Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/035 - FILOLOGIA TURCA - M

insegnamento
ID:
1/035
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi
Il corso mira a fornire agli studenti una introduzione al turco ottomano letterario. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di leggere, tradurre e trascrivere in alfabeto latino testi in alfabeto arabo-persiano di bassa e media complessità. Inoltre, saprà individuare e valutare diacronicamente i maggiori cambiamenti fonologici, morfologici e sintattici avvenuti nel Turco occidentale negli ultimi secoli.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di leggere, trascrivere e tradurre semplici testi in turco ottomano. In particolare, dovrà dimostrare di saper distinguere gli elementi lessicali e sintattici arabi e persiani presenti nella lingua letteraria classica.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà aver conseguito le conoscenze necessarie a distinguere autonomamente diversi registri letterari della lingua ottomana e adottare scelte traduttologiche coerenti.
Abilità comunicative:
Lo studente acquisirà le conoscenze necessarie a esporre in maniera chiara ed efficace gli elementi grammaticali appresi.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso lo studente riuscirà a padroneggiare autonomamente gli strumenti lessicografici utili alla comprensione e traduzione di testi ottomani elementari.

Prerequisiti

Prerequisito indispensabile è una conoscenza di base della lingua turca e della sua grammatica. Può risultare utile, ma non indispensabile, la conoscenza di altre lingue islamiche classiche (ad es. arabo o persiano).

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali (24 ore) atte a fornire le conoscenze grammaticali di base, alternate ad esercitazioni di gruppo (24 ore) di lettura e comprensione del testo, in cui le studentesse/gli studenti saranno chiamati di volta in volta a operare delle scelte traduttologiche coerenti con la tipologia di testo in esame.
Il materiale di studio sarà fornito durante il corso e includerà una selezione di testi in prosa ordinati cronologicamente (XVI-XIX secolo). In questo modo, insieme all’apprendimento progressivo di elementi grammaticali e lessicali, sarà possibile anche apprezzare i cambiamenti morfo-fonologici e lessicali intervenuti nella storia della lingua ottomana.

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale, in cui lo studente dovrà leggere, tradurre e analizzare criticamente (caratteristiche fonologiche, elementi grammaticali e lessicali) brani elementari in turco ottomano. Contestualmente all’esame orale è prevista una prova scritta della durata di 5 minuti circa di traslitterazione in caratteri latini di un breve brano in turco ottomano.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano. Per le studentesse/gli studenti ERASMUS è possibile sostenere l’esame in inglese.
Criteri di valutazione: l’esame valuterà l’accuratezza della traduzione e della traslitterazione, e la padronanza della grammatica ottomana. La votazione è espressa in trentesimi.

Testi

- Korkut Buğday, The Routledge Introduction to Literary Ottoman (London: Routledge, 2009) (soprattutto i primi 12 capitoli).
- Ettore Rossi, Manuale di lingua turca. II. Etimologia, sintassi, stilistica, metrica, note di osmanli (Roma: Istituto per l'Oriente, 1964): pp. 192-221.
- Lars Johanson and Eva A. Csatò (eds.), The Turkic languages (London: Routledge, 2006): pp. 179-202.
- James Redhouse, A Turkish and English lexicon shewing in English the significations of the Turkish terms (Beirut: Libraire du Liban, 1974).

I testi per le esercitazioni e altri materiali di approfondimento saranno forniti durante il corso. Normalmente i non frequentanti possono fare riferimento a questa stessa bibliografia.

Contenuti

1. Introduzione alla lingua ottomana: sviluppi storici e periodizzazione.
2. Alfabeto arabo-ottomano.
3. Criteri di trascrizione.
4. Armonia vocalica e armonia consonantica.
5. Suffissi di caso.
6. Suffissi possessivi.
7. L’izafet persiano nella struttura grammaticale turca.
8. Pronomi personali e dimostrativi.
9. Tempi verbali finiti.
10. Infiniti, participi e gerundi.
11. I prestiti lessicali arabi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERARDI LUCA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/M - Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0