Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000230 - STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ARABI

insegnamento
ID:
0000230
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 3
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Asia-Africa Anno: 2
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Asia-Africa Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso mira a fornire agli studenti i lineamenti fondamentali della storia contemporanea dei paesi arabi dal XIX secolo fino ad oggi attraverso tre prospettive analitiche: (1) la prospettiva globale che studia la partecipazione della regione araba alle dinamiche della storia mondiale; (2) la prospettiva regionale che studia i caratteri politici, sociali, economici e culturali comuni ai paesi di lingua araba; (3) la prospettiva sub-regionale o statuale che sottolinea le specificità dell’evoluzione storica di ciascun paese arabo attraverso l’approfondimento di alcuni casi studio.
Durante il corso saranno anche analizzate alcune questioni di attualità politica dei paesi arabi e uno spazio sarà dedicato ad introdurre le diverse tipologie di fonti disponibili per lo studio della regione araba contemporanea.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti dovranno acquisire: (1) una buona conoscenza fattuale della storia politica, sociale ed economica dei paesi arabi dal XIX secolo ad oggi; (2) la capacità di inquadrare criticamente le principali questioni storiche e storiografiche della regione araba contemporanea; (3) una conoscenza di base delle fonti per lo studio della storia contemporanea dei paesi arabi e dell’attualità politica.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di analisi critica delle principali questioni della contemporaneità della regione araba.

Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno aver sviluppato la capacità di esporre in modo chiaro e analitico le conoscenze apprese.

Capacità di apprendimento:
Gli studenti devono aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.

Prerequisiti

E’ utile una conoscenza di base della storia contemporanea.

Metodi didattici

La didattica è organizzata con lezioni frontali. Il corso prevede il supporto della piattaforma moodle di Ateneo per dispense e materiali integrativi.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale.
La valutazione è espressa in 30esimi.
La lingua in cui si svolge l’esame è l’italiano (è possibile sostenere l’esame in altre lingue con richiesta alla docente).

Criteri di valutazione:
Il colloquio orale sarà volto a valutare la conoscenza della storia contemporanea dei paesi arabi e, in particolare, la capacità di sintesi ed analisi degli eventi, la loro collocazione nel tempo, la completezza d’informazione e l’uso corretto della terminologia.

Testi

L. Guazzone, Storia contemporanea del Mondo arabo, Mondadori, 2016 (Introduzione, Cap. 1, Cap. 6, Cap. 7 + 3 capitoli paese a scelta (1 per ogni sotto-regione del mondo arabo: Nord Africa, Mashreq e Penisola Araba);

DISPENSE (presentazioni powerpoint) a cura della docente disponibili durante il corso sulla piattaforma moodle.

Il programma è valido anche per i non-frequentanti ai quali si consiglia un colloquio con la docente negli orari di ricevimento studenti.

Contenuti

STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ARABI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI:

PARTE I – LA DEFINIZIONE DI MONDO ARABO
1. Regioni e sotto-regioni del mondo arabo
2. La geografia umana della regione araba

PARTE II – LA STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ARABI (1800-ad oggi)
3. 1800 - 1920: L’età della modernizzazione
4. 1920 - 1945: L’età del colonialismo e dei notabili
5. 1945 - 1979: L’età delle rivoluzioni
6. 1979 – ad oggi: La ristrutturazione del Mondo arabo

PARTE III – IL MONDO ARABO OGGI: QUESTIONI E FONTI
7. Il neo-autoritarismo
8. Le ‘Rivoluzioni’ arabe
9. Introduzione alle principali tipologie di fonti per lo studio del mondo arabo contemporaneo

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Pioppi Daniela
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/J - Storia dei paesi islamici
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0