalle nozioni apprese riguardanti gli argomenti del corso, studentesse e studenti devono dimostrare di sapere elaborare discussioni anche complesse e presentazioni (singole o di gruppo) relative ai principali argomenti trattati. Devono inoltre essere in grado di redigere autonomamente un elaborato scritto finale.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
A partire dalle nozioni apprese, studentesse e studenti devono dimostrare di essere in grado di analizzare i principali fattori storici, religiosi, politici, sociali ed economici che influenzano lo status delle donne nel contesto islamico.
Abilità comunicative:
Studentesse e studenti devono essere in grado di comunicare efficacemente le nozioni apprese, partecipando attivamente alle discussioni che la docente promuove nella classe e presentando una propria ricerca su un argomento attinente al corso.
Capacità di apprendimento:
Alla fine del corso, studentesse e studenti avranno acquisito le capacità di apprendimento necessarie per saper reperire materiali di approfondimento relativi agli argomenti del corso e saperli commentare in maniera efficace.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, workshop.
Il corso è diviso in due parti: nella prima parte la docente illustrerà, attraverso lezioni frontali e la presentazione di casi-studio, i temi principali del corso. Nella seconda parte studentesse e studenti frequentanti saranno coinvolti direttamente nelle lezioni attraverso presentazioni e discussioni di casi pratici. Essi dovranno, inoltre, scrivere una tesina finale.
Verifica Apprendimento
L’esame finale consiste in una prova orale volta ad accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e indicati negli obiettivi formativi.
Per gli studenti frequentanti contribuiranno all’accertamento del profitto: un lavoro di gruppo e la presentazione di un caso studio durante il corso e l’elaborazione di una tesina individuale finale di circa 3000-3500 parole.
Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze indicate negli obiettivi formativi. In particolare verranno valutati: completezza d’informazione, capacità di analisi critica, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi generale dell’area di riferimento.
Per gli studenti frequentanti contribuiranno all’accertamento del profitto: un lavoro di gruppo e la presentazione di un caso studio durante il corso e l’elaborazione di una tesina individuale finale di circa 3000-3500 parole.
Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze indicate negli obiettivi formativi. In particolare verranno valutati: completezza d’informazione, capacità di analisi critica, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi generale dell’area di riferimento.
Testi
BIBLIOGRAFIA
Badran, Margot, Feminism in Islam : secular and religious convergences, Oneworld 2009;
Francesca, Ersilia, “Genere E Cittadinanza Nell’area Mena”, In E. Pföstl (A Cura Di), Società Civile e Minoranze tra Tradizione e Trasformazione Nell’area Del Medio Oriente e del Nord Africa, Istituto Di Studi Politici “S. Pio V”, Editrice Apes, Roma 2011, Pp. 107-184.
Francesca, Ersilia, “Gender And Economics In Mediterranean: Looking For New Opportunities For North African Women”, In F. Corrao & R. Redaelli (Eds.), States, Actors And Geopolitical Drivers In The Mediterranean, London, Palgrave, 2021, pp. 157-173. Https://Www.Palgrave.Com/Gp/Book/9783030689995
Paciello, Maria Cristina, “Do Working-Class Women In The Arab Region Benefit From Trade Liberalisation?: Looking At The Export-Oriented Garment Industry In Jordan, Morocco And Tunisia”, Studi Magrebini, 2023/21, pp. 70-108.
Allen, Nathalie. “Gender Disparity and Climate Change – Addressing the Disproportionate Effects of Climate Change on Women.” Global Energy Law and Sustainability 3.2 (2022), pp. 206–226.
Contenuti
La condizione delle donne nell’area MENA dipende da numerosi e contraddittori elementi. L’Islam e il sistema patriarcale influenzano profondamente le dinamiche di genere e le politiche statali nei confronti delle donne. Il corso si propone di analizzare alcuni elementi cruciali per la comprensione delle dinamiche di genere nell’area MENA (Middle East and North Africa), tra cui religione, famiglia, politiche statali, aspetti economici. Il corso mira anche ad esaminare alcuni fattori rilevanti nei processi di rappresentazione e auto rappresentazione delle donne e a valutare i modi in cui le donne musulmane reagiscono alle sfide dei nostri tempi.
ELENCO DEGLI ARGOMENTI
Parità di genere e empowerment delle donne nell’area MENA;
Genere, cittadinanza, giustizia sociale:
partecipazione politica, lavoro, tutela della salute;
Dal femminismo laico al femminismo islamico;
Il Corano e la donna.
APPROFONDIMENTI
Genere e cambiamenti climatici in area MENA
Violenza di genere in area MENA
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Oltre al corso curriculare ci saranno durante il I semestre 2024-2025 un worshop sulla violenza di genere (GB violence) in aerea MENA
Corsi
Corsi
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found