Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000169 - IL MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA NEL SISTEMA INTERNAZIONALE

insegnamento
ID:
0000169
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Lingue e Letterature Anno: 1
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Lingue e Letterature Anno: 2
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Storia e Civiltà Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti e alle studentesse una conoscenza avanzata delle principali questioni, attori e dinamiche della politica internazionale del Medio Oriente e del Nord Africa in epoca contemporanea.
Il corso coniuga alcuni elementi di storia e politica comparata della regione (come ad es. i processi di formazione dello stato) con temi ed approcci teorici più classici delle relazioni internazionali.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento mira a fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti essenziali per un’analisi autonoma, attraverso l’uso delle fonti, della storia politica del Medio Oriente e del Nord Africa dall’epoca coloniale ad oggi.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso gli studenti dovranno aver sviluppato strumenti teorici e metodologici per un’analisi critica ed indipendente delle principali questioni dell’attualità politica della regione del Medio Oriente e Nord Africa alla luce della storia.

Abilità comunicative:
Il corso mira a perfezionare la capacità di esposizione orale ed elaborazione scritta attraverso piccole ricerche autonome di approfondimento.

Capacità di apprendimento:
Gli studenti e le studentesse devono aver sviluppato le competenze necessarie per poter affrontare in modo autonomo e critico l’analisi della storia politica del Medio Oriente e Nord Africa (capacità di orientamento autonomo con le fonti; capacità di analisi e di inquadramento delle questioni; capacità espositiva scritta e orale).

Prerequisiti


E’ importante avere una conoscenza di base della storia contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa.

Metodi didattici


Il corso è diviso in una parte di lezioni frontali a cura della docente (36 ore) e una parte seminariale (12 ore), cioè fondata sulla partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse durante le lezioni. In questa seconda parte, ciascuna UNITA’ del corso sarà introdotta da una o più relazioni orali di uno/a studente/essa (o gruppo di studenti/esse) su documenti/testi proposti dalla docente a cui seguirà l’elaborazione di una tesina individuale.
Il corso utilizza la piattaforma moodle e-learning per la condivisione di dispense e altro materiale.

Verifica Apprendimento


L’esame finale è orale. La valutazione è espressa in 30esimi.
La lingua in cui si svolge l’esame è l’italiano (è possibile sostenere l’esame in altre lingue contattando la docente).

Studenti/esse frequentanti:
Gli studenti e le studentesse frequentanti che avranno partecipato attivamente alla parte seminariale del corso e avranno elaborato una tesina, svolgeranno l'esame orale solo sui capitoli 1, 2, 8, 9 del testo di cui al punto (1) della bibliografia.
Il voto finale sarà determinato per un 30% dalla partecipazione attiva al seminario, per il 40% dalla tesina individuale e per il restante 30% dal colloquio orale.

Studenti/esse non-frequentanti:
Il colloquio orale sarà volto a valutare la conoscenza della dimensione internazionale della storia politica del Medio Oriente e del Nord Africa dall’epoca coloniale ad oggi sulla base del manuale di cui al punto (1) dei testi di riferimento. Particolare importanza sarà data alla capacità di analisi, alla completezza d’informazione e all’uso corretto della terminologia.

Testi


1. Raymond Hinnebusch, The International Politics of the Middle East, Manchester University Press, 2015 (2nd edition).

2. Seminario (solo studenti frequentanti):
La bibliografia integrativa per la parte seminariale del corso e le istruzioni per le presentazioni in classe e la redazione di una tesina saranno rese disponibili agli studenti e alle studentesse frequentanti durante lo svolgimento delle lezioni anche attraverso l’utilizzo della piattaforma moodle.

Contenuti


Il Medio oriente e il Nord Africa nel sistema internazionale

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

LEZIONI FRONTALI
1. L’integrazione del Medio Oriente e Nord Africa nel sistema internazionale a dominazione europea (1798-1914)
2. La colonizzazione e la creazione di un sistema regionale (1914- II guerra mondiale)
3. Il Medio Oriente e Nord Africa durante la Guerra fredda (1945-1989)
4. Il Medio Oriente e Nord Africa e la costruzione di un nuovo ordine internazionale (1990 – ad oggi)

PARTE SEMINARIALE
5. Identità, nazionalismo e Stato in Medio Oriente e Nord Africa

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Pioppi Daniela
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/J - Storia dei paesi islamici
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0